Mercato. Gfk: con riapertura consumatori libereranno domanda. Seguirà nuova normalità, con e-commerce, click&collect e pagamento elettronico. Tech da record online

“Dopo la riapertura dei negozi, i consumatori libereranno la loro domanda inespressa, tornando a comprare quei prodotti di cui hanno rimandato l’acquisto, come i grandi elettrodomestici o gli smartphone. Infine, raggiungeremo una “nuova normalità” caratterizzata da un contesto economico difficile e da budget di consumo più ristretti. Inoltre, ci aspettiamo che tutti i servizi digitali […]
IP Tv. Discovery: in corso lo sviluppo di un servizio di streaming unico globale

Il forte appeal esercitato da Discovery Inc. nel mercato dello streaming video on demand è dimostrato dal fatto che il gruppo americano sta già pensando di lanciare un nuovo servizio a livello globale. Del resto, il 2019 è stato un buon anno per la società, che ha chiuso l’esercizio precedente con ricavi in crescita del […]
Radio. Il Coronavirus spacca la radiofonia in due. News a ciclo continuo oppure rifugio da infodemia. In mezzo si scende e basta

Il Coronavirus spacca in due la radiofonia italiana. E probabilmente la stessa cosa succederà presto in Germania e Francia, dove il contagio si trova esattamente al livello di 8 giorni fa in Italia e, purtroppo, seguirà con ogni evidenza la stessa progressione con gli stessi comportamenti isterici (i tedeschi da ieri hanno preso d’assalto i […]
Ecco perché l’Italia non affonderà col CoV2

Presto (anche) il CoV2 italiano si fermerà. Prima rallenterà, grazie alle rigide misure di contenimento adottate dalle regioni Lombardia e Veneto.
Radio. Eurostat – Commissione Europea: Broadcasting radiofonico in UE in declino. 29% di ricavi e 300 stazioni in meno tra il 2013 ed il 2017

Secondo un report pubblicato oggi sul portale della Commissione Europea, Eurostat, nel 2017 vi erano 5.017 imprese che operavano come emittenti radiofoniche via etere in tutta l’Unione europea (UE). Si tratta di 300 in meno rispetto all’anno precedente e l’11% in meno rispetto alle 5.641 del 2013 (cfr. report). Flessione ricavi del 29% in 4 […]
Radio. I giovani amano ancora la Radio? Mats Großmann: da thgFM a NRW. La Radio è un sentimento, non una playlist in modalità shuffle

Continua il viaggio di NL nel mondo della radio e dei giovani. Ci fermiamo questa volta in Germania, vicino a Düsseldorf. 22 anni, ma Mats Großmann è già un piccolo imprenditore: quando era ragazzo, ha creato thgFM e adesso lavora per uno dei più grandi gruppi radiofonici tedeschi, NRW. Radio pirata con gli walkie talkie […]
Il ricevitore intelligente. 1/3 utenti smart speaker li usa per lo streaming

“Lo smart speaker è una nuova dis-intermediazione che avrà impatto sul mercato pubblicitario e sul mercato editoriale radiotelevisivo per come lo conosciamo”.
Tv e media. Mediaset aumenta presenza in Germania in ProSiebenSat.1 Media SE (P7S1) al 15,1% del capitale

“L’operazione conferma la fiducia di Mediaset nel futuro della televisione gratuita in Europa e la volontà di sviluppare il potenziale di crescita in Germania, il più grande mercato dei media in Europa“, spiega una nota del Biscione. “L’acquisizione costituisce un nuovo passo avanti di Mediaset verso la creazione di un player paneuropeo attivo sui principali […]
Radio 4.0. Firmato contratto di licenza tra PER Player Editori Radio e Radioplayer Worldwide per l’utilizzo della tecnologia per lo sviluppo dell’aggregatore di proprietà delle radio italiane. Il nodo della scelta delle emittenti

Dal punto di vista formale l’operazione PER Player Editori Radio fa un passo avanti con la firma del contratto di licenza tecnologica tra la società italiana partecipata dagli editori italiani (nazionali e locali, pubblici e privati) e Radioplayer Worldwide. Il contratto di licenza analogo ad altri 10 sottoscritti da Radioplayer Worldwide (Regno Unito, Germania, Austria, […]
Audience nell’era della multipiattaforma. Audiweb JIC: indispensabile stima utenti unici (VS cookies) e deduplica audience tra device

Belgio, Danimarca, Germania, UK, Norvegia, Polonia, Romania, Spagna, Svizzera e Ungheria riuniti nella sede del JIC (acronimo di Joint Industry Committee, organizzazioni che, per statuto, garantiscono la rilevazione imparziale rispetto alle parti del mercato – Domanda e Offerta – ) italiano per condividere know how e soluzioni partendo dal confronto sui principali temi legati alla […]