Streaming. Video on demand e tv lineare battono la musica. Anche Spotify subisce le difficoltà della quarantena.

Fin dall’inizio della quarantena è stato possibile osservare come Spotify e lo streaming musicale non vengano utilizzati quanto i servizi di video on demand. Ciò è dovuto ad una progressivamente maturata disabitudine degli individui ad ascoltare musica entro le mura domestiche, relegandone la fruizione durante i viaggi in auto, al momento, giocoforza, molto limitati. Non […]
Web, radio, tv. Editori: attenzione! Con stabilizzazione emergenza si entra nella Fase 2 della propensione ai contenuti. Giù info non stop, su altri contenuti

Se la vostra audience online in questo periodo non sta aumentando, oppure lo ha fatto, ma ora sta rapidamente tornando alla normalità, significa che qualcosa nella vostra offerta non funziona. Oppure che la vostra presenza sul web non è valorizzata. O ancora, che non si è opportunamente adattata. Già, perché secondo Audiweb, con l’entrata nella […]
Musica. Diritti connessi al diritto d’autore. SCF valuta iniziative per “venire incontro” a chi utilizza musica. E ridistribuisce 6 mln raccolti a febbraio 2020

La SCF società di gestione dei diritti musicali, valuta la possibilità di “venire incontro alle difficoltà di tutte le strutture che utilizzano musica”. Intanto garantisce ripartizioni ai titolari dei diritti per 6 milioni di euro incassati a febbraio 2020. Liquidati agli aventi diritto 6 mln di euro raccolti a febbraio 2020 SCF, la principale società […]
Media. Vivendi ottiene ottimi risultati con la musica di UMG. Ambizioni globali per il gruppo europeo

Il gruppo Vivendi ha ottenuto ottimi risultati, registrando ricavi per 15,9 miliardi di euro, in crescita del 14,1% rispetto al 2018. L’utile adjusted (Ebitda) ha superato quota 1,7 miliardi, registrando il 50,5% in più rispetto al 2018. Occorre sottolineare come questa crescita sia trainata dalla musica di Universal Music Group (UMG), che ha ottenuto 7,2 […]
Musica. Mercato musicale italiano in rapida crescita. Lo streaming in testa e vola a quota 67%

Lo streaming piace sempre più anche agli adulti. Secondo l’IFPI (International Federation of Phonographic Industry, organizzazione che rappresenta l’industria discografica in tutto il mondo) nel 2019 è stato registrato un aumento dell’8% della fruizione tra i consumatori di età compresa tra i 45 e 54 anni (51%) quelli tra i 55 e 64 (40%). In generale, […]
Radio e giovani. 1^ puntata. Maikel Van Duinen: La Radio non è un device, è contenuto e brand

“La radio continua a dimostrare di essere la miglior piattaforma audio al mondo”. Potrebbero essere le parole di qualche veterano della radiofonia. Invece sono quelle di Maikel Van Duinen, 18 anni, conduttore radiofonico del nord dei Paesi Bassi, in onda ogni giorno su Radio OOG. La Radio sembra quindi affascinare ancora le nuove generazioni che […]
MusicWatch: negli USA streaming musicale a 39% contro la radio via etere al 16%. Tre anni fa erano allo stesso livello

Secondo il rapporto Q2 2019 di MusicWatch, anticipato da Billboard a settembre, il 77% degli americani con più di 13 anni (cioè 183 mln di persone) ascolta musica in streaming.
Radio 4.0. Spotify da predatore diventa preda di Google ed Amazon. E’ scontro sugli smart speaker. La Radio per ora e’ spettatore, finche’ rimarra’ al suo posto

L’utilizzo degli smart speaker per l’ascolto di radio e musica, in generale, rappresenta il principale utilizzo dei device interattivi. Il nuovo obiettivo di Google e Amazon è vincere lo scontro tra servizi streaming musicali per togliere quote di mercato a Spotify. L’azienda svedese, come noto, dispone di un servizio free e di un servizio premium da 9,99 euro al […]
Chi ha detto che la gente vuole musica e contenuti gratis?

Spotify ha 100 milioni di utenti paganti per fruire della musica online (per complessivi 1,38 miliardi di euro) e 123 della versione free, sostenuta dalla pubblicità (126 milioni, + 24% rispetto al 2018). E non si pensi che siano solo ragazzini quelli che ne fruiscono: il trend segna un progressivo innalzamento delle fasce d’età.
Tv. Sorpresa: porteremo gli LCN del DTT sulle smart tv. L’esperienza (positiva) della Romania con Telekom che lista i canali con LCN a tre cifre speculari a quelli via etere

C’è una domanda, per ora senza risposta, che tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi (eterogenei, quindi comprendendo le tv “native” e le visual radio), sia locali che nazionali, si pongono: cosa sarà dei loro investimenti in logical channel number (LCN) dopo il 2022, quando il parco tv sarà costituito per quasi la totalità […]