IP Tv. Chili: fatturato 2018 a 28,5 milioni per il TVOD made in Italy, grazie pero’ oltre a film e serie tv anche a merchandising

Chili, la nota piattaforma di streaming transazionale made in Italy fondata nel 2012, è stata definita un “Entertainment Centred Marketplace”. Si tratta, infatti, di un servizio che mette a disposizione degli appassionati tutto ciò che ruota attorno a film e serie tv: oltre ad offrire la possibilità di guardare in modalità pay-per-view quanto contenuto nel […]
Radio 4.0. Radio Yacht e Radio Milano International: diversamente digitali. L’altro modo di fare radio professionalmente

Digitali nella forma, ma analogiche nel cuore. Parliamoci chiaramente: fuori il caso di Lolliradio, più unico che raro (per qualità del prodotto, ma anche per incredibile longevità in un mondo, quello IP, costellato da iniziative effimere), in Italia si inizia a fare web radio in modo professionale solo da poco. Radio Yacht e Radio Milano […]
Radio 4.0. Dalla scuola dell’ing. Fisher di Gamma Radio alla discografia. Tormy Van Cool: l’industria musicale non puo’ ancora fare a meno della Radio. Spotify e Youtube? Non bastano

Tormy Van Cool è un produttore indipendente italo-belga, con etichetta propria, ma ha iniziato nel broadcasting in Italia, alla fine degli anni ‘80, a Milano, presso Segnale Italia Network per poi approdare a Gamma Radio (gestione Monti-Riffeser) affiancato all’indimenticabile grande mente tecnica dell’emittente, ing. Hans Gerard Fisher. Dopo un percorso in Ampex si è dedicato […]
Radio 4.0. Il caso Poli.Radio, nativa digitale. Emanuele Campagnolo: l’utente non deve preoccuparsi di “come” riceve l’informazione, ma solo di riceverla. L’ibridazione e’ una esigenza

Nell’ambito delle recenti attenzioni dedicate da NL allo sviluppo della Radio IP, abbiamo incontrato il fondatore dell’interessante progetto Poli.Radio, innovativa stazione nativa digitale, Emanuele Campagnolo, trentenne appassionato da sempre di radio, ora in forza ad un importante gruppo nazionale, al quale abbiamo rivolto numerose domande di natura tecnica, stante la sua competenza specifica (è un professionista […]
Radio. Capital tenta il rilancio. Partendo da una nuova intensa campagna pubblicitaria col claim: “Le notizie di oggi, la musica di sempre”

Tenta un nuovo (l’ennesimo) rilancio Radio Capital, seconda emittente del gruppo GEDI (le altre sono Radio DeeJay ed m2o, a suo volta in spolvero sotto le cure di Albertino), che i dati di ascolto del Tavolo Editori Radio confermano essere da troppo tempo in affatto. E lo fa partendo dal claim “Le notizie di oggi, […]
Radio digitale. RAI Radio non spinge piu’ su FM: tutte le risorse su DAB, IP e DTT. Nel 2018 attivati 8 impianti su 33, ma nel 2019 previsto quasi il raddoppio

8 impianti DAB+ attivati nel 2018, per un totale di 33 operativi. Altri 28 pronti per essere accesi nel 2019. RAI decide di concentrare l’attenzione sulla multipiattaforma digitale (DAB+, IP, DTT, sat) piuttosto che sulla FM. Sono 8 gli impianti Dab+ accesi da Rai a fine dell’anno scorso, che sommati a quelli già operativi hanno […]
DTT. La Tv Svizzera scompare dal digitale televisivo terrestre elvetico. Ma arriva su quello italiano attraverso il canale 82

La Tv Svizzera torna sui teleschermi italiani sul canale 82 (LCN) del DTT dal 01/01/2019. A darne notizia è la concessionaria di pubblicità locale televisiva lombarda Publirose (specializzata in televendite, soprattutto di automobili), che ha reso noto di aver definito un accordo con la RSI (la TV Svizzera di lingua italiana) per trasmettere sul canale […]
Radio. Perche’ una radio ’70-‘80 ha (o dovrebbe avere) piu’ successo di una selezione musicale del medesimo periodo di Spotify? Il caso 105 Classics

Perché manca 105 Classics a Milano? Le radio musicali che propongono selezioni anni ’70 e ’80 sono tra i pochi prodotti che si rigenerano e funzionano nello stantio panorama di una radiofonia seduta su se stessa da troppi anni. Un sistema che innova (anche se non sempre come dovrebbe) sul piano tecnologico, ma che non […]
Tv e tecnologia. Sky e Vodafone sperimentano il 5G in ambito broadcast con una diretta in occasione della Prima della Scala
![Antenna34[1] operatori, Sky e Vodafone](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2017/03/Antenna20341-1024x990.jpg)
La Scala è stato il ‘pretesto’ per una sperimentazione del 5G in ambito televisivo da parte di Sky e Vodafone. Venerdì 7 dicembre, infatti, il tempio della lirica milanese è tornato ad essere teatro di importanti ‘esperienze’ televisive, dopo le riprese in 8K effettuate, poche settimane fa, da una delle due apposite regie mobili NHK […]
Editoria & Web. Un milione di utenti supportano il Guardian, nonostante sia gratuito. Ecco come

La nota testata britannica The Guardian esce ufficialmente dall’impasse finanziaria degli ultimi anni. “Tre anni fa siamo partiti da niente e oggi abbiamo un milione di persone che supportano finanziariamente il Guardian. In questo periodo abbiamo imparato molto, ma molto c’è da imparare e da fare. A ottobre abbiamo registrato 170 milioni di visitatori sul sito […]