Radio e tv locali. Riassegnazione risorse: approvato emendamento a Decreto energia

Le Commissioni riunite Ambiente ed Attività Produttive della Camera hanno concluso l’esame del d.d.l. di conversione in legge del D.L. n. 17/2022, (rubricato “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”), cosiddetto Decreto Energia, approvando, tra le […]
Tv. Più smart tv ma meno ascolti. La stagione 20/21 si chiude con un paradosso

I dati della stagione appena conclusa, confermano come la fruizione si stia sempre più spostando verso l’online. Incremento per le smart tv La stagione televisiva 2020/2021 si chiude con un dato importante per il settore. È infatti aumentato del 39% il numero di persone che ha seguito programmi da una smart tv. I numeri della […]
IP TV. Lo streaming video verso il sorpasso della TV: gli OTT strappano ai broadcaster anche lo sport

Per la prima volta nel nostro Paese sarà un servizio di streaming video a detenere la maggioranza dei diritti della massima serie calcistica. Lo streaming video nel 2020 Il 2020 è stato un anno fondamentale per il settore dello streaming in Europa, in particolare per quello legato al video. Il mercato ha infatti compiuto un […]
Tv & Web. Modello AVOD fa gola agli OTT. La TV può riguadagnare terreno grazie alla digitalizzazione

La tv tradizionale è minata dagli Over The Top anche sul fronte della raccolta adv. Per recuperare e ri-guadagnare l’audience perduta, il comparto televisivo deve affrontare il processo di digitalizzazione, consapevole del potere (a volte sottovalutato) che ancora esercita e sfruttando i mezzi a sua disposizione. Urge intervento normativo per salvaguardare la democrazia digitale Di […]
Tv. Andrea Imperiali (Auditel) in Parlamento: esplode TV fuori dal televisore. Nuove abitudini e fruizioni televisive impongono presa atto

Andrea Imperiali (Auditel) in Parlamento: squilibrio tra globale e locale scatenato dall’irrompere sul mercato dei giganti OTT. Crescita esponenziale degli schermi. Nuovi fruitori (Millennials e Generazione Z), nuovi comportamenti di fruizione, nuove abitudini di visione. Con una forte crescita della cosiddetta “TV fuori dal televisore”, ovvero della visione di contenuti televisivi, live e on demand, […]
Media. Il Senato approva la legge di delegazione europea 2019-2020: l’Italia recepirà la direttiva europea sul Copyright

Con il sì del Senato, anche l’Italia, dopo la Francia, recepirà la direttiva europea 790/2019 relativa al diritto d’autore e ai diritti connessi. Provvedimento che garantirà, tra l’altro, la tutela del Copyright anche sulle piattaforme OTT. Spetta ora al Governo il compito di recepire i contenuti di tale provvedimento europeo nella legislazione italiana. Infatti, l’esecutivo, […]
Radio. Approvata la conversione in legge (n. 176/2020) del DL 137/2020 con la norma sulle trasformazioni dinamiche dei titoli concessori. Espunto l’affitto delle frequenze FM

Travolti gli oppositori: il Maxi Ristori (DL 137/2020), approvato dalla Camera, è legge (L. n. 176/2020 in GU Serie Generale n.319 del 24/12/2020 S.O n. 43). E con esso almeno uno dei due (dirompenti) emendamenti su questioni radiofoniche. Camera perplessa L’iter, rapidissimo, non è stato però indolore. La Camera aveva rilevato “che alcune disposizioni del […]
Radio-Tv, pubblicità. Si tirano le somme degli effetti del lockdown Covid-19. Tv: – 30,9% a marzo e -45,5 ad aprile. Radio: -41,6 a marzo e -77,8 ad aprile

L’impatto del lockdown Covid-19 sui media radiotelevisivi: ascolti in crescita per la tv; resilienza radio dell’81%. Ma pubblicità nazionale cade in picchiata per entrambi. Anche se per la televisione la situazione è decisamente meno grave. Ascolto Tv aumentato del 37,1% a marzo ed aprile 2020 Nel periodo che va dal 9 marzo – 3 maggio […]
Radio-Tv, contributi Covid. Camera conferma art. 195 DL Rilancio. Martedì testo in Senato. Giunco: bene, ma provvista torni a 80 mln. Rossignoli: Mise emani poi norme attuative per erogazioni

Approvato dalla Camera (con 278 voti favorevoli, 187 contrari ed un astenuto) il testo di conversione in legge del D.L. Rilancio, che attende ora l’esame del Senato calendarizzato per il 14/07. Di rilievo per il settore radiotelevisivo l’integrale conferma del testo dell’art. 195 del D.L. 34/2020, che muta sono nella rubrica (ora “Fondo per emergenze […]
Editoria. Fieg (Riffeser): più risorse per l’editoria giornalistica per l’emergenza Covid. In audizione al Senato: -403 milioni i ricavi nel primo semestre

“Convinto apprezzamento al Governo, al Parlamento e alle forze politiche per l’attenzione dedicata al settore ed alle misure introdotte per la gestione della crisi, sia con la Legge di Bilancio, sia quelle introdotte con le recenti misure urgenti”. È quanto ha affermato il Presidente Fieg, Andrea Riffeser Monti, nel corso di un’audizione in Commissione Industria […]