Radio. Mons. Viganò (Radio Vaticana): indispensabile multipiattaforma. In DTT faremo nuovo modello visual e pensiamo ad aggregatore IP cattolico

Radio Vaticana studio 1024x576 - Radio. Mons. Viganò (Radio  Vaticana): indispensabile multipiattaforma. In DTT faremo nuovo modello visual e pensiamo ad aggregatore IP cattolico

Mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, ha parlato del nuovo corso di Radio Vaticana Italia  in una lunga intervista concessa a NL, nella quale sono stati affrontati tutti, ma proprio tutti, gli aspetti del futuro della radio. Dal presente multipiattaforma (FM/IP/DTT/DAB+) all’ibridizzazione sensoriale, da nuovi formati visual allo […]

Radio Tv 4.0 & Tlc. Monaco Telecom lancia per la prima volta al mondo il mobile fino a 1 Gb/s

Monaco Telecom 1 GB - Radio Tv 4.0 & Tlc. Monaco Telecom lancia per la prima volta al mondo il mobile fino a 1 Gb/s

L’operatore di telecomunicazioni monegasco, in collaborazione con Huawei, fornitore di soluzioni nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ha attivato per la prima volta in tutto il mondo la prima rete mobile commerciale accessibile da tutti i terminali compatibili in grado di raggiungere 1 Gigabit/s. Si tratta di un decisivo passo anzitempo verso il […]

Radio & musica. Le emittenti trasmettono brani brutti?

gangnam style 1024x601 - Radio & musica. Le emittenti trasmettono brani brutti?

Probabilmente è vero e quindi gli ascoltatori hanno anche ragione. Uno degli aspetti più discussi e discutibili delle playlist degli ultimi anni è che siano spesso tutte simili tra loro e con brani di qualità approssimativa, circostanza che però non tiene conto del fatto che se il pop inteso come popular e le canzoni che […]

Radio, rilevazioni ascolto. USA: MRC vara un nuovo standard di misurazione digital audio che terrà conto anche dei podcast

digital audio - Radio, rilevazioni ascolto. USA: MRC vara un nuovo standard di misurazione digital audio che terrà conto anche dei podcast

La radio ha dimostrato di saper stare al passo nell’era digitale, ibridizzandosi ed adattandosi a piattaforme nuove, come il digitale tv terrestre e l’ambiente nativo dell’internet radio context (live streaming, podcast, brand bouquet, multiapp). Qualche difficoltà in più, invece, sembra averla il sistema di misurazione degli ascolti. Ad oggi, sembra quasi utopico poter disporre di […]

Radio, Cdr GR RAI: crollo di ascolti preoccupante. Azienda paga errori strategici: futuro è crossmediale. Basta pensare al digitale settoriale

RAI radiovisione 1024x522 - Radio, Cdr GR RAI: crollo di ascolti preoccupante. Azienda paga errori strategici: futuro è crossmediale. Basta pensare al digitale settoriale

“Grande preoccupazione per il calo degli ascolti delle reti radiofoniche della Rai nel periodo 4 maggio-18 dicembre 2017, rilevato mediante il nuovo sistema curato dal Tavolo Editori Radio (TER)”. Così il Comitato di Redazione della testata giornalistica radiofonica RAI, che pur ammettendo che le indagini TER (attuale) e Radio Monitor (precedente) non risultano sovrapponibili “per […]

Radio. InBlu, Ruffini, consapevoli sfida che abbiamo davanti: realizzare profilo 4.0. Ma non ci interessa visual radio: meglio brand bouquet. Futuro è IP

Radio inBlu dettaglio 03 l 1024x682 - Radio. InBlu, Ruffini, consapevoli sfida che abbiamo davanti: realizzare profilo 4.0. Ma non ci interessa visual radio: meglio brand bouquet. Futuro è IP

Esiste un altro mondo oltre la rigida logica del fatturato, degli istogrammi, della rilevazione d’ascolto dei quarti d’ora, del freddo calcolo dei numeri, che ha reso anche l’arte di “fare la radio” un mero prodotto senza anima e spesso privo di qualsiasi inventiva. Privilegiare la qualità rispetto alla quantità permette di riportare questo mondo alla […]

Radio. Grande affluenza al convegno al Pirellone. L’identità della radio sotto il peso “del clock”, la necessità di adeguarsi all’era social e 4.0 e la criticità delle indagini d’ascolto

convegno radio milano 17012018 5 1024x768 - Radio.  Grande affluenza al convegno al Pirellone. L'identità della radio sotto il peso "del clock", la necessità di adeguarsi all'era social e 4.0 e la criticità delle indagini d'ascolto

Gremita (come peraltro previsto) la Sala Pirelli presso il palazzo omonimo milanese che ha ospitato il 17/01/2018 il convegno “La Radio fra informazione e intrattenimento. Ieri, oggi, domani”. L’evento è stato introdotto da Luca Marsico, consigliere regionale, presidente della Commissione Ambiente e Protezione Civile e moderato da Patrizia Cavallin (station manager di Otto FM) e da […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER