Radio. La curiosa teoria degli editori che professano la multipiattaforma ma sono contro lo sviluppo delle locali. Facendo il gioco degli OTT

Curioso atteggiamento quello di alcuni editori radiofonici. Da una parte professano ai quattro venti l’indispensabilità della multipiattaforma, cioè la possibilità di fornire contenuti audio-video-testuali attraverso vettori eterogenei aterritoriali (piattaforme variegate IP) o eccedenti la diffusione FM (DTT, sat, DAB+), soluzione premiata (ed esaltata) dall’indagine TER. Dall’altra, i medesimi soggetti si oppongono allo sviluppo delle locali. […]
Radio. Editori nazionali in audizione in Parlamento su riforma TUSMAR uniti contro Piano FM, ma divisi su dimensione emittente locale

Editori nazionali radiofonici allineati sul preservare gli asset FM, ma spaccati sulla dimensione della radio locali. Punti di vista opposti in diretta streaming alla Camera generano “stupore” politico. Guest star per gli editori nazionali: Francesco Dini e Paolo Ruzzier (GEDI Gruppo Editoriale, cioè Radio DeeJay, Radio Capital e Radio m2o), Eduardo Montefusco (RDS), Anna Maria Genzano […]
Radio. Ora Spotify vuol competere con la radio partendo dall’hardware: Car Thing è la sua autoradio

Dopo aver dichiarato guerra alle radio sul piano pubblicitario (oltre contenutistico, quantomeno per le stazioni musicali), Spotify rafforza la competizione su quello hardware, promuovendo un suo device automobilistico: Car Thing. Che funziona un po’ come Echo Auto di Amazon, di cui ci siamo già occupati. Test group Per ora si tratta di un prodotto estremamente […]
Audio. Spotify Italia chiude il 2020 con 11,2 milioni di euro di ricavi, ma entra nel mirino di Agenzia delle Entrate

Come Google e Facebook, anche Spotify Italia non include importanti voci nel bilancio annuale. Le entrate da abbonamenti rimangono infatti accreditate alla sede centrale. Spotify Italia nel 2020 Il bilancio 2020 di Spotify Italia si è chiuso con ricavi per 11,2 milioni di euro, frutto della raccolta pubblicitaria. Rispetto al 2019, il fatturato della divisione […]
Radio. UK, sorpresa da analisi Media Nations di Ofcom: i radiofonici sbagliano completamente prospettiva

Il rapporto Media Nations di Ofcom è un’analisi del consumo e delle tendenze dei media in UK. In tempi relativamente recenti, Media Nations ha ampliato l’analisi del mezzo radio affiancandolo all’universo (più ampio) audio. Dall’ultima edizione emerge un doppio errore tipicamente commesso dai radiofonici. Media Nations: tendenze note ed emergenti L’ultimo rapporto Media Nations (qui […]
Radio. Riforma TUSMAR, audizione pubblica: tutti contrari a Piano FM parallelo a DAB+. Subito digitale, ma senza pregiudicare assetti attuali

Come avevamo anticipato, oggi si è tenuta un’audizione pubblica a riguardo della controversa riforma del TUSMAR (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici) relativamente al mezzo radiofonico, unico medium rimasto a scontare ancora una regolamentazione analogica. NL ha diffuso in questi giorni – a più riprese – le informazioni sulle novelle (fino a […]
Web. Boom del settore app nel 2020. TikTok cresce del 325% e in USA supera anche Facebook

Comscore: TikTok registra una crescita del 325% sul tempo speso in app; nonostante il boost dei lockdown, Netflix rimane invece indietro nella classifica. Alti e bassi Come già visto in precedenza, il 2020 ha segnato un cambio di direzione nei consumi e nelle abitudini di fruizione del pubblico. Dalla crescita esponenziale delle sottoscrizioni ai servizi […]
Negare l’evidenza non paga. Ma consolida

Dopo gli ascolti, la raccolta pubblicitaria. Ed ora gli eventi. Le aggressioni di Spotify verso la Radio si fanno sempre più frequenti. Il problema è sempre lo stesso: aver negato per anni che Spotify fosse un concorrente della Radio, perché formalmente non è una Radio, è stato un errore imperdonabile.
Radio. Android Automotive (che non è Android Auto) deve includere a dovere i broadcast. Altrimenti la radio ibrida non può esistere

Con Android Automotive il supporto del telefono non è più necessario e tutto viene visualizzato direttamente sulla dashboard del proprio mezzo. Il processo di trasformazione dell’auto in un perfetto oggetto smart, grazie al controllo tramite Google Assistant, sembrerebbe dunque essere stato completato. Il quadro della situazione Il progetto NAB Pilot, a cui aderiscono diversi operatori […]
Editoria. Il futuro dei giornali online, tra opzioni di condivisione alla Netflix e Spotify, nuovi paywall, pubblicità diversificata su device e cookieless

I principali giornali mondiali sviluppano nuovi paywall dinamici, mentre in Italia ancora poco si muove. Nel frattempo ci si prepara al mondo cookieless con nuove soluzioni per l’addressable advertising, cioè la pubblicità personalizzata in funzione del dispositivo di fruizione. Nuovi paywall Alcune delle più famose testate mondiali hanno recentemente sviluppato nuovi tipi di sottoscrizione e […]