Radio. Tasto unico Radio sul cruscotto delle auto. DTS AutoStage si propone come alternativa broadcast ad Android Auto e Apple CarPlay

Cosa manca sulle automobili di nuova generazione? Sembrerà paradossale, ma non c’è un tasto unico per l’ascolto della radio. L’autoradio consente, infatti, di ascoltare le emissioni in DAB+ ed FM, in rari casi con migrazione verso lo streaming. Così, se si vuol ascoltare un contenuto radiofonico IP, occorrerà porre in essere tutta una serie di […]
Radio. Anche negli USA le case automobilistiche non montano più ricevitori in onde medie. Sulle auto elettriche sono inutili: troppi disturbi

Autoweek: secondo le case automobilistiche l’autoradio AM/FM è già oggi uno spreco di denaro e spazio sul cruscotto. A ciò si aggiunge il fatto che i motori elettrici interferiscono con la ricezione delle onde medie, rendendone inutile la presenza sulle auto. Così hanno già deciso BMW, Tesla, Volvo e Audi. La scorsa settimana al Forecast […]
Radio. DAB, Marco Cavestro: teoricamente col PNAF ci potrebbero stare 600 emittenti. Tuttavia… Podcast Media Monitor del 14/06/2022

Marco Cavestro: di analogico (nella radio) è rimasto ben poco: ormai è multi-piattaforma. Certamente la banda FM non resterà analogica a vita, anche se oggi spegnerla, come si dice in giro, non ha molto senso. Parlare di switch off crea solo equivoci. Con la fine del refarming tv si libera tutta la banda terza: otto […]
Radio. Crisi semiconduttori spinge General Motors a eliminare radio digitale da alcuni modelli. L’impatto sul settore broadcasting tradizionale

Strategy Analytics: “(…) In ogni caso pochi ascoltatori utilizzano la radio: ci aspettiamo che questa verrà eliminata in modo definitivo e la cosa ha una sua motivazione razionale. L’ascolto della radio è diminuito sensibilmente durante la pandemia e non ha ripreso i livelli precedenti neppure alla fine dell’emergenza stessa. Possiamo affermare che la pandemia abbia […]
Radio. Android Automotive (che non è Android Auto) deve includere a dovere i broadcast. Altrimenti la radio ibrida non può esistere

Con Android Automotive il supporto del telefono non è più necessario e tutto viene visualizzato direttamente sulla dashboard del proprio mezzo. Il processo di trasformazione dell’auto in un perfetto oggetto smart, grazie al controllo tramite Google Assistant, sembrerebbe dunque essere stato completato. Il quadro della situazione Il progetto NAB Pilot, a cui aderiscono diversi operatori […]
Radio. Radiocompass 2021: futuro connesso a sviluppo tecnologico, con nuove occasioni di consumo da streaming a smart speaker e podcasting

Radiocompass 2021: il futuro della radio è strettamente collegato allo sviluppo tecnologico, con aumento di occasioni di consumo che vanno dallo streaming agli smart speaker passando per il podcast. Ma il futuro delle radio, intese come emittenti, è strettamente legato al valore di brand. Essere in grado di far valere il proprio posizionamento sul mercato […]
Radio. FCC: ascolto radio via etere mediamente cresciuto dello 0,5% a fronte del 29% online. Ma la competizione ora si basa su regole diverse

Il regolare delle comunicazioni USA pone l’accento sulle modalità di somministrazione dell’ascolto radiofonico. Al centro dell’attenzione la polverizzazione dei device. “Sebbene la radiodiffusione terrestre rimanga dominante per alcuni aspetti, il divario nell’utilizzo tra la trasmissione terrestre e l’audio online è diminuito nel tempo”. Così l’autorità indipendente Federal Communications Commission (FCC) nel suo Communications Marketplace Report […]
Le Radio USA alla vigilia di uno switch-off analogico/digitale delle onde medie?

Il 27 ottobre 2020 la FCC deciderà sullo switch-off delle trasmissioni radiofoniche in onde medie, disponendo il passaggio alla AM all-digital con lo standard HD Radio/IBOC (in-band on-channel). Decisione supportata dalla National Association of Broadcasters.
Radio 4.0. Fred Jacobs: nel futuro differenza la faranno brand, contenuto e rintracciabilità. Fattori chiave su cui bisogna operare da subito. Ecco le 8 regole

Fred Jacobs: il target degli editori radiofonici per evitare di perdere l’essenziale presidio dell’automobile si deve spostare dal come e cosa si suona a come farsi trovare, riconoscere e fruire. Tra radio e automobile c’è da sempre un rapporto d’elezione, che dimostra di non tramontare neppure con l’evoluzione dall’FM alla digital radio via etere (DAB+ […]
Radio. NABA: tecnologia porta cambiamenti che la Radio deve cavalcare, senza trincerarsi. Galkoff (Radioplayer): “Le piattaforme digitali per la Radio sono la piu’ grande innovazione dai transistor”

NABA, l’associazione dei broadcaster radiofonici nordamericani, fornisce agli editori 5 raccomandazioni essenziali per preservare il mercato: 1) multipiattaforma a tutti i costi; 2) stretta relazione con gli organi regolatori per pianificare il prossimo futuro completamente digitale; 3) forte supporto per l’integrazione nei ricevitori ibridi di contenuti IP (live e podcast); 4) gestione ottimale dei metadati, in […]
 
 