Radio. DAB: pubblicati gli elenchi delle manifestazioni di interesse per Lombardia, Umbria e Sicilia. Beauty contest in Lombardia e Sicilia

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato ieri le graduatorie delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete DAB+ per i bacini d’utenza n. 3 Lombardia, n. 10 Umbria e n. […]
Radio. TAR Lazio si pronuncia nuovamente sull’annosa questione dell’inclusione (o meno) delle province in campo 69 scheda B diffusori FM

Il TAR Lazio torna nuovamente ad occuparsi dell’annosa questione delle condizioni per l’inserimento o meno di una provincia nel campo 69 della scheda B ex DM 13/12/1984. Circostanza particolarmente attuale perché, come noto, la presenza di una provincia nella scheda di un diffusore FM legittimamente esercito dà diritto ad un’emittente di concorrere, con il consorzio […]
Consultmedia circolare 15042024 su campo 69 scheda B ex DM 13 12 1984 censimento ex art 32 L 223 1990 orientamento giurisprudenziale

Consultmedia circolare 15042024 su campo 69 scheda B ex DM 13 12 1984 censimento ex art 32 L 223 1990 orientamento giurisprudenziale
DTT. Indennizzi dismissione frequenze, TAR Lazio: illegittimo criterio di liquidazione diritti d’uso limitati

DTT, diritti d’uso limitati: con due sentenze gemelle, il TAR Lazio ha accolto altrettanti ricorsi di operatori di rete locali ad oggetto la legittimità del decreto interministeriale del 27/11/2020 (e dei successivi atti presupponenti) con il quale erano state individuate le modalità operative e le procedure per l’erogazione di indennizzi previsti dall’articolo 1, comma 1039 […]
Editoria. Difesa equo compenso e plagio da I.A. sarà marcatore temporale. Già qualcosa, anche se soluzione sarà sempre e solo accordo

Mentre da Google rassicurano che le produzioni umane di qualità saranno sempre valorizzate rispetto ai contenuti elaborati dall’Intelligenza Artificiale, si discute di diritto d’autore ed equo compenso. Al centro del dibattito, il modo di stabilire in forma inequivocabile la paternità umana di un’opera. La migliore soluzione al momento individuata è nell’antico brocardo “Prior in tempore, […]
DTT. Finisce avanti alla Corte di giustizia UE il refarming della banda 700 MHz. Rinvio pregiudiziale da parte del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di giustizia UE le norme nazionali che hanno disciplinato la gara per l’assegnazione dei diritti d’uso per il DTT nell’ambito del cd. refarming della banda 700 MHz del digitale terrestre. Una procedura potenzialmente esplosiva. Sintesi I quesiti sottoposti alla Corte di giustizia europea dal Consiglio di Stato riguardano: […]
Radio. DAB+: manifestazione interesse per attribuzione reti nazionali n. 1 e n. 3. Rimessa in discussione da TAR assegnazione a Eurodab e RAI

Eurodab e RAI in lizza per il diritto d’uso DAB relativo alla rete nazionale n. 3. Il Ministero delle imprese e del made in Italy – DGSCERP, in attuazione alla sentenza TAR Lazio n. 12281/2023, ha avviato la procedura per la presentazione della domanda di partecipazione e della relativa manifestazione di interesse per l’assegnazione del […]
Diritto d’autore. Meta-Siae: anche TAR Lazio riconosce abuso di dipendenza economica operato dall’OTT e impone la ripresa delle negoziazioni

Caso Meta – Siae: il TAR Lazio si pronuncia a favore della società che tutela il diritto d’autore. Meta non può sottrarsi dal portare avanti le trattative con Siae per riconoscere un equo compenso agli autori dei brani utilizzati sui social network. A stabilirlo è stato, da ultimo, il TAR Lazio, pronunciatosi con sentenza pubblicata […]
Radio. DAB: Agcom avvia consultazione pubblica su obbligo must carry operatori nazionali. Interessanti considerazioni sul limite minimo di CU

Must carry e capacità trasmissiva DAB: Agcom (in casuale coincidenza con la sentenza del TAR Lazio di cui abbiamo dato conto ieri), con la pubblicazione di una nuova consultazione pubblica (Delibera n. 184/23/CONS), toglie il velo sul grave problema dell’accaparramento della capacità trasmissiva nazionale e sul limite minimo di CU necessari per un contenuto di […]
TV. Contributi. TAR ribalta precedente sentenza: eliminato scalino preferenziale ex DPR 146/2017 dopo anno 2019 e annullata graduatoria 2022

Il TAR Lazio, con una serie di sentenze pubblicate in data 27/06/2023, ribaltando il precedente orientamento di cui alla sentenza n. 9966/2023 (già esaminata da NL), ha annullato la disposizione del DPR n. 146/2017 relativa alla previsione del c.d. scalino preferenziale (art. 6, comma 2) anche per l’annualità 2022. La decisione, ovviamente, ha colpito anche […]