Radio. Quale musica nel futuro delle emittenti? Generi e ascoltatori sempre più contaminati e indefinibili

Intercettare un pubblico di riferimento e riuscire a comprenderne le esigenze, per le Radio sembra essere diventata una missione impossibile a cui, forse proprio per le difficoltà oggettive, molte hanno già rinunciato o probabilmente, invertendo i fattori, hanno decretato un ruolo assolutamente passivo degli ascoltatori, destinati a subire supinamente qualunque cosa gli venga propinata. Dimenticando […]
Radio. USA: solo 10% ascolta in streaming. Che però per Edison Research rimane “cruciale” soprattutto per radio non musicali

Se da una parte Ericsson preannuncia un futuro dopo lo streaming audio/video fagociterà entro 5 anni quasi il 75% del traffico dati sulle connessioni mobili, allo stato, in America ascoltare audio in streaming sembra essere ancora un sogno lontano. I cittadini statunitensi, infatti, paiono essere ancora fedeli alle frequenze radio AM/FM. Secondo una ricerca condotta […]
Web & Musica. Arriva Youtube Music mentre Tencent prepara nuova casa discografica e si quota

La guerra a Spotify è un fil rouge del settore dello streaming musicale: la prossima settimana sarà online Youtube Music (per ora solo in Usa, Australia, Nuova Zelanda, Messico, Corea del Nord), il nuovo servizio di musica in streaming di Google. La grande G si è dunque arresa al fatto che Google Play Music non abbia […]
Musica. Surprise: mercato discografico cresce dell’8%. Grazie allo streaming, diventata la fonte principale di ricavo

Il mercato discografico globale segna un incremento del 8,1% nel 2017, che si conferma il terzo anno consecutivo di crescita dal 1997. I dati pubblicati nel Global Music Report 2018 di IFPI dimostrano che i ricavi totali del 2017 sono stati pari a US $17,3 miliardi. Lo streaming guida i ricavi e, per la prima […]
Radio. In Italia la radio è ancora regina del tempo di ascolto musicale: 44%!

Ascolto musicale: come si divide il tempo d’ascolto? Stando ai dati del report IFPI (Music Consumer Insight Report 2017), in Italia il 44% dell’ascolto musicale viene dalla Radio; il 25% dalla musica acquistata; il 19% del video streaming e solo il 12% dall’audio streaming. La radio, quindi, stravince (almeno per ora) sulle altre piattaforme musicali, […]
Tlc & Tv. Tim entro il 2020 vuole triplicare i clienti: parte la corsa verso alleanze strategiche finalizzate ad acquisire nuovi contenuti

Da quanto emerge dal piano strategico 2018–2020, Amos Genish, amministratore delegato di Telecom Italia, ha obiettivi ambiziosi per il prossimo triennio. La società di telecomunicazioni punta ad aumentare i propri clienti UBB (ultrabroadband, ossia della banda ultra larga) passando da 1,8 a oltre 5 milioni; inoltre vuole incrementare la penetrazione LTE (Long Term Evolution) dal […]
Radio. Le emittenti e i produttori musicali in una relazione complicata. La parola agli indipendenti

Ci vuole davvero una passione incrollabile, e probabilmente anche un pizzico di sana follia, per decidere di fare il produttore musicale indipendente in Italia. Nell’ultimo decennio poi, con un paese ribaltato da una crisi economica fortissima e da cambiamenti socio-tecnologici che hanno portato alla quasi sparizione delle vendite del supporto fisico e alla concentrazione delle […]
Radio 4.0. Tutte le case automobilistiche presentano i modelli connected car. Momento cruciale per la radiofonia

Che lo smartphone sia l’oggetto quotidiano per eccellenza è, ormai, cosa risaputa. Ma, a pensarci bene, c’è un altro strumento che caratterizza le nostre vite e che viene ponderatamente analizzato in tutte le sue peculiarità prima del decisivo momento dell’acquisto: si tratta dell’automobile. Se prima, però, quello che faceva propendere la scelta verso un modello […]
Libri. La notte dei soli: quando la radio è filo conduttore di un romanzo

Quante vite ruotano attorno ad una radio? Innumerevoli e la loro bellezza e complessità affascina chiunque vi si avvicini. Ed è proprio questo quello che vuole raccontare Duilio Parietti nella sua ultima opera. Vite ordinarie che si trovano a dover affrontare le molteplici difficoltà e le varie scelte che inevitabilmente costellano il percorso di ciascuno. […]
Radio & musica. Le emittenti trasmettono brani brutti?

Probabilmente è vero e quindi gli ascoltatori hanno anche ragione. Uno degli aspetti più discussi e discutibili delle playlist degli ultimi anni è che siano spesso tutte simili tra loro e con brani di qualità approssimativa, circostanza che però non tiene conto del fatto che se il pop inteso come popular e le canzoni che […]