Audio. Neil Young escluso da Spotify. Le grandi radio italiane entrano nel mondo dei podcast. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?

Gennaio 2022 ha visto un flusso continuo di notizie e novità nel settore podcasting. I grandi gruppi editoriali hanno lanciato importanti iniziative anche in Italia, mentre, a livello globale, la rimozione del catalogo musicale di Neil Young da Spotify ha mostrato come la migrazione di alcuni podcast da piattaforme indipendenti verso i superplayer possa portare […]
Radio. Quali emittenti performano meglio sui social? Ecco un quadro di tendenze (ma solo quelle) registrate da SRL nel secondo semestre 2021

Solo tendenze, beninteso. Non classifiche assolute, lo precisiamo subito. Ma, comunque, sicuramente meritevoli di considerazione. Le cinque radio più ascoltate secondo i dati TER si confermano anche quelle con le community più ampie sui social media nel perimetro ristretto dell’analisi di Social Radio Lab. Ma con un ordine diverso, a sottolineare la differenza di piattaforme […]
Radio. Il 2022 sarà l’anno della diminuzione della potenza degli impianti FM?

Alla fine non servirà l’intervento del legislatore o improbabili accordi tra editori. A far diminuire la potenza degli impianti FM saranno le bollette dell’energia elettrica. Lo scenario che avevamo anticipato a settembre, si sta infatti già realizzando. Listini prezzi aumentati Diverse emittenti stanno inviando comunicazioni a venditori, agenzie e concessionarie di pubblicità avvertendoli della necessità […]
Informazione. 14,5 mln di italiani utilizzano Facebook per informarsi. Ben 4,5 lo fanno solo sui social. Rapporto Censis-Ital Communications

Censis-Ital Communications: ci sono 4 milioni e mezzo di italiani che si informano solo sui social network e che sono particolarmente esposti alle fake news, che finiscono per influenzare la loro visione del mondo e condizionarne le scelte. Il 44% dei cittadini della Ue fa affidamento su quanto comunica l’autorità sanitaria nazionale, ma tra i […]
Web. USA possibile inviare e ricevere denaro da chat WhatsApp. Rivoluzione annunciata sommessamente causa clima ostile verso Meta

Con un semplice annuncio via Twitter, il 9 dicembre 2021 il CEO di WhatsApp Wil Cathcart ha informato il mondo che negli USA un primo gruppo di utenti può “inviare e ricevere denaro utilizzando Novi tramite la chat Whatsapp”.Un lancio in punta di piedi per un servizio che potrebbe avere un profondo impatto sulla nostra società. Novi Novi […]
Web. Agcm: megasanzione (1 miliardo e 128 milioni di euro) ad Amazon. Avrebbe danneggiato operatori concorrenti nella logistica per e-commerce

Logistica galeotta. C’è una sottile perversione in ognuno di noi: quella che ci porta a plaudire (a prescindere) per le sanzioni irrogate ai colossi (di qualsiasi natura) del mercato. Anche se si tratta di quei giganti che noi stessi abbiamo contribuito a far diventare tali. Magari a suo tempo vantandoci di usufruire dei loro servizi […]
Media. IAB: positivo outlook 2022 per il digital advertising nonostante la minaccia Omicron. Ridotta competitività dei social network, opportunità da non perdere per il settore audio

Ha avuto luogo martedì 30 novembre 2021 l’ultima conferenza dell’anno dell’Economics Trend Forum (ETF) di IAB presentata dal Chief Economist Daniel Knapp e intitolata Outlook 2022 and Trends. Nonostante Omicron, il livello degli investimenti dovrebbe restare soddisfacente nel 2022, con alcuni importanti shift settoriali e una notevole crescita del settore audio a danno dei social media. Annus Mirabilis Dopo l’annus horribilis del Covid-19 […]
Radio. Se un gruppo radiofonico avesse a disposizione oltre 34 mln di euro, come li destinerebbe?

Ipotizziamo che un gruppo radiofonico italiano avesse liquidità per oltre 34 milioni di euro. Come la destinerebbe? Cioè, come investirebbe la provvista? Acquistando impianti FM? Rilevando altre emittenti? Potenziando l’offerta digitale? O in altre direzioni ancora? Il caso USA Per tentare di rispondere a questa domanda, vediamo cosa sta succedendo in questi giorni negli Stati […]
Radio. La curiosa teoria degli editori che professano la multipiattaforma ma sono contro lo sviluppo delle locali. Facendo il gioco degli OTT

Curioso atteggiamento quello di alcuni editori radiofonici. Da una parte professano ai quattro venti l’indispensabilità della multipiattaforma, cioè la possibilità di fornire contenuti audio-video-testuali attraverso vettori eterogenei aterritoriali (piattaforme variegate IP) o eccedenti la diffusione FM (DTT, sat, DAB+), soluzione premiata (ed esaltata) dall’indagine TER. Dall’altra, i medesimi soggetti si oppongono allo sviluppo delle locali. […]
Web. Dopo la testimonianza al senato della whistleblower Haugen, Zuckerberg risponde alle pesanti accuse mosse a FB con un post sobrio e fact-based

Martedì 5 ottobre si è tenuta davanti alla commissione del Senato statunitense che si occupa di protezione dei dati l’audizione di Frances Haugen. Elegantemente definita da La Repubblica Gola Profonda Haugen è la fonte che ha fornito al Wall Street Journal i documenti riservati che hanno permesso la pubblicazione dei Facebook Files. Abbiamo trovato la sua […]