Radio. Bancarotta: un virus che colpisce l’industria radiofonica americana. L’11% delle stazioni radio AM/FM coinvolto

La bancarotta di iHeartMedia rappresenta un duro colpo per l’industria radiofonica americana che, tuttavia, non è nuova a queste vicende. Delle oltre 11.000 stazioni radio che trasmettono in AM e FM negli Usa, l’11% si trova, attualmente, sotto l’ala della bankruptcy. L’altro colosso che, in questi anni, è stato nell’occhio del ciclone per via di […]
Radio e Tv. Esame del Contratto RAI e Mise: esaltazione multipiattaforma, ibridizzazione, neutralità tecnologica, brand bouquet

Il nuovo Contratto RAI e Mise di Servizio per il periodo 2018-2022 pubblicato il 07/03/2018 in Gazzetta Ufficiale (n. 55, testo integrale qui), prende atto nei numerosi cambiamenti socio-economico-tecnologici in corso nel comparto radio-tv, esaltando alcuni concetti numerose volte approfonditi su queste pagine. Primo fra tutti, naturalmente, la multipiattaforma, che trova spazio addirittura all’art. 1 c. […]
Ip Radio. Pandora non molla, Lynch: strategia fondata su contenuti e personalizzazione per imporsi sul mercato in-car

Un pensiero comune tra gli operatori del settore radiofonico è che gli stacchi pubblicitari in radio siano troppi e durino troppo a lungo, con il rischio di perdere ascoltatori. C’è chi, in questo tallone d’Achille dei broadcaster, vede un’opportunità per la propria azienda: è il CEO di Pandora Roger Lynch che, durante la Conferenza “Morgan […]
Radio. OttO fm ed NBC Milano in co-branding: quando gli opposti si attraggono e si alimentano

La prima hybrid radio IP/DTT (nata allo scopo di sperimentare l’ibridizzazione radiofonica nell’ambito di una joint venture tra Consultmedia, Bitonlive, Beacom, 22HBG, Class Editori, Consulenza Radiofonica) e OttO fm, la storica stazione FM/IP interregionale di “Solo Musica Anni ‘80”, disponibile da poche ore sul DTT in Lombardia (LCN 627), avranno una cogestione editoriale.“Faremo la prima […]
Radio 4.0. Vipology sviluppa VS3, il super programma per Smart Speaker. Negli Usa le radio non tardano ad accaparrarselo

Vipology fa il suo ingresso nel mondo degli Smart Speaker: l’azienda di Los Angeles, il cui principale business consiste nella realizzazione di servizi e prodotti digitali, ha di recente introdotto un nuovo software, pensato apposta per gli Smart Speaker, gli altoparlanti intelligenti che sostituiranno progressivamente gli antichi ricevitori FM/AM/DAB+ stand-alone (o almeno condividendo l’utenza indoor […]
Radio digitale. RAI organizza seminario sul DAB+ il 13/04/2018 a Roma

Il 13/04/2018 dalle ore 14.00 alle 18.00 presso la Sala B, Radio Rai, Via Asiago 10, Roma, si terrà il seminario “Assicurare il futuro della radio in Italia con il DAB+“. Aprirà la sessione alle ore 14.00 l’intervento “DAB + in Italia: una visione per il futuro“, a cura di Stefano Ciccotti, Chief Technical Officer […]
Radio 4.0. Al Mobile World Congress di Barcellona dominano le connected car ed il 5G. Con aggregatori al seguito

Da 1 Gb di download con il 4G a 10 Gb con il 5G e con una latenza (il ritardo di comunicazione tra un dispositivo e l’altro) inferiore al millisecondo. Al Mobile World Congress di Barcellona il 5G è ovviamente al centro dell’attenzione, insieme alle connected car, con cui, altrettanto naturalmente, la nuova tecnologia è […]
Radio 4.0. Il futuro indoor (ma non solo) sarà degli Smart Speaker: Federated Media scommette sui nuovi device che rinnovano il parco ricevitori FM stanziali

La maggior parte degli editori radiofonici USA sta iniziando solo ultimamente a prendere sul serio il fenomeno Smart Speaker (al quale questo periodico ha dedicato per primo attenzione), aggiungendo sempre più stazioni ai relativi aggregatori (ove i medesimi non siano terzi, come TuneIn o – nel caso italiano – FM World). Uno dei primi soggetti ad […]
Radio 4.0. Ibridizzazione radiofonica: vademecum tecnico-giuridico per il DTT

L’esame dell’ascolto per device dell’indagine TER 2017 conferma il boom della multipiattaforma, cioè della veicolazione di un contenuto radiofonico su più vettori (FM, IP, DAB+ e, appunto e soprattutto, DTT). Secondo la ripartizione del Tavolo Editori Radio, 24.312.000 persone nel 2017 hanno ascoltato il mezzo con l’autoradio, 11.201.000 tramite un ricevitore tradizionale, 4.550.000 con via tv [1], e ben 3.000.000 via […]
Consultmedia circolare 16020218 note illustrative sulla cd ibridizzazione radiofonica e di preventivazione per lo sviluppo della visual radio

consultmedia circolare 16020218 note illustrative sulla cd ibridizzazione radiofonica e di preventivazione per lo sviluppo della visual radio