Pubblicita’. A febbraio 2019 non si salva nemmeno la Radio: -1,5% rispetto al 2018. Ma settore e’ euforico sul piano dello sviluppo

L’Osservatorio FCP-Assoradio (FCP-Federazione Concessionarie Pubblicità) ha raccolto i dati relativi al fatturato pubblicitario del mese di Febbraio 2019. Il fatturato pubblicitario del mezzo Radio registra nel mese di Febbraio 2019 un dato pari al -1,5 rispetto al corrispettivo 2018. Tale dato corrisponde ad un fatturato totale di € 25.866.000,00. Getta però acqua sul fuoco il Presidente […]
Digitale terrestre: ed ora parte la giostra!

Week-end di passione per gli operatori del digitale terrestre (tv e visual radio) quello di fine marzo 2019. Il Mise ha infatti pubblicato ben tre consultazioni pubbliche a riguardo delle imminenti procedure tese a riscrivere l’assetto televisivo digitale terrestre dal prossimo anno.
Radio e Tv. Informazione, Art News: l’outsourcing per le news radiotelevisive che guarda alla multipiattaforma, alla visual radio, ai podcast, alle radio in store ed ai brand bouquet

Art News: l’informazione professionale indipendente ed in outsourcing a disposizione degli editori FM, Tv, web e delle radio in store. Oltre 40 produzioni realizzate e distribuite via ftp, dalle 06:00 alle 24:00 – 7 giorni su 7, senza alcun sovvenzionamento economico partitico e/o statale, per un’informazione libera e pluralista. Tolti i network nazionali, qualche superstation o […]
Radio. Emilia Romagna: panoramica completa sui dati TER 2018, a confronto con quelli del 2017. Nuova clamorosa impresa di Radio Bruno, che sfiora il primato assoluto

Esaminiamo questa volta i dati 2018 (Giorno Medio) dell’indagine TER Annuale relativi all’ Emilia – Romagna. In questa regione c’è indubbiamente una peculiarità rispetto alle altre, ovvero la forza straordinaria di un’emittente che si fa veramente fatica a chiamare locale, visto che si tratta invece di una delle stazioni interregionali (un tempo le si definiva […]
Radio. USA: fase decadimento Cumulus e iHeart e’ stata utile per ricostruire la radiofonia in chiave digitale. Prossimo passo: blockbuster deals

Nei prossimi due anni il settore radio sarà caratterizzato dai blockbuster deals, accordi di merger & acquisition (o di distribuzione) tra grandi gruppi attivi nell’intrattenimento e nell’informazione. Il futuro del mercato sarà quindi ancora di più in mano a pochi grossi player, che controlleranno la maggioranza delle stazioni radio. Un processo simile alle costituzione degli […]
Tv. Giglio Group conferisce FSMA LCN 68, M3Satcom e Nautica Channel in societa’ spagnola. Possibile passo successivo spin off ramo LCN 68

Giglio Group conferisce la FSMA nazionale con associato l’LCN 68 in una società spagnola in attesa di sviluppare un nuovo canale musicale. Giglio Group, società di commercio elettronico quotata alla Borsa di Milano, cede le attività media in Spagna per 12,5 milioni di euro alla spagnola Vértice Trescientos Sesenta Grados e al suo azionista di […]
Radio. Indagini di ascolto TER 2018, Lazio: il caso della massima fidelizzazione dell’ascoltatore di RTR 99

I volumi dell’indagine TER 2018, pur confermando una sempre maggiore ingerenza sull’ascolto complessivo delle stazioni nazionali, premiamo nel Lazio una storica emittente oldies, RTR 99, che performa molto bene al mattino con una notevole fidelizzazione dell’utenza. RTR è peraltro una delle radio locali più impegnate sulla multipiattaforma, altro fenomeno esaltato dai dati TER, nello specifico […]
Radio. Volumi ascolto TER 2018: ascolto per device 2° semestre vs 1° semestre premia tv (per Radio Norba 1/3 dell’ascolto!) e IP quanto a crescita. Scende ascolto ricevitore tradizionale. Stabile autoradio

Analizziamo l’ascolto per device nell’ambito dei dati rilasciati oggi dal TER (Tavolo Editori Radio) costituiti dai volumi relativi agli ascolti radiofonici del 2 semestre 2018 (26 giugno-17 dicembre) e dell’anno 2018. Si conferma il trend innumerevoli volte appuntato su queste pagine: a fronte di un ascolto complessivo nel giorno medio salito nel secondo semestre 2018 fino […]
Radio 4.0. Dalla scuola dell’ing. Fisher di Gamma Radio alla discografia. Tormy Van Cool: l’industria musicale non puo’ ancora fare a meno della Radio. Spotify e Youtube? Non bastano

Tormy Van Cool è un produttore indipendente italo-belga, con etichetta propria, ma ha iniziato nel broadcasting in Italia, alla fine degli anni ‘80, a Milano, presso Segnale Italia Network per poi approdare a Gamma Radio (gestione Monti-Riffeser) affiancato all’indimenticabile grande mente tecnica dell’emittente, ing. Hans Gerard Fisher. Dopo un percorso in Ampex si è dedicato […]
Radio 4.0. Italia avanti a tutti nel mondo nella visual radio: ora il nostro modello e’ esempio. Intanto diventano essenziali le skill per gli smart speaker di Amazon

“Il ruolo crescente del video è evidente in tutto il settore radiofonico, dal momento che più organizzazioni si ridefiniscono come veri e propri fornitori multipiattaforma. Anche nel podcast il ruolo del video sta diventando sempre più importante“. Così la rivista internazionale Radio World, che ha predisposto un ebook sulla visual radio, trend di cui il […]