Radio 4.0. Al Mobile World Congress di Barcellona dominano le connected car ed il 5G. Con aggregatori al seguito

Da 1 Gb di download con il 4G a 10 Gb con il 5G e con una latenza (il ritardo di comunicazione tra un dispositivo e l’altro) inferiore al millisecondo. Al Mobile World Congress di Barcellona il 5G è ovviamente al centro dell’attenzione, insieme alle connected car, con cui, altrettanto naturalmente, la nuova tecnologia è […]
Radio e Tv. UE: entro estate nuovo codice comunicazioni elettroniche. Road map: entro 2019 definizione protocolli connected car

Entro l’estate 2018 sara’ adottato il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche UE che, potenziando i concetti di multipiattaforma ed ibridizzazione, prevederà un incremento del coordinamento sullo spettro. Si tratta di un accordo politico su diverse parti della nuova regolazione del settore delle telecomunicazioni e dello spettro radio raggiunto in sede comunitaria tra il Consiglio, il […]
Radio 4.0. Iliad spariglia il mercato: tutti i provider lanciano offerte low cost. Esplode anche mirrorlink: con meno di 3 euro un’auto interconnessa

Lo chiamano già “Effetto Iliad”, in quanto è la conseguenza dell’imminente (un mese, pare) debutto della compagnia telefonica low cost francese in Italia: tariffe fortemente al ribasso da parte di tutti i competitor per reggere l’onda d’urto del dumping.Già, perché il patron di Iliad, Xavier Niel, ha fin qui dimostrato di non scherzare mai col mercato: […]
Tlc & IP. 5G anzitempo: TIM ed Ericsson avviano virtualizzazione rete accesso radio

TIM ed Ericsson hanno avviato a Torino la “digitalizzazione” della rete di accesso radio mobile con la messa in campo della prima piattaforma virtual Radio Access Network (vRAN) LTE Advanced. Spiega una nota del gruppo: “TIM, grazie a questa partnership con Ericsson, rafforza il percorso di trasformazione digitale DigiTIM, che ha tra gli obiettivi quello […]
Tlc & Tv. 5G: in Germania test per le trasmissioni televisive in banda ultralarga

L’Istituto tedesco sulle tecnologie broadcast (IRT) ha lanciato un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di sperimentare la fattibilità della trasmissione dei canali televisivi su larga scala attraverso la rete 5G (in roll-out per il 2025). Nel progetto sono coinvolte le società di radiodiffusione Rohde & Schwarz e Kathrein, nonché gli operatori di telefonia Telefónica Deutschland e Bavarian […]
Radio Tv 4.0. Tariffe flat sul mobile: 1,99 euro/mese per 30 GB. La possibile offerta dumping di Iliad da marzo 2018

Se fossero vere le voci che in queste ore si stanno rincorrendo in rete nel silenzio degli interessati (nessuna conferma, nessuna smentita), si tratterebbe della svolta attesa per la prima metà del 2018: il crollo delle tariffe per la connettività mobile. Secondo alcuni rumors, i francesi di Iliad (quelli di Free Mobile, che si era […]
Consultmedia circolare 130202018 coordinamento internazionale liberazione banda 700 MHz (49-60 UHF – completa)

Consultmedia circolare 130202018 coordinamento internazionale liberazione banda 700 MHz (49-60 UHF – completa)
Radio e Tv 4.0. 5G già nel 2019 grazie a Nokia e Qualcomm

Passo avanti rilevante verso lo sviluppo del 5G dai test conclusi da Nokia e Qualcomm con la tecnologia 5G NR (di cui in passato avevamo già dato conto su queste pagine). I due player, nell’ambito di un test teso a verificare la conformità agli standard della Release 15 del 3GPP 5G NR, introdotta a dicembre […]
Radio Tv 4.0 & Tlc. Monaco Telecom lancia per la prima volta al mondo il mobile fino a 1 Gb/s

L’operatore di telecomunicazioni monegasco, in collaborazione con Huawei, fornitore di soluzioni nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ha attivato per la prima volta in tutto il mondo la prima rete mobile commerciale accessibile da tutti i terminali compatibili in grado di raggiungere 1 Gigabit/s. Si tratta di un decisivo passo anzitempo verso il […]
Tlc. Agcom pubblica analisi distribuzione risorse spettrali titolari diritti d’uso frequenze terrestri per servizi di tlc

La relazione (qui per il download) illustra i risultati di un’analisi condotta dall’Autorità riguardante l’attuale distribuzione in Italia di risorse spettrali tra i soggetti assegnatari di diritti d’uso delle frequenze terrestri per servizi di telecomunicazioni. L’analisi svolta tiene conto dell’effettiva disponibilità di spettro e della durata dei diritti d’uso, nonché degli usi relativi a ciascuna […]