Streaming online. Google vs Spotify: in arrivo Remix by YouTube per ascoltare musica in abbonamento
.jpg)
YouTube non vuole rassegnarsi alla concorrenza di Spotify (che ha appena concluso una j.v. societaria col colosso del sod cinese Tencent) e Apple Music: indiscrezioni vogliono che la piattaforma di video più famosa al mondo, nel prossimo mese di Marzo lancerà un servizio di musica in streaming a pagamento chiamato Remix. Le stesse indiscrezioni, tra […]
Streaming online. Spotify e Tencent spiazzano tutti scambiandosi partecipazioni societarie. Verso il dominio del SOD?

Ha colto alla sprovvista gli analisti la mossa di Spotify – gruppo leader a livello mondiale nella musica in streaming – e della piattaforma cinese Tencent che hanno reso noto nel week-end di aver concluso un accordo di partecipazione incrociata. Chi aveva scommesso su un indebolimento di Spotify a seguito dell’ingresso sul mercato del pinguino […]
Radio e Tv, UE: fuori a/v dal geoblocking e ok alla ritrasmissione online delle news

Novità dall’UE per il comparto radiotelevisivo che affrontiamo con la collaborazione di Confindustria Radio Tv. La prima novella attiene al voto della Commissione Affari Legali del Parlamento Europeo che l’altro ieri ha approvato proposta di regolamento che stabilisce norme relative all’esercizio del diritto d’autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi […]
Radio. Cantanti indipendenti contro radio locali. Canzoni che nessuno ascolterà ed emittenti poco propense a rischiare

Da una parte artisti emergenti che vorrebbero che i propri brani fossero trasmessi ogni giorno da più emittenti possibili, dall’altra editori e direttori artistici che preferirebbero scontare un ergastolo pur di evitare pezzi di artisti conterranei. Quali sono i torti e le ragioni degli uni e degli altri? Le radio sono indiscutibilmente sommerse dall’invio di […]
Radio, format. Nell’era 4.0 avrà ancora senso trasmettere musica?

Flusso contro format, qualità e quantità possono incontrarsi, cosa ci riservano i nuovi palinsesti? Gran parte delle playlist si somigliano tutte con un’omogeneità che di certo non aiuta a catturare nuovi proseliti amanti di generi diversi. A maggior ragione quando si tratta di successi o presunti tali, di scalette spesso quasi identiche sulle radio nazionali […]
Radio 4.0 & musica. Curioso (ma non troppo): in USA vola streaming nel 1° semestre 2017 e crolla download (-24%)

In sintesi: troppo sbatti per downloadare, meglio strimmare. I lettori ci scuseranno il tentativo di prosa 4.0, ma l’essenza del trend sembra essere questa: perché devo scaricare musica quando posso ascoltarla direttamente? E’ effetto clouding di YouTube (a sua volta figlia della filosofia del web): disponibilità contenutistica immensa e costante. Che però comporta un altro […]
Tecnologie. Musica: toh, torna il disco. Quando il desiderio della fisicità supera le comodità virtuali

Da tempo si va riaffermando l’ascolto e l’acquisto dei dischi in vinile. Noi un poco in là con gli anni li chiamavamo trentatré giri oppure padelloni. Vennero poi affiancati dai CD che rivoluzionarono le apparecchiature per l’ascolto e che mandarono in dimenticatoio i vinili e i leggendari grammofoni. La digitalizzazione della musica, e la conseguente […]
Radio. Il futuro passa dai Millennials, che stanno mettendo in crisi i paradigmi economici consolidati di interi settori

“Mamma, vorrei una radio leggera ma decisamente invitante che possa coniugare la mia voglia di novità e curiosità…”. “Caro, non esiste una radio così. Possa un asteroide colpirmi se esiste; ora su, siedi e facciamo colazione…”. Come, non succede niente? Dov’è l’asteroide che fa “giustizia” dei grandi che non capiscono le esigenze dei giovani? No, […]
Radio. USA. Reazioni decise da NAB a Rapporto Miller: radio ha ancora ruolo chiave per nuove generazioni e non scomparirà dalle auto

L’allarmistico Rapporto Miller sulla possibile prossima estinzione della radio (nel suo modello classico, via etere) negli Stati Uniti, non convince l’associazione nazionale dei broadcaster americani (NAB), che – per voce del vice presidente esecutivo Dennis Wharton – sconfessa punto per punto le conclusioni del prof. Larry Miller, direttore dello Steinhardt Music Business Program alla New […]
Diritto d’autore. Come SIAE calcola i compensi sui brani che passano in radio e TV

La recente normativa sul diritto d’autore (d.lgs. 35/2017) prevede un rinnovamento delle modalità di comunicazione dell’utilizzo delle opere musicali da parte degli utilizzatori – come radio e TV – agli enti di gestione collettiva dei diritti, cioè SIAE ed SFC, nonché agli altri organismi di gestione indipendente, come la ormai nota startup italo-britannica Soundreef: i […]