Radio 4.0. Dalla scuola dell’ing. Fisher di Gamma Radio alla discografia. Tormy Van Cool: l’industria musicale non puo’ ancora fare a meno della Radio. Spotify e Youtube? Non bastano

Tormy Van Cool è un produttore indipendente italo-belga, con etichetta propria, ma ha iniziato nel broadcasting in Italia, alla fine degli anni ‘80, a Milano, presso Segnale Italia Network per poi approdare a Gamma Radio (gestione Monti-Riffeser) affiancato all’indimenticabile grande mente tecnica dell’emittente, ing. Hans Gerard Fisher. Dopo un percorso in Ampex si è dedicato […]
Consultmedia circolare 25022019 su obblighi di pubblicazione ex art. 1 co. 125_129 l. 124_2017

consultmedia circolare 25022019 su obblighi di pubblicazione ex art. 1 co. 125_129 l. 124_2017
Media. Nielsen: bene investimenti pubblicita’ in Italia nel 2018: +2%. A trainare sono Radio, Web, Cinema e Transit. Stampa negli inferi e tv vicina al mezzo punto sopra lo zero

Secondo Nielsen, gli investimenti in pubblicità in Italia nel 2018 sono cresciuti del 2%, anche se a dicembre c’è stato un forte rallentamento che, sul singolo periodo, ha portato il segno positivo di poco sopra alla parità, registrando +0,3% Escludendo però dalla raccolta web la stima sugli operatori del search, social, classified (annunci sponsorizzati) e […]
Radio 4.0. Ek (Spotify): nostro nuovo target intrattenimento e informazione. Cosi’ acquisisce podcast player Gimlet Media e Anchor e macina ricavi per 5,3 miliardi (+30%)

Apple Music conferma la prima posizione nella produzione di podcast, ma Spotify, a seguito dell’acquisizione di Gimlet Media e Anchor, è all’attacco, dimostrando ancor di più di voler competere con la Radio anche su contenuti non musicali. Spotify chiude il 2018 con un bilancio positivo: i ricavi annui, infatti, sono stati di 5,3 mld di euro […]
Radio, tv ed editoria. Gli investimenti di Gedi danno i loro frutti. Dg Ottino: “Le radio del gruppo vanno bene. Altre acquisizioni? Non avremmo problemi di Antitrust…”

Anche se i conti del gruppo Gedi – per quanto riguarda il secondo semestre del 2018 – non sono ancora stati approvati, secondo le stime, saranno ancora le radio a fornire l’apporto maggiore. Capital, m2o e Deejay avevano già chiuso il 2017 con ricavi complessivi pari a 59 mln ed erano riuscite a distribuire dividendi […]
Radio e Tv. RadioMediaset: accordo con RTL 102.5 per veicolare Virgin e RMC sul DAB. La tv RMC nel 2020 e presto rilancio di United Music come aggregatore

RadioMediaset, dopo due mesi di test, è pronta a (ri)lanciare nel periodo marzo-aprile, sotto la direzione di Mario Volo, United Music, il proprio aggregatore free sul quale si potranno trovare anche nuovi canali firmati direttamente dagli artisti (cd. personality radio) che proporranno i loro gusti musicali. Ma non si tratta dell’unica novità in vista per […]
La Radio in analisi

Settimana di riflessioni per la Radio dopo gli attesi dati del Tavolo Editori Radio.
Radio 4.0. Il futuro della radio nel Cloud? Possibile, ma molte sono le questioni ancora irrisolte

Oggi giorno, a causa della onnipresente connessione dati e WiFi, gli utenti radiofonici che fruiscono dei contenuti via IP prediligono dispositivi come smartphone e smart speaker. La radio – a fronte di questa rivoluzione – deve, quindi, allinearsi alle nuove tecnologie e i servizi di Cloud potrebbero fare al caso. Ma cos’è il Cloud? Si […]
Radio e Tv locali. Al via la procedura telematica per la presentazione della domanda contributi 2019

Da oggi venerdì 01/02/2019 e fino a giovedì 28/02/2019 le emittenti televisive e radiofoniche locali, sia a carattere commerciale che comunitario, possono presentare la domanda relativa ai contributi per l’anno 2019 attraverso la piattaforma online SICEM – SIstema Contributi EMittenza radiofonica e televisiva locale –appositamente predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico. La normativa di riferimento […]
Pubblicita’. F.C.P.: mezzo Radio chiude 2018 a +5,5% superando Online che archivia anno con +4,3%

F.C.P.: la radio mantiene le promesse e chiude il 2018 con fatturati pubblicitari in crescita complessiva del 5,5% sul 2017. Bene anche se in misura minore la pubblicità online, che ha archiviato lo scorso anno con un progresso del 4,3%. Per la prima volta il mobile ha acquisito una quota rilevante nel settore, a oltre il 25% del […]