Radio 4.0. Radiomediaset sperimenta le radio no brand per capire la potenza dei marchi

“Gli imprenditori radiofonici devono considerate le nuove piattaforme come delle opportunità. Per esempio, i vari smart speaker che entrano nelle case, da Amazon Echo a Google Home fino ad Apple Home Pod, sono una grande occasione per le radio con un forte brand. Il brand, infatti, può cavalcare benissimo l’avvento del digitale“. Così Paolo Salvaderi, […]
Radio 4.0. College Music: radio pirata o un nuovo modo di ascoltare musica in streaming?

Chi pensava che il periodo delle radio pirata fosse terminato e circoscritto agli anni Sessanta/Settanta del secolo scorso e, quindi, ormai superato deve ricredersi. Come riporta un articolo del New York Times, YouTube sembrerebbe essere diventato terreno fertile per una rinascita particolare di questo fenomeno. La famosa piattaforma di streaming online, attraverso l’utilizzo di algoritmi, […]
Radio 4.0. In UK per la prima volta l’ascolto digitale supera quello analogico. Ma la qualità sonora del DAB+ lo limita

Radio Joint Audience Research (acronimo RAJAR, l’organismo ufficiale incaricato di misurare l’audience radiofonica nel Regno Unito, di proprietà della BBC e di Radiocentre, espressione dei player commerciali) ha diffuso le cifre a riguardo dell’ascolto radio in UK per device, certificando un sorpasso storico: la radio numerica (DAB, DAB+, IP, DTV, sat) è passata dal 49,9% nell’ultimo […]
Radio. USA, Rosso (Triton): player FM-AM stanno rispondendo a tono allo strapotere di Pandora e Spotify. Vantaggio sarà profilazione del pubblico attraverso gestione big data

John Rosso, responsabile del market development di Triton Digital, società di Vector Capital fondata 12 anni fa a Los Angeles che segue molto da vicino l’ascolto radiofonico online, misurando 5.000 flussi streaming delle emittenti AM/FM negli Stati Uniti (tra cui iHeartRadio, AccuRadio, CBS Radio e ESPN Radio), monitorando altresì lo sviluppo del podcast, ne è […]
Musica & web. Sony Music arriva al 90% di Emi, in un momento effervescente per le grandi etichette, grazie allo streaming

La notizia dei giorni scorsi è che Sony Music ha annunciato un accordo da 1,9 miliardi di dollari per rilevare Emi Music Publishing. Si tratta di veri colossi del mercato discografico mondiale: Emi è considerata la seconda casa editrice musicale più grande al mondo (ora, sommata con Sony, diventerebbe decisamente la prima), ha un giro […]
Web & Musica. Arriva Youtube Music mentre Tencent prepara nuova casa discografica e si quota

La guerra a Spotify è un fil rouge del settore dello streaming musicale: la prossima settimana sarà online Youtube Music (per ora solo in Usa, Australia, Nuova Zelanda, Messico, Corea del Nord), il nuovo servizio di musica in streaming di Google. La grande G si è dunque arresa al fatto che Google Play Music non abbia […]
Radio. FM vs. digital competitor Pandora e Spotify: “Solo la radio è in grado di creare connessioni meglio di qualunque altro mezzo”

Come si difenderà la radio dai nuovi digital competitor Pandora e Spotify? È indubbio, infatti, che le due piattaforme di audio streaming si siano ben stanziate nel mercato digitale grazie alle numerose sottoscrizioni di abbonamenti. La crescita del podcast come andrà ad influire sul futuro della radio? È una situazione preoccupante per la sua stessa […]
Radio, tv, editoria. I modelli subscription e on demand se non lo sostituiranno, certamente limiteranno sempre più l’advertising

I media stanno cambiando il proprio modello di business: abbandonano l’advertising per andare sempre più verso formule in abbonamento (subscription), che spesso presuppongono l’on demand. Insomma, la radio, la tv e l’informazione online sostenute dalla pubblicità in un futuro potrebbero essere marginali, o comunque certamente meno rilevanti di oggi rispetto al finanziamento da abbonamenti. Non […]
SOD. Spotify allarga servizi free; lo streaming vola sul mercato discografico

I SOD salvano la discografica. Spotify ha intenzione di rendere disponibili nuove funzionalità per gli iscritti non-premium (cioè chi utilizza la versione free della nota app di musica in streaming). L’annuncio è arrivato negli ultimi giorni di aprile direttamente per voce di Gustav Soderstrom, Chief R&D Officer di Spotify, intervenuto in una conferenza a New […]
Broad primordiale

Uno degli argomenti ultimamente più dibattuti nell’ambito dell’evoluzione radiofonica è la contrapposizione tra il broad-casting ed il pod-casting, che tecnicamente è “l’insieme delle tecnologie e delle operazioni relative al download automatico di file di qualsivoglia natura (detti podcast), tramite un’infrastruttura di trasmissione dati e un programma client chiamato “aggregatore” o feed reader”.
