Radio. Molto bene a novembre la raccolta: +9%. 2017 anno difficile, ma positivo: progressivo vs 2016 a quasi +6%

Molto bene la raccolta pubblicitaria (nazionale) sul mezzo radio nel mese di novembre 2017. Lo ha reso noto l’Osservatorio Fcp-Assoradio (Fcp-Federazione Concessionarie Pubblicità), evidenziando che il fatturato pubblicitario del medium ha registrato un dato pari a +9,0% rispetto al corrispettivo 2016 per un fatturato totale di € 37.126.000,00. Per Fausto Amorese, presidente Fcp-Assoradio, il 2017 […]
C’est magnifique!

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha fatto un check-up approfondito alla radio attraverso la Delibera N. 506/17/CONS, recante l’individuazione del mercato rilevante nel settore della radiofonia.
Radio, USA. Cumulus naviga a vista nella carta per emergere dal debito di 2 mld $

Prosegue la procedura fallimentare di Cumulus, colosso radiofonico statunitense da più di 440 stazioni radio e con circa 6.000 dipendenti. Secondo quanto riportato sul magazine Radio Ink, è stata presentata di fronte al giudice Shelley Chapman una miriade di documenti riguardanti la procedura Chapter 11 (parte della legge fallimentare americana). Ciò che la società vuole […]
Comunicazioni. Agcom: 17,6 miliardi il valore complessivo del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC). Su del 3,3% rispetto ad anno precedente

Nel 2016, il Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) vale 17,6 miliardi di euro (l’1,05% del Pil), registrando un aumento di oltre il 3% rispetto al 2015. L’area radiotelevisiva conferma il proprio primato per incidenza sul totale (51%), mentre si riduce di due punti percentuali (dal 25% al 23%) il peso complessivamente esercitato da quotidiani, periodici, […]
Radio, UK. Deregulation mercato attraverso soppressione norme obsolete sui formati radiofonici

Nel Regno Unito il Dipartimento per il digitale, la cultura, i media e lo sport (DCMS) sembrerebbe aver mosso i primi ma decisivi passi verso una “rottamazione” dei formati delle radio commerciali. Alla base di questa necessità c’è la differenza presente tra radio analogiche e radio digitali: le prime gravate da complessi e onerosi requisiti […]
Radio e Tv. Caso Torricelle (VR): ecco le motivazioni del provvedimento di non convalida e di rigetto di richiesta di sequestro preventivo

Il reato sotteso al sequestro preventivo d’urgenza del sito II Torricella Massimiliana di Via Santa Giuliana n 4 è quello di cui agli art. 110, 633, II comma e 639 bis del codice penale, a mente del quale “almeno trenta emittenti televisive e radiofoniche, in concorso tra loro, occupavano i terreni ed edifici (…) appartenenti […]
Radio 4.0. Il futuro dell’in-car passa dal display: la radio deve preoccuparsi anche di “come si vede”, oltre che di “come suona”

Tra radio e automobile c’è da sempre un rapporto d’elezione, che dimostra di non tramontare neppure con l’evoluzione dall’FM alla digital radio via etere (DAB+/HD Radio) e all’IP Radio (l’hybrid radio, in sostanza). Secondo alcuni esperti, però, perché questo rapporto privilegiato resti tale, forse la radio deve cominciare ad adattarsi, spostando il proprio focus dal […]
Sistema integrato di competenza Agcom: focus su 2012-2016. Segmento TV +2,5%, ma in generale aggregato -9%

L’Agcom ha pubblicato le principali evidenze aggregate dei settori di suo interesse per gli esercizi 2012 – 2016. Il Focus sui bilanci aggregati relativi ai settori di interesse dell’Agcom, si basa su un campione d’imprese operanti nei mercati delle comunicazioni elettroniche, dei servizi postali e dei corrieri espresso e dei media, quest’ultimo suddiviso in comparto […]
Radio. Blue Alert: un nuovo codice di allerta per salvaguardare la sicurezza

Si è parlato spesso, soprattutto negli Stati Uniti e soprattutto dopo gli ultimi nefasti accadimenti, del ruolo che la radio svolge nel diffondere notizie e informazioni in situazioni emergenziali. L’Emergency Alert System americano comprende già una serie di protocolli di allarme, come quello previsto per l’uragano Amber, e ora ne implementa uno nuovo: il Blue […]
Radio 4.0. RAI, macchine avanti tutta sull’ibridizzazione: visual radio, brand bouquet e digital radio

RAI nel 2018 vuole diventare il principale player radiofonico ibrido. Il messaggio lanciato da Roberto Sergio, direttore di RAI Radio, in occasione della presentazione di RaiPlay Radio, il brand bouquet IP di cui abbiamo dato conto in altro pezzo, è chiarissimo. Come stiamo insistentemente ribadendo da due anni a questa parte, il futuro della radiofonia […]