Web, OTT. AVOD: il nuovo orizzonte dei big dello streaming. “Migliori opportunità nei prossimi anni. Molte offerte SVOD sono morte e molte moriranno”.

Il sistema di ricavi delle piattaforme streaming è sorretto dagli abbonamenti pay. Tuttavia, recentemente si è notato come, sempre più frequentemente, i big del settore abbiano iniziato a offrire contenuti in streaming su piattaforme AVOD – advertising video on demand – finanziate dalla pubblicità. Al via una nuova concorrenza In questo modo gli OTT sconfinano, […]
TV e OTT. MIA Market: Apa presenta il rapporto. La produzione audiovisiva tocca quota 1,3 mld di euro. Dominano le fiction ma gli investimenti caleranno.

Durante la seconda giornata del MIA Market a Roma è stato presentato il rapporto Apa (Associazione Produttori Audiovisivi). In Italia, nel 2019, la produzione audiovisiva ha raggiunto un valore di circa 1,3 mld di euro. Tale quota è composta da investimenti in fiction (480 mln di euro), film in sala (attorno ai 400 mln), animazione […]
Tv, svod. MIA market: RaiPlay getta il guanto di sfida a Netflix e Disney+. Sale il numero degli utenti registrati. Grazie al lockdown le piattaforme di Eurovod sono cresciute al 270%

La piattaforma multimediale RaiPlay diretta concorrente di Netflix e Disney+? Ad affermarlo è stato proprio il vicedirettore del player italiano Maurizio Imbriale nel corso della sesta edizione del MIA market – progetto ideato e realizzato da ANICA (Associazione Nazionale dell’Industria Cinematografica e dell’Audiovisivo) e APA (Associazione dei Produttori Audiovisivi) – intitolata “La sfida online: nuove […]
La legge dell’Etere e l’assenza di quella del Web

Accade sempre più spesso che sostenitori della supposta aberrazione della legge 223/1990 (cd. Legge Mammì) incitino l’esigenza di un intervento normativo che limiti lo strapotere dei grandi player del web.
Tv. At&t pronta a svendere la tv satellitare Direct Tv

Dall’acquisizione per quasi 49 miliardi di dollari di Direct Tv doveva nascere il colosso delle pay-tv e della telefonia con una base di 26 milioni di abbonati. E invece ora At&t sta valutando la (s)vendita del principale provider di tv satellitare americano. Sono passati appena cinque anni dalla maxi acquisizione e non è la prima […]
Radio 4.0. Busi (22HBG): vi spiego come deve essere un’app radiofonica e come cambierà la Radio nel prossimo futuro. Anzi, come in parte è già cambiata

La Radio del futuro? I grandi numeri appartengono già al passato. La Radio, anzi, le Radio nella Radio, saranno ultra specifiche, settoriali, sartoriali, elitarie, verticalissime. Il risultato non cambierà con la somma dei numeri. Ma il modello sì. Cominciando dall’app, che deve avere una caratteristica precisa. Un brain storming di diverse ore con l’eclettico Gianluca […]
One-click: la radio, come la tv passerà dalle piattaforme degli OTT?

One-click: sono sempre di più i telecomandi delle smart tv che consentono l’accesso immediato alla piattaforme di Netflix, Prime e Youtube attraverso tasti dedicati. La conseguenza è che, presto, tali piattaforme one-click potrebbero ospitare anche i contenuti della tv lineare. Ma se la stessa cosa avvenisse per la Radio, in auto?
Radio. Allarme denominazione: le nuove tecnologie privilegiano quelle che rappresentano il contenuto. E brand storici rischiano di essere marginalizzati dall’I.A.

In un’epoca in cui il nome ed il contenuto sono considerati spesso un tutt’uno, ha senso rimanere radicati alla denominazione di una emittente per ragioni storiche e magari romantiche quando questa non la rappresenta più? Denominazione Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome […]
DTT. Aprea (Kineton): pronta la tecnologia per moltiplicare gli spazi sui mux del 2022. Ci sarà spazio per tutti e per ogni budget

Kineton: faremo in modo che nessuno rimanga a piedi coi nuovi mux DTT del 2022. Anzi, aumenteremo l’offerta. Già oggi possiamo ospitare 8 canali supplementari su un singolo LCN. Con prezzi per tutte le tasche. Le criticità del T2 Come sanno i nostri lettori più assidui, da diverso tempo stiamo affrontando il problema degli spazi […]
Streaming video on demand. Audience dei contenuti on demand registra +60% rispetto all’anno scorso. I dati dello studio di Sensemaker

Sensemaker, società che si occupa di consulenza nel marketing digitale, ha presentato uno studio relativo alla fruizione di video online e delle relative prospettive per il futuro. La società, per elaborare il report, ha attinto da diverse fonti: Auditel, Audience Analytics di Comscore, nonché una ricerca elaborata in collaborazione con Beyond Research. Il risultato della […]