Radio. RAI Radio Day, Mucciante: quali effetti dall’uscita dal TER? Come è già cambiata la Radio e come cambierà ancora

RAI Radio Day, Mucciante: le nostre carte sono un’offerta OTT crossmediale, un nuovo modello di radiovisione. L’era delle rendite di posizione nella radiofonia è già terminata. Indagini d’ascolto: o newco con nuovo modello o da soli. Ma siamo fiduciosi sul fatto che non può esistere un’indagine d’ascolto senza RAI. L’intervento di Mucciante al RAI Radio […]
Radio. RCS: IA ha tenuto banco a IBC 2023. Ma impieghi in Europa appaiono differenti che negli USA. In Italia euforia per nuovi prodotti DAB+

Radio, RCS Sound Software: IBC 2023 si è focalizzato sulla trasformazione tecnologica, sui nuovi modelli di business e sulle iniziative che stanno cambiando la cultura del settore. La radio è fatta da una comunità di umani. Ha senso come dialogo tra umani e questa è un’assicurazione sulla vita, per la radio. Qualsiasi innovazione tecnologica, compresa […]
Radio. Digitale, Svizzera, Jürg Bachmann: abituiamoci ad ascolti radiofonici più bassi e ad un differente modello di business

Jürg Bachmann (Associazione delle Radio Private Svizzere e Comitato direttivo per la migrazione digitale delle radio svizzere): In futuro sarà difficile per una radio mantenere dati d’ascolto così alti come finora. La frammentazione ha preso possesso anche del mondo radiofonico, i numeri d’ascolto per ogni singolo programma tenderanno a diminuire. Nell’era broadcast la radio aveva […]
Radio. DAB, Svizzera. Jürg Bachmann: spostamento switch-off al 2026 non è il problema. Lo sarà la capacità di sostenersi senza finanziamenti pubblici

Esclusiva NL, Jürg Bachmann (sindacato radio private svizzere): Al più tardi il 31 dicembre 2026 l’FM in Svizzera dovrà sparire. Gestire tre piattaforme (FM, DAB, IP) costa. Per questa ragione, per dieci anni, lo stato si è accollato una gran parte dei costi di diffusione tramite DAB+. Ottenendo anche buoni risultati, visto che il 40% […]
Audio. Dopo la radiovisione, arriva la visioneradio: TuneIn ospita i feed audio delle tv. E Tesla converte irriducibili OM come Karl Zuk

Karl Zuk: ciò che una volta si chiamava Radio ora è Audio. La radiofrequenza è stata sostituita dal web, ma il contenuto è lo stesso. Gli editori devono pianificare le sfide future: le torri, le apparecchiature di trasmissione e gli impianti di produzione stanno diventando obsoleti e poco pratici. Il sistema distributivo divora capitali e […]
Radio. La ricetta di Mucciante per il nuovo corso RAI: cura suono, crossmedialità aderente a nuovi modi di fruire la radio e visual 4.0

RAI allineata alle nuove tendenze per l’evoluzione radiofonica più volte enunciate su queste pagine. Infatti, tra gli obiettivi di Mucciante per il nuovo corso di Radio RAI vi sono “la ricerca continua sulla qualità del suono“, l’engagement dello “spettatore/ascoltatore, creando nuove possibilità di interazione con i conduttori e con gli eventi live”, secondo “una crossmedialita’ […]
Radio. Quali sono i principali indicatori dell’audience online? E cosa succede comparando emittenti italiane omogenee con quelle estere?

In un periodo di intenso dibattito sulla total audience e sui criteri di misurazione degli ascolti sulle varie piattaforme, abbiamo voluto chiedere a degli esperti della materia quali sono i principali indicatori da considerare per sondare il livello della fruizione streaming. E ci siamo spinti anche oltre, azzardando un confronto tra un’emittente italiana ed una […]
Radio. Indagine ascolto TER, 1° semestre 2023: tra device vincono come incremento gli smart speaker. Ma cosa succederebbe se applicassimo…

Anche l’ascolto per device pubblicato tra i dati integrativi alla rilevazione del 1° semestre 2023 dell’indagine di ascolto TER (Tavolo Editori Radio) pare soffrire del condizionamento dell’intensa azione di sensibilizzazione a rispondere agli intervistatori degli istituti incaricati della ricerca. Come l’ascolto generale, cresciuto in una misura imparagonabile rispetto al 2022 sul 2021, anche (quasi) tutti […]
Radio. Serie A con RDS: alcune considerazioni e molti quesiti aperti su un progetto molto ambizioso, ma condizionato da diversi fattori

L’avvio delle trasmissioni di Radio TV Serie A con RDS è senz’altro l’avvenimento radiofonico di fine estate. Si tratta – dopo Radio Sportiva, Rai Radio 1 Sport e la defunta RMC Sport Network di una quarta iniziativa su scala nazionale dedicata principalmente al pallone e ai suoi protagonisti. Un’operazione importante ed ambiziosa. Il cui successo […]
Radio. RAI esce anche da aggregatore PER: “Numeri irrisori che non giustificano i costi ed estensione della rottura coi soci TER dominanti”

In attesa della pubblicazione (prevista per oggi) del nastro di pianificazione del primo semestre 2023 con i dati integrati dell’Indagine principale e dell’Indagine parallela, consultabile con i software autorizzati dalla s.r.l. Tavolo Editori Radio (che cura l’indagine TER sull’ascolto radiofonico italiano), arriva un’altra notizia di rilievo nel durissimo confronto in essere tra RAI e la citata società. Rottura […]