Digitale terrestre, post switch-off Trentino: l’altra verità
Ad una settimana dalla conclusione dello switch-off in Trentino (è in corso ora la migrazione in Alto Adige) le cose pare non stiano come i proclami istituzionali dipingono.
Digitale terrestre, switch-off Alto Adige: servite (pare) senza particolari traumi Merano e Venosta
Ieri è stato il terzo giorno di switch off in Alto Adige. Secondo la Provincia Autonoma di Bolzano, tutto ha avuto luogo "senza particolari problematiche: le emittenti sono passate al sistema digitale nell’area di Merano, Burgraviato e val Venosta".
Radio e tv locali: giornalisti protestano per mancato rinnovo contratto di lavoro
”I giornalisti delle radio e delle televisioni locali e delle agenzie di informazione radiofonica sono mobilitati per il rinnovo del contratto di lavoro della categoria".
Agcom Delibera n. 598/09/CONS
Consultazione pubblica concernente l’identificazione ed analisi del mercato della fornitura all’ingrosso di segmenti terminali di linee affittate (mercato n. 6 della raccomandazione n. 2007/879/CE) e del mercato della fornitura all’ingrosso di segmenti di linee affittate su circuiti interurbani (mercato n. 14 della raccomandazione n. 2003/311/CE)
Digitale terrestre, guai grossi in arrivo. MF: Telecom Italia ha presentato ricorso per la mancata assegnazione di 4 mux chiedendo un maxirisarcimento di 250 mln di euro
Dopo Retecapri, anche Telecom Italia Media (operatore di rete che veicola, tra gli altri i contenuti di La 7 e MTV) contesta l’assegnazione delle frequenze per il digitale terrestre.
Dati Siae: spesa per lo spettacolo in lieve ripresa
Nel primo semestre 2009 si è registrata una lieve ripresa per quanto riguarda la spesa nel settore dello spettacolo, secondo i dati dell’Osservatorio della Società Italiana Autori Editori.
Radio digitale, Francia: assemblea generale del World DMB Forum. Al centro dell’attenzione la scarsità dei ricevitori mobili
Una Parigi tutta dedicata alla radio, in queste settimane. L’assemblea generale del World DMB Forum si sta svolgendo in queste ore, alla casa della Radio dall’altra parte della Senna rispetto alla spianata della torre Eiffel, non lontano dal Trocadero.
Pubblicità, radio, inversione di tendenza: a settembre si torna a crescere. Ottimismo per l’ultimo trimestre
Per la prima volta dall’inizio del doloroso 2009, la pubblicità radiofonica torna a crescere. Parliamo di percentuali vicino allo zero, ma a livello psicologico è pur sempre un segnale positivo.
Radio Radicale, tutto come previsto: già pronti 30 mln di euro. Per raggiungere 500.000 ascoltatori nel giorno medio
Le altre volte il pianto era stato più lungo. Ora invece è bastato uno zic di singhiozzo et voilà: pronti 30 milioni di euro. Così, per tre anni Pannella & C. potranno stare tranquilli, con 10 milioni all’anno in saccoccia (esclusi i fondi per l’editoria).
Tv. Spagna. Mediaset, risultati finanziari gennaio-settembre 2009 di Telecinco: utile netto di 62,16 mln
"La politica di gestione tracciata da Telecinco per far fronte alla difficile situazione dell’economia spagnola in generale, e del settore audiovisivo in particolare, ha permesso alla rete di chiudere in positivo i primi nove mesi del 2009, con un utile netto di 62,16 milioni di euro", comunica la controllante Mediaset.

Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.