Radio Tv locali. Veneto: Radio Adige, con una nuova gestione, riparte dal Web e dalla Televisione, diventando la prima ‘visual radio’ di Verona

L’evento di presentazione della nuova – ma proprio nuova – Radio Adige si è svolto alcune settimane fa a Villa Brasavola de Massa, nel cuore di Verona, città che questo periodico segue con attenzione. Lo storico brand scaligero, con alle spalle una storia di oltre 40 anni, dopo la chiusura dello scorso anno, è dunque […]
Radio. Anche la raccolta radiofonica rallenta insieme a tutta l’economia italiana, ma rimane in crescita. Bene le nazionali, scarse le locali che si salvano pero’ con gli eventi

Anche la pubblicità nazionale radiofonica rallenta, pur rimanendo in territorio positivo. In negativo invece la raccolta territoriale delle emittenti locali, che però in molti casi virtuosi recuperano i conti attraverso la gestione degli eventi. Il freno applicato all’economia italiana dall’incertezza politica e da politiche governative che allontano investitori esteri e demotivano quelli italiani non poteva […]
Radio e Tv locali. Umbria: approvata la legge regionale sul sostegno all’editoria. Stanziati 780 mila euro in tre anni per Giornali, Televisioni, Radio e siti

L’Assemblea Legislativa dell’ Umbria ha approvato nei giorni scorsi, con i soli voti contrari dei due rappresentanti del Movimento Cinque Stelle, il disegno di legge regionale di sostegno all’editoria. Sono previste risorse pari a 780 mila euro per il triennio 2018-2020, in specifico 630 mila euro sono destinati al biennio 2019-2020 e 150 mila euro […]
Radio locali, Trentino. Radio Italia Anni 60 si allea con ilDolomiti.it, sito locale d’informazione di grande successo, per un Tg di un minuto

Radio Italia Anni 60 partecipe di una interessante iniziativa trentina. Il sito d’informazione trentina ilDolomiti.it, di recente nascita ma già di ottimo successo, si lancia, con un Tg, anche in Radio. Non è un paradosso ma una nuova iniziativa che vede alleata per questa operazione una forte emittente locale, Radio Italia Anni 60. Ecco cosa […]
Radio. Ricordi di un’era che non c’e’ piu’: il DeeJay Time, le pagelline, le case discografiche indipendenti. La parabola di un mondo che ruotava intorno alla musica dance

Il DeeJay Time è un’altra rappresentazione di un’era conclusa. Raramente una trasmissione ha inciso così radicalmente su un genere musicale scuotendolo dalle fondamenta e diventando il megafono principale per una tendenza che ha segnato in maniera indelebile almeno un quinquennio dal 1990 al 1995. Il programma di Albertino, con annessa DeeJay Parade, pur avendo inizio […]
Radio Tv locali. Marche: Radio Marche nel Mondo, la ‘vera Radio’… è in Televisione

Radio Marche nel Mondo di Osimo è un caso davvero particolare perché è una vera Radio ‘come quelle di un tempo’ ma anziché trasmettere in Fm o solo via Web opera soprattutto su un canale televisivo locale, il 606 Lcn per le Marche, in sostanza in visual radio e, se non bastasse, ritrasmette anche alcuni […]
Radio locali. Sardegna: Radio Internazionale Costa Smeralda compie 40 anni e ricorda le emittenti del passato con una sua trasmissione ‘dedicata’

In occasione dei suoi primi quaranta anni, la sarda Radio Internazionale Costa Smeralda di Olbia ha dato vita a un programma dedicato proprio al mondo della Radio e ai suoi protagonisti di ieri. La Radio, in sostanza, qui racconta se stessa attraverso la voce degli speaker che hanno caratterizzato un periodo fantastico della sua evoluzione, […]
Tv e Radio locali, Emilia-Romagna: la Curia di Bologna cede la proprietà di Nettuno Tv e Radio Nettuno alla societa’ Best Tool. L’arcivescovo Zuppi si sgancia dal controllo diretto dei media

La notizia che la Curia si sgancia dalla proprietà della bolognese Nettuno Tv è uscita mercoledì 21 novembre sull’autorevole e diffusissimo quotidiano felsineo ‘Il Resto del Carlino’ (edizione di Bologna), che con Nettuno Tv collabora peraltro in modo abbastanza assiduo, anche perché i due media hanno in comune la concessionaria pubblicitaria SpeeD, elemento, naturalmente, di […]
Radio. Tra rimpianti, rimorsi e occasioni perdute e un unico indiscutibile punto di non ritorno: il 1990, quando tutto cambio’ per non rimanere mai piu’ come prima

L’ac/dc della radiofonia italiana: il 1990. Nonostante un periodo lunghissimo condizionato da tantissimi avvenimenti (comunque diverso da regione a regione e, in certi casi, anche da città a città, pur nel raggio di poche decine di chilometri), sebbene difficoltà e percorsi diversi abbiano spesso caratterizzato il cammino di emittenti pur partite dallo stesso punto e […]
Radio locali. Moria inevitabile o assestamento del mercato? Ogni giorno chiudono emittenti. Allo stato tre modelli: indipendenti, semindipendenti e dipendenti da terze contribuzioni. Ecco il quadro

Un panorama eterogeneo quello delle radio locali, ma riconducibile, tra quelle che contano, a tre modelli codificati. 900 radio locali virtualmente esistenti. Meno di 500 quelle effettivamente in onda. 300 quelle con dignità d’impresa. 200 quelle che il mercato può sostenere. Questi i numeri reali del mercato radiofonico italiano in corso di rapido assestamento. In […]