Radio 4.0. Salvaderi (Radiomediaset): DAB superato, futuro connected car. Lavoriamo su aggregatore radio italiane

Che Salvaderi sia uno senza troppi peli sulla lingua lo abbiamo compreso da tempo. Le sue uscite dirompenti su argomenti spinosi (come per esempio quello delle indagini d’ascolto del TER), sono ormai un must. In occasione del 15° Forum Europeo Digitale di Lucca, l’a.d. di Radiomediaset, la società sotto il cui cappello stanno Radio 105, […]
Radio 4.0. Streaming, myTuner a NL: futuro della Radio siamo noi aggregatori. Impossibile che emittenti possano presidiare da sole tutte le piattaforme smart

Acclarato il palese fallimento delle app singole delle stazioni maturato sulla prevedibile constatazione che un utente ascolta mediamente da 6 a 12 stazioni e mai riempirà il display del proprio smartphone, tablet o il dashboard della connected car di un numero equivalente di icone per fruire delle trasmissioni via IP, l’unica strada che la Radio […]
Radio. USA: solo 10% ascolta in streaming. Che però per Edison Research rimane “cruciale” soprattutto per radio non musicali

Se da una parte Ericsson preannuncia un futuro dopo lo streaming audio/video fagociterà entro 5 anni quasi il 75% del traffico dati sulle connessioni mobili, allo stato, in America ascoltare audio in streaming sembra essere ancora un sogno lontano. I cittadini statunitensi, infatti, paiono essere ancora fedeli alle frequenze radio AM/FM. Secondo una ricerca condotta […]
Radio. Conduttori: ricambio generazionale problematico con forti dubbi sulla nascita di nuove stelle

Senza volere necessariamente immaginare scenari apocalittici stile ”1997: Fuga da New York”, rimane comunque forte lo scetticismo di come potrà essere gestito il turn over dei conduttori radiofonici nel turbolento prossimo decennio di settore, connesso all’inevitabile ricambio generazionale. Ipotizzando (ed è lecito farlo a breve termine) che non muteranno in maniera radicale gli stilemi dei palinsesti […]
Radio 4.0. Visual anche per Italia Network sul canale 188 in tre regioni del nord

Lombardia, Piemonte e Liguria: sbarca con una diffusione significativa, la rediviva Italia Network, edita da una società vicina al gruppo Nextcom, cui fa riferimento anche il canale nazionale 262 Convenienza Tv, di cui abbiamo già dato conto. La veicolazione del fornitore di servizi di media audiovisivi (FSMA), è garantita dai mux interregionali della torinese Beacom, l’operatore […]
Radio. La moria delle emittenti religiose e la conversione delle piccole commerciali in comunitarie

Insieme allo sviluppo della radio digitale sulla tv (DTT, per il quale presto si limiteranno le possibilità d’ingresso) e sul web (quanto a piattaforma distributiva dei contenuti), ci sono altre due tendenze in corso: la chiusura delle radio religiose (generalmente cattoliche) e la trasformazione di piccole emittenti commerciali in comunitarie, usufruendo delle opportunità offerta dall’art. […]
Radio e Tv. Cornuti e mazziati: quando chi è interferito deve pure pagare le spese delle verifiche degli Ispettorati

Uno degli atavici drammi della P.A. del nostro Paese è il federalismo sostanziale degli organi periferici dei Ministeri (gli ispettorati territoriali), che (troppo) spesso pongono in essere comportamenti ondivaghi, contraddittori, quando non anche schizofrenici. Nel caso del settore radiotelevisivo, le unità decentrate di riferimento sono gli Ispettorati Territoriali del Ministero dello Sviluppo Economico, cui – […]
Radio 4.0. Fix Radio (tagline: “Stiamo inchiodando”): l’incredibile successo della radio digitale rivolta agli artigiani

“La radio digitale (sia essa DAB+ o IP), a differenza della FM, consente un elevato targeting con la possibilità di lanciare nuove stazioni di nicchia”, fin qui il pensiero del futurologo radiofonico James Cridland (che più volte abbiamo ospitato su NL) appare decisamente trito. E forse anche un poco banale. “Mia figlia va a dormire ascoltando […]
Consultmedia circolare 30402018 ridondanza impiantistica FM – tutela e interferenze – orientamento giurisprudenziale

consultmedia circolare 30402018 ridondanza impiantistica FM – tutela e interferenze – orientamento giurisprudenziale
Fatto!

Parbleu! Sembra che molti abbiano scoperto che non conviene più vendere gli impianti FM… Fatto (dato di): dal 2009 in poi gli impianti in modulazione di frequenza hanno iniziato a perdere valore (fenomeno pure certificato dall’Agcom).
