Radio. 700 modelli di vetture sono ormai dotati di sistemi Android Auto o Apple Carplay. Il futuro è arrivato e non ce ne siamo accorti

Che lo smartphone sia la scatola nera della nostra vita è palese. Lì ci sono tutti (spesso proprio tutti) i nostri dati. Pubblici e segreti; confessabili ed inconfessabili; noti e ignoti, anche a noi stessi. Vi risiedono i preferiti di ogni piattaforma ed applicazione impiegata. Lo smartphone, ormai, più che un device, è un’interfaccia con […]
Media e pubblicità. Ottobre 2021 a +5,2% e complesso da inizio a +17,1%. Ma dettaglio mezzi fa riflettere sulla necessità di rinnovamento

Secondo Nielsen, ottobre 2021 è stato un mese estremamente positivo per il mercato della raccolta pubblicitaria: +5,2% rispetto allo stesso periodo del 2020. Con effetti straordinari sui primi 10 mesi dell’anno: +17,1%. Ma non per tutti i mezzi. Radio, in primis. Il dettaglio dei mezzi Nello specifico, a ottobre 2021 la tv è cresciuta del […]
Radio. Ora Spotify vuol competere con la radio partendo dall’hardware: Car Thing è la sua autoradio

Dopo aver dichiarato guerra alle radio sul piano pubblicitario (oltre contenutistico, quantomeno per le stazioni musicali), Spotify rafforza la competizione su quello hardware, promuovendo un suo device automobilistico: Car Thing. Che funziona un po’ come Echo Auto di Amazon, di cui ci siamo già occupati. Test group Per ora si tratta di un prodotto estremamente […]
Radio. Va pensiero, sulle onde radiofoniche. Mercedes presenta il cambio di stazione radio con la mente

Mercedes sta lavorando a una concept car dotata di un sistema di intelligenza artificiale che consentirà di gestire l’entertainment (selezionare fonti sonore, cambiare stazioni radio), l’illuminazione o controllare la navigazione col pensiero. Mercedes presenza la soluzione BCI Il colosso automobilistico tedesco ha presentato l’idea al Salone Internazionale dell’Automobile in Germania. Mercedes propone di utilizzare la […]
Media. Stellantis e Foxconn alleate per le connected car: target gli smartphone, centrale di comando dell’utente. Obiettivo: semplificare attraverso one click

Il bastone del comando: la nostra centrale di controllo è lo smartphone. E’ da lì che coordiniamo tutto. E’ quello il denominatore comune dell’elettronica di consumo. Ed è su tale baricentro che punta l’alleanza tra Stellantis, quarto gruppo mondiale dell’auto, e Foxconn, superplayer dell’elettronica e dell’assemblaggio conto terzi, che costruisce l’iPhone. L’infotainment sarà tra i […]
Radio 4.0. Ricerca automotive: 6 italiani su 10 vogliono auto connessa. Infotainment al primo posto per il 54%. Ma gli editori l’hanno capito?

Gli editori radiofonici italiani hanno capito veramente cosa sta succedendo sulle quattro ruote? Sono consapevoli di quello che fa (oggi) un neopatentato quando sale in macchina? La ricerca di AutoScout24 Secondo una ricerca di AutoScout24 presentata diverse settimane fa durante il workshop online “Connected Car & Mobility: quali strategie per valorizzare i dati?” organizzato dall’Osservatorio […]
Radio. Accordo Gedi (DeeJay, Capital, m2o) Stellantis: il rischio icone profetizzato 2 anni fa da NL si realizza

Esattamente due anni fa, il 22/02/2019, NL titolava: Icone radio obbligatorie sul cruscotto delle auto. Quell’articolo fu giudicato da qualcuno eccessivamente allarmistico, pessimistico. O comunque un’anticipazione eccessiva degli eventi futuri. In realtà, col senno di poi, possiamo dire di essere stati anche troppo cauti. Accordo a 3 fasi tra Stellantis e Gedi E’ infatti notizia […]
L’errore delle Radio italiane: pensare in italiano. Da qui il nanismo commerciale

Sapete quanti sono gli oriundi italiani al mondo? Tra i 60 e gli 80 milioni. E sapete cosa li differenzia di più dagli italiani che risiedono in Italia?
Radio 4.0. App radio e tv, Marrazzo (22HBG): con linguaggio React Native basta differenze tra IOS e Android e migliore integrazione in car play

L’intervista dell’altro giorno a Gianluca Busi, tech visionary thinker e ceo di 22HBG, società di digital media transformation, sullo sviluppo della radiofonia, ha suscitato molto interesse tra i lettori. In particolare a riguardo delle caratteristiche che deve avere un’app radiofonica innovativa. L’esperienza di FM-World Ricordiamo che 22HBG è l’ideatore e gestore di FM-World, il più […]
Radio 4.0. Busi (22HBG): vi spiego come deve essere un’app radiofonica e come cambierà la Radio nel prossimo futuro. Anzi, come in parte è già cambiata

La Radio del futuro? I grandi numeri appartengono già al passato. La Radio, anzi, le Radio nella Radio, saranno ultra specifiche, settoriali, sartoriali, elitarie, verticalissime. Il risultato non cambierà con la somma dei numeri. Ma il modello sì. Cominciando dall’app, che deve avere una caratteristica precisa. Un brain storming di diverse ore con l’eclettico Gianluca […]