Editoria. la FIEG propone un progetto specifico nel Recovery Plan per gli editori per promuovere innovazione e trasformazione digitale

“La FIEG propone nel Recovery Plan un progetto specifico per l’editoria che contrasti il rischio di desertificazione del panorama dell’informazione. E che promuova l’innovazione e la trasformazione digitale del settore”. L’idea è stata avanzata ieri dal Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG), Andrea Riffeser Monti. L’occasione è stata l’audizione alla Commissione Affari costituzionali del […]
Editoria. Australia e Big Tech: chi sta veramente vincendo nella battaglia del “pay per click”?

Nel precedente articolo del 23 febbraio si è trattato di come, a fronte di un accordo tra News Corp e Google, Facebook avesse invece scelto di scendere in campo contro gli editori australiani, bloccandone i contenuti sulla propria rete sociale. Lo stop è durato pochi giorni ed i media hanno parlato di un’importante vittoria per il settore […]
Libri. I Medici – ascesa e potere di una grande dinastia. Claudia Tripodi. Diarkos

Il libro “I Medici – ascesa e potere di una grande dinastia” tratta in maniera accurata e approfondita la storia della famiglia Medici. Come noto, questa dinastia ebbe la sua patria nella città di Firenze, ma la sua influenza si diffuse in tutta Italia, in Francia e nel resto dell’Europa. L’autrice sottolinea infatti che “come […]
Radio. La costante Radio Radicale: mutano le piattaforme, i governi ed anche i virus. Solo i suoi contributi rimangono immutati

Poco risalto è stato dato al nuovo rinvio dei tagli all’editoria e rifinanziamento di Radio Radicale. Ed è comprensibile: da decenni (la proroga a Radio Radicale) è ormai una costante nel panorama mediatico e giuridico italiano. Al punto che non fa nemmeno più notizia. A parlarne compiutamente è stata infatti solo la Federazione Nazionale della […]
Editoria. L’accordo francese Google-APIG sullo sfruttamento dei diritti d’autore online modello base per tutti gli editori?

Nell’articolo del 15 febbraio abbiamo visto come l’accordo Google/APIG sullo sfruttamento dei diritti d’autore online sembri aver prodotto dei risultati soddisfacenti sul tema del copyright. Accordo che, abbiamo visto, è similare a quello definito in Australia dalla News Corp. di Murdoch. Ma un’analisi approfondita dei termini lascia parecchie questioni aperte. L’annuncio ufficiale L’annuncio è […]
Radio. Perché gli investimenti pubblicitari sulla radio sono calati più che su altri mezzi nonostante gli ascolti (secondo il TER) hanno sostanzialmente tenuto?

I conti radiofonici non tornano: secondo il TER la radio nel 2020 avrebbe perso solo il 3,3% degli ascolti; gli investimenti pubblicitari sono invece calati del 25%. Contro l’11.6% in meno della tv ed il -3,5% del web. Secondo gli editori radiofonici si tratterebbe di una disattenzione da parte dei pianificatori priva di motivazione. Ma […]
Radio, tv, editoria. Lombardia: istituito Fondo Regionale pluralismo informazione locale: 750.000 euro a rtv locali e 250.000 euro a testate online nel 2021

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità un emendamento al collegato alla finanziaria 2021 che istituisce il Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva e dell’editoria online locale. La Lombardia mette sul piatto 1 mln di euro nel 2021 a radio, tv ed editoria online locale Nello specifico, ai sensi dell’art. 9, […]
Media e pubblicità. Credito d’imposta su investimenti pubblicitari per l’anno 2020: pubblicato elenco dei richiedenti. Eccesso richiesta determina riduzione

Credito d’imposta sulla pubblicità beffardo. Le risorse inferiori all’ammontare totale del credito d’imposta richiesto hanno determinato la ripartizione delle stesse tra i richiedenti, in misura proporzionale agli importi richiesti. Segnatamente con una percentuale pari al 14,8% per gli investimenti sulla stampa, al 6,5% per investimenti sulle radio e televisioni e una percentuale compresa tra il […]
Comunicazioni. Effetti Covid-19, Agcom: settore a fine 2020 registrerà calo tra -6 e -10% pari a 4-6 mld in meno rispetto a 2019. Ma galoppa VOD: +42%

Gli effetti del Covid-19 potrebbero cambiare per sempre il settore delle comunicazioni. Anche dopo il termine della pandemia. Se il mercato della pubblicità è crollato (-9% nel complesso), lo streaming video on demand (VOD) è aumentato di ben il 42%. Mercato che, al termine dell’emergenzia Coronavirus, si sarà consolidato e quindi verso il quale i […]
Radio, Tv ed Editoria online hanno un nuovo nemico pericoloso in comune: il bounce rate. Quando le dimensioni non contano

Il Bounce Rate, che possiamo tradurre grossomodo come “frequenza di rimbalzo”, è un termine statistico che qualifica, correggendo l’analisi quantitativa, il traffico di siti web. Il bounce avviene, infatti, quando l’utente abbandona il sito, dopo aver preso visione di una sola pagina web, entro pochi secondi. E il rate, naturalmente, assegna un valore a tale […]