Tv, Radio, Editoria. Grave flessione della raccolta pubblicitaria nel primo trimestre 2020. Ripresa sarà lenta ma fiducia nella seconda parte dell’anno.

Il lockdown imposto a seguito della diffusione del Covid-19 ha causato un’importante flessione nella raccolta pubblicitaria. Il primo trimestre 2020 ha visto infatti un calo trasversale sui mezzi del 9,2% rispetto al medesimo periodo 2019. Nonostante ciò, si prevede che il secondo semestre si attesterà su risultati simili a quelli dell’anno passato, riuscendo probabilmente a […]
DTT. Delibera 162/20/CONS: Agcom pianifica ulteriore rete di 1° livello sul canale 31 UHF in Val D’Aosta (Area tecnica 2). Rimossa rete 2° livello sul 41

Con Delibera 162/20/CONS (qui per il download) l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha modificato la pianificazione delle frequenze DTT ex Del 39/19/CONS del 07/02/2019 in Val d’Aosta. Nuova rete di 1° livello sul canale 31 UHF Segnatamente, nell’Area Tecnica 2 (Valle d’Aosta) è stata pianificata sul canale 31 UHF un’ulteriore rete locale di 1° […]
Forse il futuro potrebbe essere meno stravolto rispetto al presente

E se stessimo esagerando con gli scenari di cambiamenti radicali e definitivi nel futuro?
Mercato. Gfk: con riapertura consumatori libereranno domanda. Seguirà nuova normalità, con e-commerce, click&collect e pagamento elettronico. Tech da record online

“Dopo la riapertura dei negozi, i consumatori libereranno la loro domanda inespressa, tornando a comprare quei prodotti di cui hanno rimandato l’acquisto, come i grandi elettrodomestici o gli smartphone. Infine, raggiungeremo una “nuova normalità” caratterizzata da un contesto economico difficile e da budget di consumo più ristretti. Inoltre, ci aspettiamo che tutti i servizi digitali […]
La “Strana Guerra” tra la Radio e lo Streaming on demand

Periodicamente si torna a parlare del controverso rapporto tra la Radio e i giovani. O meglio, i giovanissimi. Quelli sotto i 18 anni, per intenderci.
Tv e audiovisivi. Rapporto APA: innovazione e moltiplicazione piattaforme e canali ha prodotto in Italia crescita 15% unscripted e intrattenimento

È da oggi disponibile sulla piattaforma online “APA Ricerche: presente e futuro dell’audiovisivo”, il nuovo Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale interamente dedicato al settore dell’intrattenimento nella stagione 2018-2019. Secondo i dati raccolti per APA dal CeRTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi), si calcola che, nel periodo preso in esame, su un totale […]
Diritto autore. Autorità concorrenza francese obbliga motori di ricerca a defnire riconoscimento diritti connessi ad editori. FIEG: vittoria verso OTT, ora si faccia anche in Italia

“Una vittoria per gli editori di giornali di tutta Europa che vedono rafforzata la loro posizione negoziale nei confronti degli Over The Top.” Così il Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti, commenta la decisione dell’autorità per la concorrenza francese, che ha stabilito l’obbligo per gli aggregatori e i motori di ricerca di definire entro tre […]
Musica. A dispetto delle previsioni il Coronavirus penalizza lo streaming on demand. Giù Spotify. E artisti chiedono all’OTT di triplicare le royalties

Brutto momento per l’OTT dello streaming on demand Spotify: a dispetto delle previsioni (lo streaming radio e tv è in crescita iperbolica), calano le fruizioni e gli artisti affamati annunciano guerra. A dispetto delle previsioni, il Coronavirus non ha risparmiato neppure il settore musicale in streaming on demand. Essendo venuti meno due dei momenti abituali […]
Radio. Il Coronavirus spacca la radiofonia in due. News a ciclo continuo oppure rifugio da infodemia. In mezzo si scende e basta

Il Coronavirus spacca in due la radiofonia italiana. E probabilmente la stessa cosa succederà presto in Germania e Francia, dove il contagio si trova esattamente al livello di 8 giorni fa in Italia e, purtroppo, seguirà con ogni evidenza la stessa progressione con gli stessi comportamenti isterici (i tedeschi da ieri hanno preso d’assalto i […]
Ecco perché l’Italia non affonderà col CoV2

Presto (anche) il CoV2 italiano si fermerà. Prima rallenterà, grazie alle rigide misure di contenimento adottate dalle regioni Lombardia e Veneto.