Tlc. Agcom approva analisi di mercato su sviluppo reti ad alta capacita’ per notifica alla Commissione europea

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nella riunione del 3 giugno ha concluso l’analisi di mercato di cui alla delibera 613/18/CONS, integrando taluni elementi alla luce delle informazioni acquisite nel processo di consultazione. Lo schema di provvedimento sarà notificato alla Commissione europea ai fini dell’acquisizione del parere, ai sensi del Codice delle comunicazioni […]
Radio 4.0. Fiat e Volkswagen promuovono l’ascolto della Radio digitale. La prima via IP, la seconda DAB+

FIAT e Volkswagen ottemperano in modo diverso all’obbligo ex L. 205/2017: la prima sviluppa soluzioni IP, la seconda estende (anche) la dotazione DAB+ a tutti i modelli. Come noto, ai sensi del c. 1044 dell’art. 1 della L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018), al fine di favorire l’innovazione tecnologica, a decorrere dal 01/06/2019 gli apparecchi […]
Privacy. Boom di reclami a otto mesi dall’applicazione del GDPR

Sono 95.180, per l’esattezza, i reclami presentati dai cittadini europei dall’attuazione del Regolamento che disciplina la privacy o, sarebbe meglio dire, la protezione dei dati personali (GDPR), avvenuta lo scorso 25/05/2018. In Italia, secondo il bilancio stilato dal Garante, nella persona del suo Presidente, Antonello Soro, nel periodo maggio-dicembre 2018, sono stati 4.704 le segnalazioni […]
Tv. La Brexit colpisce anche Discovery

Brexit? Non si possono ancora fare delle previsioni certe sul futuro, poiché dopo la discussione di questi giorni all’interno del Parlamento inglese è stata confermata la fiducia nei confronti della premier Theresa May che, dopo il voto in plenaria, ha dichiarato: “Continueremo a lavorare per mantenere la solenne promessa che abbiamo fatto al popolo di […]
In libreria. Big Data: privacy, gestione, tutele. Studio legale Mondini Rusconi, Altalex Editore

Il testo elaborato dallo Studio legale Mondini Rusconi esamina il fenomeno dei Big Data nelle sue molteplici sfaccettature: non solo sotto il profilo tecnologico, ma anche e soprattutto con riferimento alle implicazioni nel campo giuridico, economico e sociale. Il caso dei Big Data sta, infatti, modificando in maniera totalmente trasversale i modi di produrre, di […]
Promossi, bocciati e rimandati

Si torna a parlare di DAB. Tra spinte e controspinte. Da una parte vi sarebbero tutti i presupposti per favorire un’affermazione, pur in extremis, di una tecnologia che in Italia non ha mai trovato piena espressione, nonostante cospicui investimenti da parte dei player che vi hanno creduto.
Radio, Tv, Tlc. Hybrid Radio FM/AM/DAB/IP nel nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche approvato dal Parlamento UE. Target refarming per 5G. Vincoli per gli OTT a favore dei consumatori

Il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche UE codifica la Radio ibrida in multipiattaforma (FM/AM/DAB/IP), regola chiaramente il refarming delle bande frequenziali per sviluppo del 5G entro 2022 e pone vincoli allo strapotere degli OTT. Il Parlamento UE in seduta plenaria ha approvato il nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche, che sostituisce e coordina una congerie di […]
Tv. Il canale culturale Arte arriva nel Bel Paese con programmi sottotitolati disponibili in streaming

Il canale culturale europeo Arte (acronimo di Association Relative à la Télévisione Européenne) raggiunge finalmente il pubblico italiano con il lancio della versione sottotitolata nella lingua del Bel Paese. Lo scorso 17/10/2018 nella Casa di Goethe a Roma è stata presentata la nuova versione italiana disponibile gratuitamente in streaming video su www.arte.tv/it e visibile tramite […]
Radio digitale. La DGPGSR del Mise interpreta l’obbligo ex art 1 c. 1044 L. 205/2017 di introduzione dal 01/01/2020 di un’interfaccia digitale nei ricevitori radiofonici attraverso una norma del 1938

Come noto, ai sensi del c. 1044 dell’art. 1 della L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018), al fine di favorire l’innovazione tecnologica, a decorrere dal 01/06/2019 gli apparecchi atti alla ricezione della radiodiffusione sonora venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale integrano almeno un’interfaccia che consenta all’utente di […]
IP Tv. Riforma dei media audiovisivi: il Parlamento europeo approva nuova direttiva. Limiti agli spot, contenuti minimi europei e tutela fasce deboli

L’Unione Europea è diventata in poco tempo scenario di grandi cambiamenti dal punto di vista normativo, i quali, nell’ultimo periodo, non hanno fatto altro che sollevare polemiche: l’abbiamo visto con il tanto discusso Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali e con l’ultima e controversa Direttiva sul Copyright, in fase di approvazione da parte […]