In libreria. Il controllo di legittimita’-regolarita’ della Corte dei Conti

L’opera curata da Francesco Capalbo, raccoglie gli atti del Convegno sul controllo di legittimità-regolarità della Corte dei Conti realizzato dall’Università degli Studi del Molise e dall’Università Parthenope di Napoli. Essa è frutto del confronto diretto e trasparente tra studiosi di ragioneria e di diritto che hanno riportato le loro esperienze professionali riguardanti le prerogative che […]
Radio. Diritto d’autore e diritti connessi: altri soggetti bussano alla porta chiedendo soldi alle emittenti. Urge individuazione collettore unico per evitare stillicidio

Sta giungendo in queste ore a molte emittenti radiofoniche FM ed online una email dall’ennesimo portatore di interessi diffusi nell’ambito del diritto d’autore e dei diritti connessi, ItsRights. L’introduzione di quella destinata alle web radio è tra il l’improbabilmente compiaciuto ed il velatamente minaccioso: “Dall’ascolto della vostra web radio abbiamo rilevato con piacere che nei […]
In libreria. Il diritto della concorrenza dell’Unione Europea

L’opera “Il diritto della concorrenza dell’Unione Europea” edito da UTET, marchio Wolters Kluwer, procede nel segno di un’approfondita analisi del modello comunitario antitrust, con particolare riguardo alle intese, agli abusi di posizione dominante ed alle concertazioni. Conoscere il diritto della concorrenza vigente nell’Unione è necessario per coloro che lavorano nel mondo dell’impresa, al fine di […]
Diritto autore. Parlamento UE approva direttiva su copyright. Sconfitta Wikipedia. Ma nella sostanza cambierà poco

Diritto d’autore blindato. Questa volta il partito di Wikipedia è stato sconfitto: il Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria a Strasburgo, a larga maggioranza (438 sì, 226 no e 38 astenuti), ha infatti approvato la direttiva sul diritto d’autore. Vagliate decine di emendamenti dopo lo stop del luglio scorso promosso da una campagna di sensibilizzazione della enciclopedia […]
Web. Riprende il bando WiFi4EU per la connessione wi-fi gratuita negli spazi pubblici

In autunno sarà possibile per i comuni e le associazioni di comuni partecipare al bando WiFi4EU, dopo che nello scorso mese di maggio è stato annullato il primo invito a presentare candidature per l’iniziativa volta a realizzare hotspot gratuiti sul territorio europeo. Della bontà del progetto finalizzato a realizzare connessioni wi-fi ad accesso libero ne […]
Radio e Tv. Migrazione DTT con formato H264 in luogo di H265. Di Maio apre tavolo 4.0. Anche Radio interessata da cambiamenti

Twenty Twenty in H264 anziché H265. Di Maio ha adottato normativamente il paradigma Radio Tv 4.0 lanciato da questo periodico tre anni fa per promuovere i nuovi modelli radiotelevisivi digitali. Ieri è infatti stata formalizzata l’apertura del tavolo “TV 4.0” tra Ministero dello Sviluppo Economico, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed i principali operatori […]
Libri. Il bilancio delle microimprese

Il volume “Il bilancio delle microimprese” analizza il Decreto Legislativo n. 139 del 18/08/2015 (entrato in vigore il 01/01/2016), rubricato “Attuazione della Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese”. Questa normativa vuole semplificare la comparabilità dei bilanci e ridurre gli oneri amministrativi gravanti sulle […]
Libri. Chi non rispetta le regole? Italia e Germania le doppie morali dell’euro

Il Professor Cesaratto continua ad elargire lezioni di economia alle masse. Con il testo “Chi non rispetta le regole? Italia e Germania le doppie morali dell’euro” cerca di far comprendere meglio a tutti – e in particolar modo alle classi dirigenti che considerano solo populisti euroscettici coloro che muovono delle critiche all’Europa – come i […]
Radio e Tv Locali. Contributi ex DPR 146/2017: la vexata quaestio della maggiorazione del 15% per le regioni del Sud

La recente pubblicazione delle graduatorie provvisorie per l’anno 2016 relative alle emittenti radiofoniche e televisive locali che hanno avuto accesso ai contributi previsti dal Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione (art. 1, comma 4, L. n. 198/2016) accende il dibattito sull’interpretazione fornita dalla D.G.S.C.E.R.P. del Ministero dello Sviluppo Economico all’art. 6, comma 4, del […]
Informazione ed editoria. Rapporto UE: italiani leggono sempre meno giornali, con vendite in costante calo, ma si informano poco anche su web

Secondo ultimo rapporto della Commissione Ue sullo sviluppo digitale Desi gli italiani non solo leggono pochi giornali cartacei, le cui vendite sono sempre piu’ in calo, ma si informano poco anche su internet. La relazione rileva i progressi compiuti dagli Stati membri in termini di digitalizzazione ed e’ strutturata in 5 capitoli: connettività, capitale umano, […]
