Radio. Volanti: Radio Italia prima ad aver creduto nella tv. Futuro sarà IP, ma radio prospererà. Aggregatori grande opportunità

Mario Volanti, fondatore di Radio Italia, una delle emittenti che ha raccolto maggiori riscontri nelle rilevazioni di ascolti riferite al 2017 rilasciati da TER (Tavolo Editori Radio) con una crescita del 18,1% rispetto al dato del 2016, collocandosi al terzo posto nella classifica delle più ascoltate nel giorno medio e al secondo nei dati riferiti […]
Radio 4.0. Spotify Car Player: il colosso del SOD lancia il guanto di sfida alla Radio

Spotify Car Player: la piattaforma controradio punta sull’automotive lanciando il guanto di sfida agli aggregatori di flussi streaming radiofonici. Da diversi mesi si è sparsa la voce sul web di un annuncio ufficiale che la società svedese darà il 24/04/2018. Per ora però sono solo rumors: non si ha, infatti, la certezza di cosa stia bollendo […]
Radio 4.0. Abbandonare i social a favore di piattaforme proprietarie: azzardo o scelta anticipatrice di un futuro desocialmedializzato?

Dopo un anno di confronti e discussioni, i ragazzi di Radioimmaginaria, web radio innovativa nata in provincia di Bologna, creata e gestita solo da millennials, hanno deciso di allontanarsi dai social media. I giovani speaker di Radioimmaginaria, che non superano i 17 anni d’età, scrivono: «Facebook, Instagram, Snapchat, WhatsApp e YouTube si stanno impossessando della […]
Radio 4.0. Otto Mux: il primo brand bouquet italiano cross-platform

Otto Mux: cross-platform per la Radio 4.0 “vintage”. Otto FM, la stazione anni ’80 più ascoltata tra Lombardia e Piemonte (dati TER 2017), ha applicato alla lettera i principi guida della radio 4.0 che su queste pagine professiamo da tempo. Primo: la multipiattaforma. Al momento, la stazione primaria è diffusa in FM su vaste aree […]
Radio 4.0. Eric Rhoads (Radio Ink): il futuro radiofonico deve trovare un punto di equilibrio con ciò che del passato funziona ancora

Eric Rhoads, chairman di RadioInk, organo di informazione dell’industria radiofonica statunitense mette in guarda i broadcaster: “Le nuove generazioni, specialmente quelle che subentrano nelle attività dei genitori, possono vedere cose che questi ultimi non vedono: modi nuovi di raggiungere il pubblico (e la clientela, quindi), diverse opportunità di business e risvolti tecnologici, osservando le cose […]
Radio 4.0. JVC e Kenwood (attraverso NextRadio) puntano sulla hybrid radio FM-AM/IP

JVC e Kenwood (marchi integratisi nel 2008 nella giapponese JVC Kenwood Holdings) sono già pronti per la radio ibrida via etere e IP, quantomeno negli USA. TagStation, distributore dell’app NextRadio, ha infatti annunciato ieri che l’app per l’hybrid radio FM-AM/IP è ora disponibile sulle piattaforme di car entertainment di JVC e Kenwood. Attraverso la piattaforma […]
Radio 4.0. Smart speaker Google Home disponibili in Italia

Google Home è in Italia: il ricevitore radio 4.0 (oltre a molte altre funzioni) inizia la colonizzazione delle case. Il maggiordomo “del futuro” è arrivato anche da noi: dal 27 Marzo anche in Italia sono disponibili Google Home e Google Home Mini, i due smart speaker dell’OTT USA. Nel video che riportiamo è possibile comprendere le […]
Radio. Fatturato nazionale a febbraio 2018 +4,9% (progressivo +5,1%). Amorese (FCP): multipiattaforma punto di forza

Un febbraio 2018 in buona salute per la radiofonia italiana che, secondo i dati raccolti dall’Osservatorio FCP-Assoradio (FCP-Federazione Concessionarie Pubblicità) ha registrato quasi il 5% in più rispetto al 2017 nella raccolta pubblicitaria nazionale (ma i segnali pervenuti a questo periodico sono confortanti anche per l’areale e la locale, quantomeno nelle aree del Paese più […]
DTT. Mise: stanno finendo anche gli LCN locali. Totale saturazione: residuano solo alcuni numeri dell’arco 800

LCN locali in esaurimento come già avvenuto per i nazionali: in molte zone italiane sono rimasti infatti solo pochi numeri dell’arco 800. “Considerata la totale saturazione dei numeri messi a disposizione dal Piano per i fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito locale, che ha comportato la mancata assegnazione di numeri LCN sia per […]
Profughi radiofonici

Nell’arco degli ultimi 10 anni l’ascolto radiofonico in auto è aumentato di quasi 10 punti percentuali. In realtà non è la fruizione del medium nel suo complesso ad essere aumentata. Anzi, a ben guardare, il Censis (che ha lanciato un vero e proprio allarme equivalente a quello Miller negli USA) e l’Istat dicono che essa è […]