Pubblicita’. Report PwC con previsioni al 2022: manca poco al sorpasso definitivo di Internet che sembra non avere rivali

L’ultimo report pubblicato dal network PwC – che oltre alle consulenze legali, fiscali e di strategia, si occupa anche di servizi di revisione – mostra un mercato Entertainment & Media che nel 2022 avrà un valore, in Italia, pari a 41 miliardi di euro. Nel nostro Paese, facendo riferimento al 2017, il valore del comparto […]
Radio, pubblicita’. Grandioso mese di agosto con +18,2% di raccolta. Bene anche gestione eventi con 8 mln di contatti per 8% degli italiani

L’Osservatorio FCP-Assoradio (FCP-Federazione Concessionarie Pubblicità) ha raccolto i dati relativi al fatturato pubblicitario del mese di Agosto 2018 che ha segnato un incredibile +18,2 rispetto al corrispettivo 2017. Tale dato corrisponde ad un fatturato totale di € 14.210.000,00. Vista la rinnovata euforia per il mezzo, i gruppi editoriali sono in cerca di nuovi investitori per la […]
Editoria. Dopo il giornale podcast, arriva anche l’intrattenimento sulle news ma l’Italia e’ ancora indietro

I podcast subiscono l’ennesima evoluzione nel giro di pochi anni. In ambito editoriale, dopo lo sviluppo del giornale podcast – nato per la lettura di articoli da parte di una “voce narrante” -, questa modalità di approccio alle notizie è diventata un format molto simile a ciò che viene offerto dalle radio. Alcuni editori, infatti, […]
Pubblicita’. Credito di imposta per investimenti pubblicitari incrementali: le risposte ai quesiti piu’ frequenti

Come noto, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24/07/2018 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 90 del 16/05/2018 rubricato “Regolamento recante le modalità ed i criteri per la concessione d’incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, in attuazione dell’articolo 57-bis, […]
Pubblicita’. Convertito il decreto dignita’ e confermato il divieto di pubblicita’ di giochi e scommesse con la legge n. 96/2018

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 11/08/2018 la Legge n. 96 del 09/08/2018, la quale ha convertito il c.d. “decreto dignità”, ossia il Decreto Legge n. 87 del 12/07/2018 recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”. E’ da evidenziare nel merito, la norma riguardante il divieto di pubblicità […]
Pubblicita’. Si diffonde la cultura dello spot video 4.0, studiato appositamente per il web. Esperti: sbagliato veicolare su internet uno spot, o parti di esso, realizzato per la Tv

Nell’articolo del 14 settembre si era fatta una differenziazione nella fruizione fra Tv e web, definendo la prima come orizzontale e la seconda verticale. Ora torniamo su un argomento, decisamente attuale: “Sul Web l’utente, una volta operata una scelta, ben più difficilmente si distacca da ciò che sta visionando“, ci spiega Felice Tommaso Di Salvo, esperto di […]
Pubblicità. Nielsen: incremento del valore complessivo del comparto nel primo semestre del 2018 . Male la carta stampata -6%, bene la radio +5,5%

Stando alle stime effettuate dall’istituto di rilevazione Nielsen, luglio è stato un mese positivo per quanto riguarda gli investimenti pubblicitari in Italia. E’ stato registrato, infatti, un incremento nel settore del 7,4%, permettendo così di realizzare un +2,3% nei primi sette mesi del 2018, rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Alberto Dal Sasso, AIS Managing […]
Radio. La raccolta pubblicitaria italiana vale 400 milioni di euro. La fetta piu’ grossa e’ divisa tra RTL 102.5, Radio Mediaset, GEDI e RDS

Vi avevamo parlato in precedenza dei dati raccolti dall’Osservatorio FCP-Assoradio (FCP-Federazione Concessionarie Pubblicità) sulla raccolta pubblicitaria realizzata dagli operatori radiofonici nazionali nel mese di giugno 2018. Nel merito, il fatturato pubblicitario aveva registrato un interessante +6,9% rispetto al corrispettivo periodo del 2017, cui però aveva fatto seguito un mese di luglio meno felice, con un arretramento […]
Editoria. Stampa cartacea a zero raccolta pubblicitaria entro dieci anni. Ma recupero pressoche’ integrale sul web

La stampa cartacea, almeno quanto a raccolta pubblicitaria, secondo tutti gli indicatori, azzererà la sua rilevanza in massimo dieci anni. Ciò, ovviamente, non significa che la carta scomparirà: come i libri, talune pubblicazioni tematiche e/o di pregio (quindi con tirature molto limitate) continueranno ad esistere in forma cartacea, anche se potranno essere acquistate quasi esclusivamente […]
Tv 4.0. Pubblicitari sicuri: spot tv da 30″ verso il tramonto. Si andrà verso quelli da 5 secondi secondo il modello skip intro di YouTube

I 5 secondi più importanti per la sopravvivenza di uno spot secondo la logica dello skip intro di YouTube. L’era della TV 4.0 è già attuale e i vari protagonisti cercano di capire cosa questo comporterà, da un lato, nell’offerta televisiva e dall’altro per quanto riguarda gli adattamenti (enormi) che dovrà fare il mondo dell’advertising, […]