Radio. Ora le società di towering comprano provider streaming. Parte Towercast in Francia. D’altra parte, un flusso è un trasmettitore online

Towercast

Vi sorprende che una towering company, che ha il core business nella gestione del ferro, specificamente nelle torri per radiodiffusione sonora, acquisti un provider di flussi streaming audio? In realtà non dovrebbe, perché, come aveva dichiarato già nel 2019, proprio su Newslinet, Futuri Media, società USA leader mondiale nella tecnologia SaaS (software as a service), un […]

Radio. Interferenze internazionali: CdS sanziona comportamento MiMit definendo legittimi parametri svolgimento procedimenti amministrativi

interferenze internazionali

Il Consiglio di Stato, con recentissima decisione, nell’accogliere l’appello di una top station radiofonica veneta, assistita dall’avvocato Gianluca Barneschi, contro una sentenza del T.A.R. Veneto, ha sanzionato – a quanto consta per la prima volta – la gestione dei procedimenti da parte degli organi dell’ex MISE, relativamente alle cosiddette interferenze internazionali. Interferenze internazionali Il contenzioso […]

Radio. Sull’automobile prossimi a rivoluzione epocale. Ecco cosa accadrà a breve. Podcast Media Monitor del 11/6/2022 con responsabili ITEL

itel, rtr99, dab

Radio DNS (radiodiffusione + IP in distribuzione armonizzata), Berti e Tomassini (Itel): per come pensato, DAB sarebbe la sorgente audio principale mentre IP ed FM verrebbero usati come backup in aree deficitarie. Parliamo però dello scambio seamless. Se i produttori si atterranno alle norme, l’utente godrà di un gradevole e fluido modo di ascoltare la […]

Fatti, danni e responsabilità

responsabilità

Questa settimana è avvenuto un fatto gravissimo, foriero di responsabilità rilevanti, portato all’evidenza solo da NL. Parliamo dell’audizione pubblica sul progetto di riforma del TUSMAR, il Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici Digitali in attuazione della direttiva UE 2018/1808, che si concluderà preliminarmente entro la prima decina del mese di agosto 2021.

Radio. Conversione DL 73/2021: in discussione emendamento che consentirebbe a nazionali di riutilizzare propri marchi in ambito locale

DL 73/2021

Nell’ambito della conversione in legge del DL 73/2021 (“Misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, cd. decreto legge “Sostegni bis”) in discussione alla Camera (DDL  C. 3132) è stato presentato un emendamento dal potenziale dirompente per il comparto radiofonico locale (e forse anche […]

DAB: la matassa da sbrogliare ai giudici?

giudici

Lo stallo del DAB+ su scala locale potrebbe finire nelle mani dei giudici amministrativi. La pandemia sta complicando la conclusione del coordinamento internazionale per l’avvio definitivo in Italia della radiofonia digitale via etere (DAB+). Che comunque avrà luogo non prima della fine del 2022, dopo la conclusione del refarming della banda 700 MHz.

Radio e tv. Sanzioni pecuniarie Ispettorati del Mise ex art. 98 c. 8 D Lgs 259/2003 per modifiche impiantistiche. Cassazione: no, si applica art. 32 c. 5 L. 223/1990

sanzioni

  Attraverso una recente decisione la Suprema Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sul controverso tema delle sanzioni amministrative irrogate dagli organi periferici del Ministero dello Sviluppo Economico (gli Ispettorati territoriali) ai soggetti già abilitati a trasmettere rientranti tra quelli di cui all’art. 32 L. 223/1990 , in relazione a modifiche non autorizzate ad impianti […]

Radio, interferenze FM. Consiglio di Stato: I.T. devono verificare se RAI abbia modificato propri impianti prima di muovere contestazioni ai privati

antenne Monte Conero 1024x768 - Radio, interferenze FM. Consiglio di Stato: I.T. devono verificare se RAI abbia modificato propri impianti prima di muovere contestazioni ai privati

Importante decisione del Consiglio di Stato (supremo ordine di giustizia amministrativa) pubblicata recentemente che tratta alcuni casi controversi in ordine a interferenze segnalate da RAI verso impianti privati dopo aver apportato modifiche ai propri diffusori [1] e a procedure sommarie degli I.T. sostanzialmente basate sulla “presa d’atto” delle segnalazioni della concessionaria pubblica. La vicenda in parola […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Send Mail 2a1 - Radio. Ora le società di towering comprano provider streaming. Parte Towercast in Francia. D'altra parte, un flusso è un trasmettitore online

Non perdere le novità: iscriviti ai canali social di NL su Facebook e Telegram. News in tempo reale

Ricevi gratis la newsletter di NL