Consultmedia circolare 27102020 rinnovo autorizzazioni FSMA locali parere Mise

Consultmedia circolare 27102020 rinnovo autorizzazioni FSMA locali parere Mise
Tv. Il nodo della riassegnazione degli LCN che rischia di strozzare le tv locali

Il nuovo Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni si trova a dover gestire una delle problematiche più complesse del refarming della banda 700 MHz. Parliamo della riassegnazione degli LCN ai fornitori dei servizi di media audiovisivi locali (FSMA) a seguito dei bandi areali per la determinazione di quelli che avranno diritto ad essere trasportati […]
Personaggi in cerca di vettore

Non è solo il nuovo vettore T2 il problema delle tv locali italiane. Anzi, forse quello è anche il minore. I prossimi mesi saranno infatti decisivi per la riscrittura della mappa del comparto televisivo locale sotto molteplici profili.
Tv 4.0. La rilevanza strategica si sposta dai vettori via etere agli LCN

Dal 2022 RAI e Mediaset saranno i vettori primari dei contenuti DVB-T2, in quanto operatori di rete assegnatari delle frequenze areali in gran parte del territorio nazionale, quantomeno per i canali di primo livello. Ma sono le prime a non credere (più) nel DVB-T. O, quantomeno, ad avere consapevolezza della sua vita limitata.
Radio e Tv. Il nodo della patrimonializzazione. Perché è opportuno aggiornare i valori degli asset rilevanti

La patrimonializzazione è, sostanzialmente, la capacità che un imprenditore ha di fare esso stesso da banca per la propria azienda. Ben si comprende, pertanto, perché il valore del patrimonio netto (indiziario di tale capacità) assuma particolare rilievo in occasione della determinazione di vincitori in gare pubbliche in ambito radiotelevisivo per l’attribuzione di diritti d’uso di […]
Compressione T2

Che fine ha fatto la pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico dei bandi per i nuovi operatori di rete T2 areali? Quali sono le novità?
Radio 4.0. Busi (22HBG): vi spiego come deve essere un’app radiofonica e come cambierà la Radio nel prossimo futuro. Anzi, come in parte è già cambiata

La Radio del futuro? I grandi numeri appartengono già al passato. La Radio, anzi, le Radio nella Radio, saranno ultra specifiche, settoriali, sartoriali, elitarie, verticalissime. Il risultato non cambierà con la somma dei numeri. Ma il modello sì. Cominciando dall’app, che deve avere una caratteristica precisa. Un brain storming di diverse ore con l’eclettico Gianluca […]
DTT. Aprea (Kineton): pronta la tecnologia per moltiplicare gli spazi sui mux del 2022. Ci sarà spazio per tutti e per ogni budget

Kineton: faremo in modo che nessuno rimanga a piedi coi nuovi mux DTT del 2022. Anzi, aumenteremo l’offerta. Già oggi possiamo ospitare 8 canali supplementari su un singolo LCN. Con prezzi per tutte le tasche. Le criticità del T2 Come sanno i nostri lettori più assidui, da diverso tempo stiamo affrontando il problema degli spazi […]
DTT. Il T2 nel 2022 spingerà gli operatori televisivi locali all’aggregazione. Ma non nell’ambito della gestione dei canali, bensì in quella dei contenuti

Il T2 stimolerà l’aggregazione degli operatori televisivi locali. Ma non a riguardo dell’attività di network provider, come inizialmente si pensava (cioè, prima che fosse evidente l’egenomia di due superplayer nella gestione dei nuovi diritti d’uso assegnandi). Ad aggregarsi, vedrete, saranno molti fornitori di servizi di media audiovisivi. Coalizioni La molla che favorirà alleanze di comodo […]
DTT. Ed ora ci manca solo che cambi il Piano LCN. Tv locali: dopo 10 anni impensabile

Una nuova tegola potrebbe cadere presto sulla testa degli editori tv locali. Agcom sta infatti concludendo il procedimento per l’aggiornamento del Piano LCN e delle relative modalità di attribuzione dei numeri. Istruttoria avviata con la Delibera N. 456/19/CONS del 3 dicembre 2019, con 180 giorni di tempo per la conclusione. Le disposizioni delle due Leggi […]