Radio. A gennaio raccolta a +2%. Esplode multipiattaforma. Ascolto per device reso pubblico da RTL conferma: FM contribuisce ormai solo per poco piu’ del 50%

La Radio è in salute: gennaio a +2% di raccolta su analogo periodo 2018, anche grazie a resilienza e multipiattaforma che diversifica per device d’ascolto. L’FM mobile contribuisce ormai solo poco di più del 50% degli ascolti del primo player italiano, RTL 102,5, confermando il trend tracciato da questo periodico negli ultimi anni. Secondo gli […]
Tecnologie. Smart speaker: la diffusione di Amazon Echo e Google Home imporra’ il cambiamento dei titoli dei brani musicali e dei nomi di artisti e Radio? Universal Music lo suggerisce

Il CEO di Universal Music agli artisti: cantate in funzione delle regole degli smart speaker. Un interessante dibattito si è sviluppato sul gruppo Facebook Radio Tv 4.0, dedicato alle nuove tecnologie applicate all’ambito radiotelevisivo (e “popolato” da numerosi esperti della materia) a riguardo delle “regole” imposte dagli smart speaker per favorire il dialogo con gli […]
Radio e Tv 4.0. Dopo l’isofrequenza, la radiovisione DTT e la multipiattaforma FM, DAB+, sat, IP il gruppo RTL 102.5 presenta la pubblicita’ multiforma e multidevice

La pubblicità di RTL d’ora in poi si declinerà, partendo dal modello della multipiattaforma e della multimedialità da oltre 20 anni cavallo di battaglia dell’editore Lorenzo Suraci, in un formato adatto alla fruizione con device eterogenei (multidevice) con strategie comunicative differenziate. “RTL 102.5 presenta la nuova frontiera della pubblicità radiofonica che consente di sfruttare al […]
Radio 4.0. Il caso Poli.Radio, nativa digitale. Emanuele Campagnolo: l’utente non deve preoccuparsi di “come” riceve l’informazione, ma solo di riceverla. L’ibridazione e’ una esigenza

Nell’ambito delle recenti attenzioni dedicate da NL allo sviluppo della Radio IP, abbiamo incontrato il fondatore dell’interessante progetto Poli.Radio, innovativa stazione nativa digitale, Emanuele Campagnolo, trentenne appassionato da sempre di radio, ora in forza ad un importante gruppo nazionale, al quale abbiamo rivolto numerose domande di natura tecnica, stante la sua competenza specifica (è un professionista […]
Radio e Tv 4.0. Amazon agli editori: stiamo riportando la Radio nelle case con grandi opportunita’ di business nell’e-commerce. E presto sara’ la volta della tv

Al 50th annual Country Radio Seminar a Nashville, si è parlato soprattutto di IP Radio, di e-commerce radiofonico, di smart speaker e di connected car. Amazon ha sponsorizzato l’opening night reception ponendo l’accento sull’opportunità che i device Echo stanno fornendo alla radiofonia: il numero degli smart speaker cresce continuamente, mentre la vendita dei ricevitori FM/AM […]
Radio 4.0. E’ confermato: negli USA smart speaker stanno riportando ascoltatori alla Radio nell’indoor. Ma nome stazione e’ sempre piu’ importante

L’ultimo studio “Ratings Prospects” di Nuvoodoo, società specializzata nel digital, nelle ricerche di mercato, nel telemarketing e nel direct mail, ha fornito alcuni risultati interessanti a riguardo sia della complessità di utilizzo a fini radiofonici che dell’impatto sul medium Radio degli smart speaker negli USA, dove tali device sono cresciuti, quanto a diffusione, dal 30% […]
Radio 4.0. Ascolto Audio IP USA: gap spaventoso tra Radio e SOD Spotify-Pandora. Ma, come previsto, prendono il volo Talk, News, Sport, Classic Rock e AC

Audio IP: negli USA Spotify e Pandora stracciano la Radio, ma le emittenti talk, sport, news, rock, AC, volano sullo streaming. Anche grazie a smart speaker e connected car. Triton Digital ha pubblicato la Top 20 Ranker, classifica relativa ad ottobre 2018 delle USA Digital Top 20, le migliori stazioni IP ed i digital audio publishers […]
Radio. Lolli su futuro radiofonico. DAB+ troppo tardi: 5G cambiera’ tutto. Chi non va su DTT fa grosso errore. Spotify: ora e’ un pericolo. TER: meter azzerera’ ascolti basati solo su nome. Smart speaker: fantastici

Il 2019 sarà un anno di profondi cambiamenti ed avvicendamenti per la Radio: ne mancano tre alla dead line del 2022, con l’avvento del 5G che cambierà la modalità di fruizione di radio e tv. Intanto Spotify e altri servizi di streaming on demand lanciano l’attacco alla Radio sull’automotive e attraverso contenuti legati all’informazione ed […]
Radio 4.0. Si costituisce Radio Player Italia, l’aggregatore degli editori. Ma intanto TuneIn lega con Google ed Amazon e diventa filtro ingresso in molte piattaforme. Quale futuro?

Dovrebbe essere presentata a breve Radio Player Italia, la società degli editori radiofonici modellata sullo schema societario ed organizzativo del Tavolo Editori Radio (TER), l’ente privato che si occupa della rilevazione degli ascolti radiofonici (per il quale, a sua volta, si mormora dal 2020 l’introduzione dei meter, come previsto da questo periodico nelle scorse settimane). […]
Radio 4.0. Altro che scendere da Tune In: il principale aggregatore indipendente di flussi streaming del mondo chiude un 2018 da record con +31% su base annua. Mezzo miliardo di ore di ascolto solo a dicembre

“La mission di Tune In è quella di fornire agli ascoltatori qualsiasi contenuto radio possibile, comunque e dovunque”, ha dichiarato recentemente John Donham, Chief Executive Officer di Tune In, il principale aggregatore di flussi streaming radiofonici del mondo, commentando i dati operativi del 2018 ad azionisti e stampa. Donham ha poi aggiunto: “Creando e collaborando con […]