Editoria. Si aggrava la situazione delle testate ex Guido Veneziani Periodici e D.Print

Tra licenziamenti e dimissioni, a poco più di 100 giorni dal passaggio dei giornali dalla D.Print alla ItalicaeBooks si teme per il futuro delle storiche testate e per i posti di lavoro di giornalisti, grafici e segretarie rimasti. Dopo il licenziamento senza preavviso da parte della cooperativa ItalicaeBooks scarl di tutta la redazione del settimanale […]
Editoria. Report (RAI) punta le telecamere sul caso Sole 24 Ore

La puntata lunedì 24/04 di Report, il programma di inchieste condotto su Rai 3 (h. 21.30) da Sigfrido Ranucci, questa settimana propone un servizio di Giovanna Boursier dal titolo “Scandalo al sole”. Questa la traccia del servizio. “Il Sole 24 Ore è in crisi da anni e adesso perde 90 milioni di euro. Per risanarlo […]
Editoria. Sole24Ore: ricapitalizzazione fino a 70 mln e tagli al personale

Periodo di rivoluzione in casa 24Ore. A distanza di poco più di un mese dalla vicenda che ha visto coinvolto il direttore Giorgio Napoletano nell’inchiesta sulle diffusioni digitali gonfiate (e per il quale è stata decisa un’aspettativa non retribuita di sei mesi), il consiglio di amministrazione del quotidiano ha annunciato i dati numerici relativi all’aumento […]
Editoria. ISTAT: consumo beni culturali giù rispetto a 10 anni fa

Nel 2005 il 58% della popolazione leggeva giornali e riviste, oggi il consumo è prevalentemente sul web. Le statistiche ISTAT sul consumo dei prodotti culturali da oltre 10 anni a questa parte ci raccontano di come la popolazione italiana preferisca leggere i giornali via web e scaricare libri da internet piuttosto che acquistarli in libreria […]
Giornalismo. E’ morto Piero Ottone, ex direttore del Corriere della Sera. Aveva 92 anni

E’ morto Piero Ottone, l’ex direttore del Corriere della Sera aveva 92 anni. E’ morto Piero Ottone, giornalista, ex direttore del Corriere della Sera e editorialista di Repubblica. Aveva 92 anni. Ne da’ notizia il giornalista Ezio Mauro, ex direttore di Repubblica, in un tweet: “Ciao, Piero Ottone, lo stile nel giornalismo e nella vita”. […]
Editoria, Il Sole 24 Ore, CdR: perdita di 92 mln nel 2016. Volume del rosso dal 2009 oltre 350 mln

“Un tracollo che, di fronte a un patrimonio netto negativo per quasi 12 milioni, chiama in causa le omissioni di controllo da parte dell’azionista di riferimento, Confindustria, che ha lasciato correre la crisi nel corso degli ultimi 8 anni sino quasi a un punto di non ritorno. Il rafforzamento patrimoniale sarà dell’entità di 70 milioni: […]
Radio e tv locali, contributi. Aeranti-Corallo ci ripensa: lo schema di DpR non va più così bene come sembrava

Avevamo su queste pagine manifestato forti perplessità a riguardo delle affermazioni di “soddisfazione” dell’associazione Aeranti-Corallo, che rappresenta perlopiù emittenti di piccole e medie dimensioni, all’indomani della presentazione dello schema di DpR recante il nuovo regolamento per i contributi annuali destinati all’emittenza televisiva e radiofonica locale, approvato nel corso del Consiglio dei Ministri del 24/03/2017. Mentre […]
Libri. Professione Brand Reporter: brand journalism e nuovo storytelling nell’era digitale

Scritto a quattro mani da Diomira Cennamo (Digital Media Advisor di Scomunicare, studio di consulenza strategica per la comunicazione d’impresa) e Carlo Fornaro (fondatore delle Fondazioni Vodafone Italia e Telecom Italia, è l’amministratore delegato di Scomunicare), il testo racconta e spiega come, grazie al Web, la comunicazione d’impresa si arricchisce di nuovi strumenti. Imprese e […]
Editoria. Stampa: Fatturato pubblicitario a -8,8%, continua trend negativo nel 2017

Secondo i dati dell’Osservatorio Stampa Fcp, il fatturato della pubblicità sul mezzo stampa fa registrare nel mese di febbraio un calo del 8,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Trend negativo per i quotidiani sia per quanto riguarda il fatturato (-9,8%) sia a spazio (-2,1%), così come i periodici a -6,5% a fatturato e -2,4% […]
Editoria, contributi. Ridefinizione disciplina contributi diretti a imprese editrici di quotidiani e periodici ex L. 198/2016 (d. lgs – esame preliminare)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro per lo sport con delega all’editoria Luca Lotti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge 26 ottobre 2016, n. 198, prevede disposizioni per la ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e […]