Flixomani

Sono sempre meno gli italiani che durante il week-end guardano la tv via etere: il fine settimana è ormai dedicato dai 35-55enni alla visione sequenziale di puntate delle serie disponibili su Netflix, che così sta profondamente cambiando le abitudini televisive.
Radio. Ricordi di un’era che non c’e’ piu’: il DeeJay Time, le pagelline, le case discografiche indipendenti. La parabola di un mondo che ruotava intorno alla musica dance

Il DeeJay Time è un’altra rappresentazione di un’era conclusa. Raramente una trasmissione ha inciso così radicalmente su un genere musicale scuotendolo dalle fondamenta e diventando il megafono principale per una tendenza che ha segnato in maniera indelebile almeno un quinquennio dal 1990 al 1995. Il programma di Albertino, con annessa DeeJay Parade, pur avendo inizio […]
Tv. Primi effetti sostanziali della concorrenza degli OTT (Netflix) sulla tv tradizionale per film e fiction: RAI scende al 33,3%, Mediaset al 33,7%. Giu’ anche Sky. Premiato solo talk

L’Osservatorio Agcom conferma: talk terreno fertile per Tv (e Radio) al cospetto del dominio su fiction e film (oltre a musica) degli OTT del web. All’indomani del convegno sulla Radio 4.0 al Pirellone, in occasione del quale era stato rimarcato che il futuro radiotelevisivo sarebbe stato sempre più talk, mentre film e fiction sarebbero stati […]
Web. Spotify: se ne serve il 57% degli utenti tra i 16 e i 21 anni. Daniel Ek (ceo): “Adesso si punta tutto sui podcast”

Durante la conferenza di presentazione dei risultati ottenuti nel 2018, il cofondatore e ceo Daniel Ek ha fatto il punto della situazione. Spotify ha registrato un aumento del 40% delle utenze in abbonamento nel terzo trimestre 2018, dato confortante per l’azienda svedese, considerato che le principali entrate sono costituite proprio dalle sottoscrizioni, mentre la raccolta […]
Radio 4.0. Echo di Amazon superera’ Google Home? A differenza del secondo, il device guidato da Alexa sta suscitando maggior interesse dall’utenza e dai fornitori di contenuti (radio)

Radio Italia, Radio DeeJay, RTL, RDS, RAI, oltre agli aggregatori FM World e TuneIn e, ovviamente, ai servizi di streaming on demand Amazon Music e Spotify, ma anche a tv come Sky TG24, sono i fornitori di contenuti già presenti su Echo, lo smart speaker di Amazon arrivato in questi giorni da noi. Dopo le […]
Musica. Nasce MIA-Musica Indipendente Associata, ente di categoria che rappresenta e promuove gli interessi dei produttori fonografici, delle etichette discografiche e dei distributori musicali

MIA – Musica Indipendente Associata è l’Associazione di categoria italiana che rappresenta e promuove gli interessi dei produttori fonografici, delle etichette discografiche e dei distributori musicali. Nasce dall’unione trasversale di “quelle realtà indipendenti che caratterizzano il moderno mercato musicale e che hanno deciso di condividere la loro capacità di dialogo costruttivo senza pregiudizio, per rispondere […]
Pubblicita’. Report PwC con previsioni al 2022: manca poco al sorpasso definitivo di Internet che sembra non avere rivali

L’ultimo report pubblicato dal network PwC – che oltre alle consulenze legali, fiscali e di strategia, si occupa anche di servizi di revisione – mostra un mercato Entertainment & Media che nel 2022 avrà un valore, in Italia, pari a 41 miliardi di euro. Nel nostro Paese, facendo riferimento al 2017, il valore del comparto […]
Radio. Presentati i nuovi palinsesti delle Radio Mediaset. A.d. Salvaderi: crediamo in questo mezzo. A ottobre visual radio DTT per Virgin e probabilmente per RMC. RMC Sport Network e RMC2 rimarranno ad Hazan

Diverse le novità in arrivo per Radio Mediaset nel corso della nuova stagione radiofonica. Se ne è parlato nella serata del 13/09/2018, alla presentazione dei palinsesti delle Radio Mediaset, con relatori Marco Giordani, dal 2000 Chief Financial Officer del Gruppo Mediaset, Stefano Sala, Consigliere di Amministrazione di Mediaset, Paolo Salvaderi, Amministratore delegato di Radio Mediaset, […]
Musica. YouTube Music nuova soluzione per tutelare copyright alla luce della direttiva UE? In Sud America 73% utenti tra 16 e 19 anni ascolta musica in streaming

Il futuro della musica su YouTube sarà con ogni probabilità YouTube Music: la recentissima approvazione della direttiva sul copyright UE sembra infatti essere sulla strada giusta per mettere fine allo scontro tra autori e distributori, di cui la celebre piattaforma SVOD statunitense è tra i principali attori. In breve, la richiesta da parte di editori ed […]
Radio. Rotazioni musicali stantie, repliche sovrabbondanti e decontestualizzate vs programmi in diretta. Scontro impari dall’esito scontato

L’ingresso di Lorenzo Suraci nell’agone della radio ha determinato uno stravolgimento delle regole del gioco costringendo gli altri competitor all’inseguimento sul suo territorio. Stupisce come una squadra giovane, entrata in competizione a grandi livelli solo negli anni ’90 quando altri colossi erano già ben consolidati da tempo, sia riuscita a modificare le regole del gioco […]