Radio digitale. Mise avvia procedimenti assegnazione diritti d’uso DAB a consorzi nazionali

torre sempione, antenna raiway, diritti d'uso DAB

Il Ministero dello sviluppo economico ha avviato le procedure per il rilascio dei diritti d’uso delle reti nazionali secondo i criteri e nel rispetto di quanto disposto dagli articoli 1 e seguenti della delibera Agcom n. 286/22/CONS (cd. PNAF-DAB “provvisorio”, in quanto rivedibile alla luce di eventuali modifiche del quadro internazionale circa la disponibilità delle […]

DTT. Delibera 65/22/CONS: via alla procedura per l’assegnazione della rete nazionale n. 12

65/22/CONS, 366/22/CONS

L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato la Delibera n. 65/22/CONS, recante la “Procedura riservata per l’assegnazione del diritto d’uso delle frequenze pianificate per la rete nazionale n. 12 del servizio di radiodiffusione digitale terrestre, ai sensi dell’articolo 1, comma 1031, della legge 27 dicembre 2017, n. 205“. Il contenuto della Delibera 65/22/CONS La […]

Radio. Le locali muoiono? Sì, ma solo se non sanno reinventarsi. Si chiude un ciclo, ma se ne apre un altro. I casi di RTR 99 a Roma e di Radio Punto Zero a Trieste

radio locali, RTR 99

Le radio locali chiudono perché fagocitate dalle voraci reti nazionali? No. Semplicemente si concludono dei cicli. Chiudono le stazioni che non hanno più niente da offrire al mercato. E il mercato non riconosce chi non sa starci con le regole che esso detta. Fuori tempo massimo Invero, nella stragrande parte dei casi, ad alzare la […]

Radio locali. L’incomprensibile frenesia per Sanremo: palinsesti asfittici tutto l’anno per poi sentirsi “nazionali” per qualche giorno

sanremo radio 1024x683 - Radio locali. L'incomprensibile frenesia per Sanremo: palinsesti asfittici tutto l'anno per poi sentirsi "nazionali" per qualche giorno

Quale legge ingiusta e vessatoria obbliga le radio locali a seguire, o addirittura a mandare inviati al Festival di Sanremo, costringendoli a sobbarcarsi costi di viaggio e pernottamento, lasciando vuote altre ore di programmazione durante la giornata come se già non ve ne fossero abbastanza? Ci si avvicina alla nuova edizione e l’ennesima inutile diaspora […]

Radio. Agcom effettua ricognizione su settore: multipiattaforma, ibridizzazione, tendenza IP (con aggregatori, brand bouquet e web radio native) parole chiave. Pianificazione DAB+ dopo refarming 700 MHz

Area Legale

Attraverso la Delibera N. 506/17/CONS, recante l’individuazione del mercato rilevante nel settore della radiofonia, ex art. 43 c. 2 D. Lgs 177/2005, l’Agcom ha esposto una puntuale ricognizione del sistema italiano, che offre interessanti spunti di riflessione. Nel corso dell’analisi svolta (qui per la lettura), l’Autorità (peraltro citando espressamente Newslinet come fonte di alcune riflessioni […]

Radio. Scomparso Giuliano Gelsi: avanti, sempre!

Giuliano Gelsi 1 - Radio. Scomparso Giuliano Gelsi: avanti, sempre!

Aveva fatto della mia battuta/considerazione “sei sempre stato troppo avanti“, una bandiera, ma anche un cruccio. E’ scomparso a 80 anni Giuliano Gelsi, uno dei padri della radiofonia nazionale. Creò e condusse negli anni ’80 i primi circuiti pubblicitari, in testa Divisione Radio Italia, credendo nella declinazione nazionale delle radio private, ma anche nella potenza […]

Radio. RDS prova a rafforzare la pressione commerciale vs Radiomediaset con un circuito (pubblicitario) di radio locali

RDS sede - Radio. RDS prova a rafforzare la pressione commerciale vs Radiomediaset con un circuito (pubblicitario) di radio locali

C’è un circuito radiofonico nazionale (pubblicitario), poco conosciuto, ma che, nel sostanziale silenzio, è già al suo primo anno di attività. Si chiama RDS 100% Special Radio ed è, ovviamente, un’iniziativa del gruppo romano RDS ideata per la gestione della raccolta pubblicitaria nazionale di 18 emittenti radiofoniche locali. Un circuito con numeri significativi: 2.347.000 ascoltatori […]