Dall’analisi dell’audience delle emittenti locali italiane emergono dati interessanti sulla popolarità di alcune. A seconda della regione di appartenenza gli ascolti variano e si può constatare come la televisione locale si sia affermata in maniera diversa nella pluralità delle case italiane. Le maggiori emittenti puntano sempre più sulle news e possiedono un palinsesto ricco e pensato in grande. Esaminando i dati, dunque, risulta che Telenorba in Puglia, Telecapri in Campania, Telepadova in Veneto e il trio Telelombardia-Telecity-Antennatre sono le emittenti che detengono il primato (ancorché in Lombardia abbia posizione di tutto rispetto anche Telenova). Secondo i dati Auditel rilevati nel giorno medio mensile 2008, in alcune regioni sono due le emittenti che riscuotono un successo simile. E’ il caso del Piemonte dove il canale più visto è 7 Gold Telecity con 391 mila telespettatori, seguito da Quarta Rete con i suoi 361 mila utenti. In Toscana, allo stesso modo, Italia 7 conta 399 mila contatti e Rtv 38 si posiziona seconda con 333 mila contatti. Le altre regioni sono invece contraddistinte da un’unica emittente che fa da padrona. In Veneto 7 Gold Telepadova è seguita da 1.159.971 spettatori al giorno, in Campania Telecapri ha 1,3 milioni di contatti e in Puglia Telenorba ne detiene 1,4 milioni. In Sardegna Videolina vanta 462 mila telespettatori. In Lombardia, il gruppo di Sandro Parenzo, che raggruppa Telelombardia e Antennatre fa il pieno di audience e, in alcuni casi, le emittenti si alternano. Se da gennaio a giugno calano gli ascolti di Telelombardia, crescono al contrario quelli di Antennatre. La regione dove, invece, le emittenti locali non riscuotono molto successo è il Lazio. Tvr Voxson (la tv locale dell’editore della rete fantasma Europa 7, Di Stefano) conta appena 314 mila contatti, Super3 possiede 246 mila spettatori e T9 vede la partecipazione di 196 mila “fedeli”. Secondo una certa lettura, tale situazione sarebbe dovuta al fatto che in questa regione il dominio Rai è forte e la concessionaria pubblicata è percepita dalla popolazione come fonte informativa primaria anche a livello locale. (Sara Fabiani per NL)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.