Tv. Caso Mesiano e comunicato Mediaset. Un “ci dispiace, abbiamo sbagliamo” avrebbe aiutato a limitare disastrosi danni d’immagine
Un mea culpa, magari anche di facciata, sarebbe stato strategico ed avrebbe forse limitato gli effetti del boomerang mediatico del servizio di Mattino Cinque sul giudice Raimondo Mesiano che ha investito da ieri Mediaset e non pare non avere alcuna intenzione di fermarsi.
Aumento di capitale per la Newco Rai International
Il giorno 16 ottobre si è riunita l’Assemblea straordinaria degli Azionisti della Newco Rai International, società costituita dalla Rai -come disposto dalla legge 112/2004 – per le attività rivolte alla trasmissione di programmi radiotelevisivi all’estero finalizzati alla conoscenza e valorizzazione della cultura, della lingua e delle imprese italiane.
Berlusconi: di questo passo il 50% degli italiani non pagherà il canone RAI. Codacons: lucciole per lanterne
Il Presidente del Consiglio ha dichiarato di aver commissionato un sondaggio dal quale risulterebbe che, andando avanti di questo passo, il 50% degli italiani non pagherà il canone Rai, e attribuisce questa tendenza all’uso criminoso della tv che fanno alcune trasmissioni come Annozero.
Internet, Finlandia: la banda larga diventa diritto costituzionale del cittadino
Mentre alcuni Paesi dell’UE lavorano per approvare norme per limitare l’accesso al web, la Finlandia fa eccezione e sorprende l’Europa con la sua normativa in tema di liberalizzazione della banda larga.
Un giudice stravagante
Patetico. Così definiamo il servizio “giornalistico” di Canale 5 su Raimondo Mesiano, il giudice che ha condannato Fininvest (la holding che controlla Mediaset, titolare del 100% delle azioni di RTI, editore di Canale 5) a risarcire alla Cir di De Benedetti (la holding a cui fa riferimento il gruppo L’Espresso) 750 mln di euro per la vicenda Lodo Mondadori.
Digitale in Trentino. Conclusa la transizione in Val Rendena. Per la Provincia tutto bene. Ma…
Secondo la Provincia Autonoma di Trento la Val Rendena avrebbe chiuso "con un bilancio positivo la giornata della televisione digitale" e le reti nazionali avrebbero garantito la copertura totale, seguite dalle due emittenti locali Tca ed Rttr.
Digitale terrestre, mentre il Trentino migra tra i problemi già visti in Piemonte, l’Alto Adige si prepara
Pare che tra i mille proclami di un successo della DTT delle prime ore della migrazione nel Trentino questo periodico sia stato praticamente l’unico con tono critico.
Radio digitale: la complessa integrazione con l’infomobilità e il rischio di finire impantanati ancora per venti anni col monoformato

Ieri, a Torino, si è tenuto il salone ITN Infrastructure, telematics, navigation/Telemobility.
Napolitano: il pluralismo nell’informazione è insostituibile per stampa e radio-tv, specie quella pubblica
"Rispettare nella carta stampata e nella radio-tv, specie quella pubblica, l’insostituibile valore del pluralismo".