Giornalisti, INPGI, cumulo contributi: il punto sul quadro normativo e sul relativo stato di attuazione

Il continuo processo di trasformazione del mondo del lavoro e la “precarizzazione” dello stesso ha fatto registrare un progressivo intensificarsi del fenomeno delle c.d. “carriere miste”, vale a dire lo svolgimento di attivita’, lavori e professioni diversi nel corso della propria vita lavorativa. Sul piano previdenziale cio’ ha fatto si’ che, sempre piu’ spesso, la […]
Informazione. Cassazione: solo giornalista può condurre i notiziari radio

Confermata dalla sesta sezione penale della Cassazione la condanna per esercizio abusivo della professione (di giornalista) inflitta un anno fa a S.T. dalla Corte d’appello di Trento (Sezione distaccata di Bolzano) per violazione dell’art. 348 Cp. La motivazione è da ricondurre nell’aver condotto notiziari radiofonici, esercitando quindi abusivamente la professione di giornalista. Con la stessa […]
Giornalisti, INPGI: 30/09 scade termine versamento contributo minimo per liberi professionisti iscritti a gestione separata

Per i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata si avvicina la scadenza del prossimo 30 settembre per procede al pagamento del contributo minimo per l’anno 2017, che vale quale acconto sulla contribuzione obbligatoria dovuta sui redditi che saranno complessivamente conseguiti nell’intero anno in corso. Rispetto agli scorsi anni restano invariati sia la misura del contributo […]
Tv locali, Calabria: Reggio Tv licenzia 16 dipendenti su 19. FNSI non ci sta: situazione non chiara

Reggio TV, l’emittente televisiva fondata dall’editore Eduardo Lamberti Castronuovo, già assessore alla legalità della Provincia di Reggio Calabria, ha notificato a 16 dei 19 dipendenti (6 su 7 giornalisti) il “preavviso scritto di licenziamento” con invito a presentarsi davanti alla Commissione provinciale di Conciliazione della Direzione territoriale del Lavoro di Reggio Calabria. «Tentativo di “conciliazione” […]
Giornalisti. INPGI: grazie ad ispezioni +20% di aziende editoriali (10 tra radio e tv) che si mettono in regole nel 1° semestre 2017

Su 48 ispezioni effettuate nel primo semestre 2017 dall’INPGI presso aziende editoriali, radio, tv, giornali web ed uffici stampa sia in ambito pubblico che privato, in 30 casi sono emerse irregolarita’ che hanno comportato il mancato versamento all’ente di oltre 2,2 mln di euro di contributi previdenziali e l’addebito di sanzioni nell’ordine di 558 mila […]
Giornalisti. Riforma L. 416/81: operativo regime transitorio prepensionamento biennio 2017-2018

Le misure transitorie finalizzate ad attenuare l’impatto dell’innalzamento dei requisiti di acceso ai prepensionamenti ai sensi della riformata legge 416/81 sono divenute operative. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 dello scorso 23 giugno e’ stato infatti pubblicato il provvedimento di conversione del Decreto Legge n. 50/2017 (c.d. “manovrina fiscale”) all’interno del quale e’ contenuta la norma […]
Media. Indagine Reuters Institute: news sempre più su social e online. Anche in Italia

In che modo viene fruita l’informazione nei diversi paesi del mondo? E’ il quesito a cui il Digital News Report del Reuters Institute ha cercato di dar risposta. La ricerca è stata condotta tramite l’utilizzo di un questionario online (la cui realizzazione è stata affidata alla società YouGov & Partner) sottoposto alla fine del mese […]
Fake news. Martusciello (Agcom): paradosso overload informativo: utente non sa più discernere verità

“Superare l’attuale distinzione tra media tradizionali e new media. Questa, nel nuovo assetto di mercato convergente, rischia non solo di divenire inattuale, ma di ridurre la qualità dell’informazione, a detrimento di quelle tutele fondamentali per i cittadini”. Lo ha detto Antonio Martusciello, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, intervenendo a Sorrento alla manifestazione organizzata […]
Giornalisti. INPGI/liberi professionisti: da 15/06 è attivo servizio per invio online dichiarazione redditi

Dal 15 giugno è attivo sul sito www.inpgi.it il servizio per l’invio della comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2016. Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti alla Gestione Separata che abbiano svolto attività autonoma giornalistica […]
Giornalisti. INPGI: il jobs act per gli autonomi è legge. Ecco cosa cambia

Deducibilità totale delle spese di formazione sostenute dai professionisti, introduzione di tutele in caso di ritardati pagamenti, introduzione del lavoro agile (smart working) tramite l’uso di strumenti informatici e più tutele per le neomamme. Sono alcune delle novita’ introdotte dal Disegno di legge sul lavoro autonomo e agile, approvato definitivamente in terza lettura al Senato. […]