DTT. Consiglio di Stato: niente mezzo mux T2 in più a Persidera, che rimane a 2,5 multiplexer. I 4 lotti frequenziali da mezzo mux possono essere area per compensazione Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di Persidera - operatore di rete DTT partecipato da TIM (70%) e GEDI (30%) ma che entro fine anno passerà alla joint…
|
Radio e Tv 4.0. 43 mln di tv e 44 di smartphone nelle case: non presidiarli significa rinunciare all’utenza. Nel 2030 a decidere cosa ascolteremo e vedremo saranno gli OTT con menu in luogo di LCN. I cui valori, come quelli degli impianti FM iniziano a scendere Entro il 2030 il telecomando per come lo conosciamo andrà in pensione, sostituito da una particolare forma di mouse e da comandi vocali per l'interrogazione del tv ed in generale…
|
Radio 4.0. Aggregatore MyTuner: in Italia top click da DeeJay, Radiouno, RDS, Radio 24. Accordo con Jaguar/Land Rover per connected car Torniamo ad occuparci, a distanza di oltre un anno dall'ultima volta che ne abbiamo parlato, di uno dei più importanti aggregatori di flussi streaming radiofonici, MyTuner, che vanta un notevole…
|
DTT. Esiti procedura assegnazione ch T2 a provider nazionali: 2,5 mux a RAI, Elettronica Industriale e Persidera. 1 Mux a 3lettronica/Prima Tv. Mezzo mux a testa a Cairo, Premiata Ditta Borghini e Stocchetti di Torino ed Europa Way Assegnati i diritti d'uso delle frequenze in ambito nazionale, secondo i criteri di cui alla Delibera n. 129/19/Cons Agcom. 2,5 mux a testa a RAI, Mediaset (Elettronica Industriale) e Persidera.…
|
Radio. La BBC in Italia in DAB+. Suraci (Eurodab): importante accordo. Nostra passione e professionalita’ percepite da chi all’estero ci ha scelto come partner Eurodab Italia - operatore di rete in tecnologia DAB+ - e Bbc World Service hanno raggiunto un accordo per la veicolazione in Italia sulla rete digitale via etere dei contenuti…
|
Podcast: area di business fenomenale per editori. Che però non l’hanno ancora capito Secondo Edison Research circa 73 milioni di americani ascoltano i podcast ogni mese, con un aumento del 300% rispetto al 2006. Sono 500.000 i podcast disponibili negli USA e gli…
|
DTT. Refarming banda 700 MHz. Giunco: con T2 editori devono tornare a ruoli tipici, piuttosto che trading di LCN e capacita’ trasmissiva. Agcom: a fine anno affronteremo tema revisione LCN Non solo rilascio della banda 700 MHz per il 5G, ma anche opportunità per la trasformazione della televisione, sia essa pubblica o privata, nazionale o locale, alla TV 4.0 a…
|
Radio 4.0. UK: Amazon comunica agli utenti di Alexa che BBC Radio non e’ piu’ su TuneIn. E scoppia il putiferio tra gli ascoltatori La notizia di ferragosto - rilanciata da questo periodico - riguardante l'uscita della BBC Radio dalla piattaforma di TuneIn in UK era passata un po' in sordina, vuoi per il…
|
Radio 4.0. USA: Entercom lancia la funzione Rewind per le sue stazioni. La Radio sempre più simile alla tv on demand Ora è possibile mettere in pausa la live radio che si sta ascoltando e riascoltare porzioni di trasmissioni trasmesse in diretta con il tasto Rewind sull'app. Il modello Netflix della…
|
Radio 4.0. Anche BMW nella squadra delle case automobilistiche che sposano la hybrid radio. In Europa e Nord America auto equipaggiate con RadioDNS Dopo Audi, Volkswagen e Porsche, anche BMW sposa la tecnologia hybrid radio, adottando lo standard RadioDNS. Le nuove vetture della casa tedesca distribuite in Europa e Nord America per sfruttare…
|
Tv. Agcm sanziona Adriano Panzironi con 250.000+40.000 euro per reiterazione pratiche scorrette. Ma effetto e’ quello persecutorio che lo elevera’ a vittima dei poteri forti L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha concluso un procedimento istruttorio nei confronti delle società Life 120 Italia e Welcome Time Elevator, nonché dell’emittente televisiva Teleuniverso e del giornalista…
|
Radio. Ascolti: i dati di settembre 2019 dell’aggregatore FM World. Primeggiano i canali sportivi, ma anche i nativi digitali La domanda è: sono ascoltate soprattutto via IP perché hanno carenze o assenze in FM (e quindi se disponessero di più diffusori la classifica TER sarebbe diversa), oppure, quantomeno nei…
|
Radio. Svizzera eleva DAB+ a vettore principale ed UFCOM rinnova le concessioni fino alla fine del 2024 a 49 emittenti svizzere in attesa dello switch-off "In questa fase di transizione verso il DAB+, ciò accresce la sicurezza a livello di pianificazione per queste emittenti", indica in una nota l'Ufficio federale delle comunicazioni della Svizzera (UFCOM).…
|
DTT. Mise pubblica elenco operatori di rete che devono liberare i canali 51 e 53 UHF a gennaio 2020 Tra tre mesi (esattamente il 1° gennaio 2020) in molte aree italiane i canali 51 e 53 UHF dovranno essere dismessi per esigenze di coordinamento internazionale. Tali frequenze dovranno infatti…
|
