Radio e Tv. Cornuti e mazziati: quando chi è interferito deve pure pagare le spese delle verifiche degli Ispettorati

Uno degli atavici drammi della P.A. del nostro Paese è il federalismo sostanziale degli organi periferici dei Ministeri (gli ispettorati territoriali), che (troppo) spesso pongono in essere comportamenti ondivaghi, contraddittori, quando non anche schizofrenici. Nel caso del settore radiotelevisivo, le unità decentrate di riferimento sono gli Ispettorati Territoriali del Ministero dello Sviluppo Economico, cui – […]
Radio 4.0. Fix Radio (tagline: “Stiamo inchiodando”): l’incredibile successo della radio digitale rivolta agli artigiani

“La radio digitale (sia essa DAB+ o IP), a differenza della FM, consente un elevato targeting con la possibilità di lanciare nuove stazioni di nicchia”, fin qui il pensiero del futurologo radiofonico James Cridland (che più volte abbiamo ospitato su NL) appare decisamente trito. E forse anche un poco banale. “Mia figlia va a dormire ascoltando […]
Consultmedia circolare 30402018 ridondanza impiantistica FM – tutela e interferenze – orientamento giurisprudenziale

consultmedia circolare 30402018 ridondanza impiantistica FM – tutela e interferenze – orientamento giurisprudenziale
Fatto!

Parbleu! Sembra che molti abbiano scoperto che non conviene più vendere gli impianti FM… Fatto (dato di): dal 2009 in poi gli impianti in modulazione di frequenza hanno iniziato a perdere valore (fenomeno pure certificato dall’Agcom).
Radio. Volanti: Radio Italia prima ad aver creduto nella tv. Futuro sarà IP, ma radio prospererà. Aggregatori grande opportunità

Mario Volanti, fondatore di Radio Italia, una delle emittenti che ha raccolto maggiori riscontri nelle rilevazioni di ascolti riferite al 2017 rilasciati da TER (Tavolo Editori Radio) con una crescita del 18,1% rispetto al dato del 2016, collocandosi al terzo posto nella classifica delle più ascoltate nel giorno medio e al secondo nei dati riferiti […]
Radio 4.0. Tony Prince (The Royal Ruler) ex Radio Luxembourg e Caroline: l’era dell’FM è finita. Parte United DJs Radio, only IP

Tony Prince (all’anagrafe Thomas Whitehead, 09/05/1944) è un disc jockey e uomo d’affari britannico, che ha esordito con l’appellativo di The Royal Ruler nel 1965 (insieme a Tony Blackburn) su Radio Caroline, per poi passare (dopo la chiusura dell’emittente) su Radio Luxembourg nel 1967, diventandone in seguito direttore dei programmi (carica mantenuta fino al 1984) – […]
Radio e Tv. Consultmedia potenzia Area Legale per Radio Tv 4.0: ci prepariamo al futuro

Area Legale di Consultmedia potenziata per supportare lo sviluppo della Radio e Tv 4.0. Consultmedia, struttura di competenze a più livelli leader in Italia nei servizi di consulenza legale, tecnica ed amministrativa alle emittenti radiotelevisive (collegata a questo periodico), ha potenziato la sezione Area Legale a seguito dell’aumento di richieste di assistenza conseguente alle nuove tecnologie della cosiddetta […]
Radio e Tv. Ibridizzazione la parola del momento. In Lombardia presto due grandi arrivi sul DTT

Se ne sono accorte anche le grandi testate della stampa tradizionale (peraltro attingendo con chiara evidenza terminologica a questo periodico), la radio, per l’ennesima volta, ha reinventato se stessa: la parola del momento è infatti “ibridizzazione” (radiofonica). Con tale termine, in gergo tecnico, si vuol definire il processo di integrazione della radio nel mondo visual, tipico […]
Radio 4.0. Rapporto Infinite Dial: Amazon Echo ha oltre 80% del mercato degli smart speaker

È arrivato, puntuale come ogni anno, “The Infinite Dial”, il report di Edison Research e Triton Digital sul mondo dei media digitali. Si tratta sostanzialmente di un sondaggio che indaga i trend in fatto di digital radio ed aree connesse, come l’IP radio, la radio satellitare, i download di musica e podcast. Benché la modalità […]
Radio e Tv 4.0. Streaming mobile flat: 3 reagisce al dumping di Iliad. Previsto boom di ascolto IP

3 propone per la prima volta un’offerta con giga illimitati (cioè senza soglie o restrizioni) ad un prezzo inferiore a 20 euro. Sono i primi effetti sostanziali dell’azione di dumping di Iliad in Italia. Si ricorderà che, per primi, più di un anno e mezzo fa, avevamo anticipato che il 2018 sarebbe stato caratterizzato dal […]