L’inizio
Gli aneddoti
L’intervista e le correzioni
Questo il testo dell’intervista de L’Espresso, asterischizzato da Cecchetto con le correzioni in calce (cfr. www.cecchetto.it).
Da Fiorello a Scotti. Da Volo ad Albertino
(Alberto Dentice) -Da Fiorello a Scotti. Da Volo ad Albertino. Ha creato uno stile, lanciato personaggi e collezionato record di ascolti. E ora la radio compie 25 anni. Parla il direttore colloquio con Linus.
Chi è Linus
Linus, al secolo Pasquale di Molfetta, 49 anni da Foligno, ha il passo del fondista. Uno che viene fuori alla distanza. Non a caso è anche un maratoneta, la sua grande passione fin da ragazzo, assieme alla radio.
Dal 1994
Dal 1994 (*) è direttore artistico di Radio Deejay l’emittente in cui mosse i primi passi e che proprio in questi giorni festeggia i 25 anni.
Le idee di Linus
Le idee di Linus, il suo cocktail di informazione e ironia, non solo hanno rivoluzionato il modo di fare radio, ma hanno portato Radio Deejay a vincere la maratona degli ascolti, con oltre 6 milioni di ‘seguaci’ al giorno.
L’avventura
(Alberto Dentice) – Linus, com’è partita questa avventura?
(Linus) – “Deejay nasce il 1 febbraio 1982 (**), all’inizio come radio solo musicale con un unico programma parlato, all’ora di pranzo, quello di Gerry Scotti (***).
1984
Nell’84 il palinsesto comincia ad arricchirsi con nuovi personaggi, arriviamo io e mio fratello Albertino, anche noi da Radio Milano International, stesso laboratorio creativo dove erano cresciuti Cecchetto e Scotti. Nel 1986-87 comincia a svilupparsi la struttura del network e Deejay diventa radio nazionale. Sono gli anni di Amadeus e di Jovanotti. Fiorello arriverĂ nell’89”.
DeeJay Television
(A.D.) – Nel frattempo, su Italia 1 era partita Deejay Television, programma di videoclip condotto da lei (****) e Scotti e poi anche da Fiorello e Amadeus. Che ruolo ha avuto nell’evoluzione della radio?
(Linus) – “La notorietĂ di quel marchio giĂ molto popolare presso i giovani ci ha certamente aiutato. Deejay Television è stato sicuramente il marchio giovane di punta degli anni Ottanta. All’epoca in Italia non era ancora sbarcata Mtv e Videomusic aveva appena iniziato. Ancora oggi c’è gente che mi ricorda quanto sia stata importante nella formazione musicale di chi all’epoca era adolescente”.
La cessione di Cecchetto a L’Espresso
(A.D.) – Nel ’90 finisce l’avventura di Deejay Television. Cecchetto cede la quota di maggioranza al Gruppo Espresso restandone direttore artistico fino al ’94. Quell’anno avviene il passaggio del testimone: lei viene promosso ed è ancora lì sul ponte di comando. Cosa cambia?
(Linus) – “Claudio è stato sempre molto bravo nel lanciare prodotti per una fascia di pubblico pre-adolescenziale (*****). Io ho un altro stile e sono anche cresciuto dal punto di vista anagrafico. Dopo un paio d’anni mi sono posto il problema se ringiovanire la radio oppure farla crescere insieme al suo pubblico e ai suoi personaggi. Chiaramente ho scelto questa seconda possibilitĂ ”.
La storia
(A.D.) – La storia le ha dato ragione…
(Linus) – “Anche perchĂ© nel frattempo il mercato stava cambiando, gli adolescenti ormai la radio non l’ascoltano piĂą. La radio si comincia ad ascoltare con la prima automobile. In piĂą oggi un quattordicenne ha a sua disposizione Internet, l’iPod, Mtv, Allmusic…”.
More talk less music
(A.D.) – Da qui l’idea di puntare su una radio piĂą parlata e legata ai personaggi?
(Linus) – “Oggi tutte le radio mandano piĂą o meno la stessa musica. Per sfuggire all’omologazione, l’unica cosa che può distinguerti è la personalitĂ di chi parla. Ed è su questo che abbiamo costruito la nostra forza”(******).
ecc… ecc…
Permettetemi di difendere quello che abbiamo fatto. Radio Deejay è molto di più!
La versione di Cecchetto
Questi, secondo Claudio Cecchetto, gli errori od omissis:
(*) Non dal 1994 ma dal 1995
(**) La Radio è stata fondata da Claudio Cecchetto
(***) La prima voce è stata quella di Claudio Cecchetto con un intervista a Larry Hagman (J.R. di Dallas). Il primo programma è stato quello di Ronnie Hanson, in inglese.
(****) Ideato e condotto da Claudio Cecchetto. Successivamente anche insieme a Gerry Scotti e Kay Rush. NOTA: Cosa c’entra la Radio con Deejay Television? E’ un programma televisivo di Claudio Cecchetto dove, essendone proprietario-fondatore, parlava anche della Radio dando un’opportunitĂ televisiva ai suoi Dj.
(*****) Gerry Scotti, Jovanotti, Fiorello, Amadeus, Max Pezzali, Laurenti, Marco Baldini, Leonardo Pieraccioni per un pubblico pre-adolescenziale?
(******) 1..2..3 Jovanotti (1988), Amadeus “voce di piombo” (1990), Baldini’s Land (1990) W Radio Deejay (1991), Baldini Ama Laurenti (1993) Radiothon (1993/94), Lunediretta (1993), DJ chiama Italia con Marco Baldini (1994).






























