Radio digitale. In Svizzera sale al 57%, anche se gli utenti non smettono di usare quella tradizionale

Dopo uno switch over digitale della radio in Norvegia particolarmente coraggioso (e forse temerario, dato il mal contento degli utenti e le perplessità dei broadcaster che avrebbero preferito un connubio più robusto con l’IP radio), anche la Svizzera procede nella direzione del passaggio al DAB+ entro il 2024, gradualmente eliminando le frequenze FM dal 2020 […]
Radio. USA. Reazioni decise da NAB a Rapporto Miller: radio ha ancora ruolo chiave per nuove generazioni e non scomparirà dalle auto

L’allarmistico Rapporto Miller sulla possibile prossima estinzione della radio (nel suo modello classico, via etere) negli Stati Uniti, non convince l’associazione nazionale dei broadcaster americani (NAB), che – per voce del vice presidente esecutivo Dennis Wharton – sconfessa punto per punto le conclusioni del prof. Larry Miller, direttore dello Steinhardt Music Business Program alla New […]
Media e Tlc. Osservatorio Agcom: boom banda larga. Al 55% linee > 10 Mbit/s. Consumo internet mobile +40,8%. Tv e Radio stabili

Prosegue la crescita della larga banda mobile: sono 52,7 milioni le sim che hanno effettuato traffico dati secondo i dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni diffusi da Agcom. Le linee di rete fissa a banda larga con velocità pari o superiore ai 10 Mbit/s hanno sfiorato nel primo trimestre 2017 le 16 milioni di unità, con una […]
Comunicazioni. Relazione annuale Agcom presentata in Parlamento, segnali di ripresa dal settore

Il Presidente Agcom Angelo Marcello Cardani ha presentato al Parlamento la Relazione annuale, documento in cui l’autority relaziona le attività svolte e analizza l’andamento del settore delle comunicazioni. Nel 2016, si legge nel documento, il settore inverte la tendenza negativa degli anni precedenti e, con un ricavo di 53,6 miliardi di euro, cresce del +1,5% […]
Fake news. Martusciello (Agcom): paradosso overload informativo: utente non sa più discernere verità

“Superare l’attuale distinzione tra media tradizionali e new media. Questa, nel nuovo assetto di mercato convergente, rischia non solo di divenire inattuale, ma di ridurre la qualità dell’informazione, a detrimento di quelle tutele fondamentali per i cittadini”. Lo ha detto Antonio Martusciello, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, intervenendo a Sorrento alla manifestazione organizzata […]
Tlc e media. Drahi: Altice presto quotata a Wall Street. Intanto in Francia accordo SFR-Netflix

Patrick Drahi (foto) continua la propria scalata nel mondo dei media e ottiene dalla Sec, la Consob americana, il via libera alla quotazione in borsa di Altice Usa. Il prezzo medio delle azioni sarà di 27-31 dollari che consentirà al tycoon di recuperare circa 1,6 miliardi di dollari per rientrare dai debiti. L’impero commerciale del […]
Web. Elite dei giovani disinformati: indagine statistica o preconcetto?

Venerdì 9 giugno, nella sede di Assolombardia, è stata presentata “L’élite dei giovani (dis)informati”, indagine sulle abitudini nell’utilizzo dei media da parte di giovani e giovanissimi condotta dalla Fondazione Pubblicità Progresso e da Assirim, associazione di imprese che effettuano ricerche di mercato e sondaggi di opinione. La ricerca è stata svolta su di un campione […]
Libri. Il crepuscolo dei media: informazione, tecnologia e mercato

Di estrema attualità culturale e di costume, il saggio tascabile di Laterza approda nelle librerie per fornire un quadro, documentato e lucido, delle tendenze in atto nel mercato dei media, lo stato di salute dell’editoria e il prevedibile futuro dell’industria dell’informazione. Trasformazioni rapide e radicali stanno rivoluzionando il mondo dei media in cui nuovi protagonisti […]
Web. Cresce il consumo dei media su smartphone e tablet: il futuro è mobile

Lo sviluppo della tecnologia cambia le abitudini nel consumo dei media, che devono creare nuovi modelli di business per sopravvivere: il report annuale di Zenith sulla Media Consumption rivela che, a livello globale, sempre più persone accedono a fonti di informazione e intrattenimento tramite smartphone e tablet, perciò si rende indispensabile per tv, radio e […]
Web. Smartphone e tablet trainano i media. Il consumo è sempre più mobile

La fruizione dei media ormai non può più prescindere dai dispositivi mobili. Secondo l’ultimo Forecasts di Zenith, entro il 2019 circa il 26% del consumo dei media globali avverrà su mobile grazie alla rapida diffusione di smartphone e tablet che hanno cambiato la nostra vita. La navigazione su internet da mobile nel 2016 ha fatto […]