Editoria. Gedi, colpo di scena: Carlo De Benedetti presenta un’offerta per sottrarre ai figli il controllo del gruppo ma loro rifiutano. Sullo sfondo la possibile cessione in altre mani di Gedi Quando - come nel caso dei De Benedetti - la realtà supera la fantasia, non c’è domenica che tenga. La giornata di ieri è stata ‘terremotata’ nel campo dell’editoria dalla…
|
Radio locali. Campania: Radio Crc si da’ all’arte e vara il progetto Open Art, esponendo nella sede opere di artisti contemporanei. La lunga storia di un’emittente nota e seguita a Napoli e in Campania Ha preso il via lo scorso 4 ottobre il particolarissimo progetto Radio Crc Open Art, che vede la sede della nota Radio napoletana diventare una vera galleria espositiva d’arte contemporanea.…
|
Tv. Tribunale spagnolo sospende delibera Assemblea Azionisti Mediaset España. Vivendi: fusione imposto a danni azionisti minoranza. Mediaset: non ci fermeranno "Vivendi è soddisfatta per la decisione annunciata oggi dal giudice della corte di Madrid", fa sapere in una nota il gruppo multimediale francese nella quale esalta il buon esito del…
|
Radio e Tv locali. In un volume del Corecom Sardegna raccontati 70 anni del mondo dell’informazione nell’isola. Il ‘precursore’ Niki Grauso. La Regione promette una legge di sostegno Nei giorni scorsi è stato presentato presso la Sala Transatlantico del Consiglio Regionale della Sardegna a Cagliari il volume dal titolo “Dalla prima radio libera alla scoperta del web -…
|
Audience nell’era della multipiattaforma. Audiweb JIC: indispensabile stima utenti unici (VS cookies) e deduplica audience tra device Belgio, Danimarca, Germania, UK, Norvegia, Polonia, Romania, Spagna, Svizzera e Ungheria riuniti nella sede del JIC (acronimo di Joint Industry Committee, organizzazioni che, per statuto, garantiscono la rilevazione imparziale rispetto…
|
Radio. Contributi emittenti locali 2018: pubblicata graduatoria definitiva emittenti radiofoniche commerciali E’ stato pubblicato oggi il Decreto direttoriale del 30/09/2019 del Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica di Radiodiffusione e Postali – Divisione V…
|
Pubblicita’. Credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali: ottobre e’ il mese della comunicazione per l’anno 2019 Il beneficio fiscale consistente nel credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali effettuati da imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti…
|
Radio. Contributi emittenti locali 2018: pubblicata graduatoria definitiva emittenti radiofoniche comunitarie Con Decreto direttoriale del 26/09/2019 del Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica di Radiodiffusione e Postali – Divisione V – Emittenza radiotelevisiva -Contributi…
|
Radio-Tv. RAI: Ministero approva piano industriale dell’AD Salini, che ora può procedere. Ma incognita è situazione politica, in costante evoluzione. Cambi alle reti? La notizia relativa al piano industriale della Rai, di cui per la verità non si sentiva più parlare da qualche mese, è stata pubblicata dal Ministero dello Sviluppo Economico venerdì…
|
Tv locali. Sicilia: Tgs vara il canale tutto informazione Tgs2. Ma in estate ci sono state polemiche per la chiusura delle redazioni della Sicilia orientale del ‘Giornale di Sicilia’ Nel mux regionale siciliano Tgs - Tele Giornale Sicilia di Palermo sono stati aggiunti nei mesi scorsi sulla Lcn 607 l’emittente messinese Rtp (con l’identificativo Gds Tv, di cui diremo) e poi l’inedita rete Tgs2…
|
Pensare, credere, sognare e osare Oggi osare andare oltre a modelli radiofonici consolidati si può. E può anche pagare. Dopo quelli di agosto, FM World, il più importante aggregatore di flussi streaming radiofonici italiani, ha…
|
Social media. Tik Tok: sempre piu’ giovani su questo nuovo social. Ma quale e’ il motivo del suo successo? Tik Tok, applicazione di cui abbiamo già avuto modo di parlare, sta lentamente portando via sempre più utenti – per la maggior parte giovanissimi - da Instagram e dagli altri…
|
Tv locali. Lombardia: nasce a Brescia Video Brescia Sport Tv, per iniziativa di Ciro Corradini e del gruppo di Super Tv Brescia affronta la nuova stagione televisiva 2019-2020 con ai nastri di partenza una nuova emittente, Video Brescia Sport Tv. La città lombarda storicamente è sempre stata ricca di stazioni televisive,…
|
Consultmedia circolare 07102019 canone concessione radio 2019 Consultmedia circolare 07102019 canone concessione radio 2019
|
In libreria. Contraddittorio preventivo obbligatorio e istituti deflattivi del processo tributario. Aa.Vv., Maggioli Editore Il libro Contraddittorio preventivo obbligatorio e istituti deflattivi del processo tributario tratta il complesso tema del contraddittorio endoprocedimentale nel diritto processuale tributario italiano, ovvero analizza il confronto che si instaura…
|
Consultmedia circolare 07102019 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari – comunicazione anno 2019 consultmedia circolare 07102019 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari - comunicazione anno 2019
|