Tv IP. Netflix: Fastweb connessione migliore per streaming. Intanto Letterman sbarca sulla piattaforma

Netflix ha pubblicato l’ISP (Internet Service Provider) Speed Index per l’Italia relativo al mese di dicembre dello scorso anno. L’indice ISP è un valore inerente unicamente alla velocità del servizio streaming e non riguarda pertanto le prestazioni di rete (esistono già gli speed test sul web) o altri servizi digitali. Il calcolo della velocità avviene […]
Tlc. Gli americani scommettono sul 5G italiano. A Searchlight Capital Partners il 49% di Eolo

Eolo, il principale operatore in Italia nel fixed-wireless ultra-broadband per i segmenti business e residenziale ha annunciato ieri che i fondi gestiti dal private equity globale, con core sulle tlc, Searchlight Capital Partners hanno finalizzato un significativo investimento nell’azienda per sostenere i suoi piani di sviluppo. Il fondatore (nel 1999) Luca Spada rimarrà come ceo […]
Tlc, media & tv. Il caso Tim, Mediaset e Vivendi ha fatto capire l’urgenza di una riforma per una nuova politica dei media

Da mesi prosegue la soap opera che ha per protagonisti Tim, Mediaset e Vivendi e ai fan potrebbero essere riservate ancora molte sorprese. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, Pier Silvio Berlusconi ha così commentato questo triangolo: “Tim ha bisogno dei nostri contenuti, è molto interessata a un accordo. Ma c’è sospesa la questione […]
Tlc & web. Iliad in Italia: già generato abbattimento del 25% dei costi. Tariffe sostanzialmente flat già pronte per tutti gli operatori

A seguito della fusione tra Wind e Tre, l’Unione europea ha ritenuto necessario – per una maggiore concorrenza e, quindi, a tutela del consumatore – l’ingresso nel mercato italiano di un quarto operatore telefonico infrastrutturato, ossia con una rete propria. Come abbiamo già avuto modo di esporre, il nuovo player è la compagnia francese Iliad […]
Telecomunicazioni. Le Telco sottraggono spazi r.e. alla tv, ma tra il 2012 ed il 2016 hanno perso 16% ricavi

Mentre si sta discutendo animosamente a riguardo della tendenza delle telco a fagocitare spazi radioelettrici alla tv (manifestatasi nella ridda di emendamenti all’art. 89 del DDL di bilancio), Agcom rende noto che il settore Telecomunicazioni ha registrato tra il 2012 e il 2016 una riduzione dei ricavi del 16%, prevalentemente concentratasi nel triennio 2012-2014 (-15,2%). […]
Tlc, 5g e Beyond – B5G. ZTE, Cina scommette su Italia per innovazione e formazione

Presentato a L’Aquila il Joint Innovation Center nato dall’accordo tra il colosso cinese e l’Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila 13 ottobre 2017 – La rivoluzione 5.0 è alle porte: l’Università degli Studi dell’Aquila e ZTE Italia lo hanno dimostrato attraverso l’accordo che hanno sottoscritto all’Aquila e che porterà in questi giorni all’istituzione di un Joint […]
Tlc, Agcom: incoraggiare standardizzazione di input e servizi nell’ecosistema 5G

“Favorire l’adozione di standard e la condivisione delle tecnologie 5G anche attraverso accordi FRAND, ovvero equi, ragionevoli e non discriminatori relativamente all’accesso a brevetti che proteggono tecnologie cosiddette essential standard”. Lo ha detto il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Nicita, intervenendo a Bruxelles alla conferenza “LeadershIP” alla quale hanno preso parte i […]
DTT & Tlc. 5G, frequenze 3,4-3,8, 24-27 GHz e 700 MHz: stimati 2,5 mld per asta. Rumors sugli indennizzi

L’asta delle frequenze sui 700 MHz, 3.4-3.8 Ghz e 24.25-27.5 Ghz da assegnare alle Tlc per l’implementazione del 5G potrebbe valere qualcosa come 2,5 miliardi di euro per lo Stato. Questa almeno è la stima del governo Gentiloni che sembra intenzionato a inserire questa cifra come “entrata straordinaria” nel disegno di legge di bilancio 2018 […]
Tlc, elettrosmog. Medici ISDE chiedono moratoria per sperimentazioni 5G su tutto territorio nazionale

Come noto, in data 2 agosto 2017 il Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) ha comunicato le graduatorie delle migliori proposte progettuali per quella che ha definito la “sperimentazione 5G”. A questa seguirà (scadenza 22 settembre 2017) la procedura negoziata e il rilascio dell’autorizzazione provvisoria alla sperimentazione per i progetti definitivi, che avverranno ad opera […]
Radio digitale. EBU: FM piattaforma più costosa; DAB più conveniente di qualsiasi altra. Ma connubio ibrido con IP soluzione vincente

L’Unione europea di radiodiffusione (UER o in inglese EBU), ente che associa diversi operatori pubblici e privati del settore della teleradiodiffusione, sente il fiato sul collo delle telco quali probabili prossime candidate a trasportare contenuti radiofonici digitali, minando le rendite di posizione dei broadcaster e pertanto mette in guardia sui costi dell’IP broadcasting attraverso un’analisi […]