Tv. Gli editori litigano per le frequenze e gli OTT si pappano il prime time. Il paradosso del refarming che spinge lo streaming on demand

Il paradosso del refarming tv: a ottobre 2021 i broadcaster, in un colpo solo, perdono gli utenti tecnologicamente meno e più evoluti. I primi non ricevono più i programmi col nuovo formato, i secondi si fanno catturare dall’offerta delle tv connesse. Difficile riuscire a fare di peggio, perdendo posizioni offrendole gratis al nemico. In un […]
OTT. Il successo senza precedenti di Squid Game rilancia la crescita di Netflix. Merito di una strategia globale e della mania per l’analisi dei dati

Si è molto parlato in queste settimane dell’inaspettato successo della serie Squid Game, un survival game nel quale i giocatori, confinati in una location misteriosa, si contendono il premio finale di 38 milioni di dollari e dove chi perde è condannato a perdere anche la vita. Quello che neppure gli analisti si aspettavano era, però, l’effetto […]
Tv. Lo Streaming Video On Demand cambia pelle e insidia la tv lineare con piattaforme gratuite sostenute da pubblicità. Parte Serially

Per ora Serially è disponibile solo sul web. Ma già a fine ottobre sarà ricevibile attraverso dispositivi iOS ed AppleTv ed entro novembre su device Android e Android Tv. Infine, nel 2022, Serially arriverà su Amazon Fire Tv. E, soprattutto, sulle diffusissime smart tv di Samsung e LG. Cos’è Serially? Il modello si ispira in […]
Il paradosso dei broadcaster: per non perdere utenza col DVB-T2, la perdono col DVB-T

Alla fine il T2 potrebbe essere un gigantesco flop. Se non addirittura un bel regalo agli OTT dello streaming video on demand. I broadcaster (i grandi player nazionali e le maggiori tv locali) si stanno affannando a ritardare l’avvento del formato HEVC sulla scorta dell’insufficiente numero di famiglie dotate di televisori di nuova generazione, puntando […]
TV. Il dilemma di Disney sullo sport: abbracciare il modello OTT/streaming o proteggere la tradizionale distribuzione lineare di ESPN?

Il progressivo calo del numero di abbonati alle pay TV negli USA (fenomeno detto cord cutting) mette a rischio la gallina dalle uova d’oro di Disney, la rete all sport ESPN. Il futuro sarà senza dubbio al 100% OTT, ma quando fare il grande passo e come trattenere abbonati sempre meno fidelizzabili? Communacopia Il 21 settembre si […]
DTT. Mamma mi sono perso il mux! Tra sviluppi nazionali, diffusioni satellitari e HBBTV si studiano e sperimentano tecniche di sopravvivenza

Quali sviluppi per i soggetti che non troveranno spazio sul televisore dopo il processo di refarming? Cosa succederà ai marchi/palinsesti che non troveranno spazio sui nuovi mux DTT? Mentre entra nella fase finale il processo di refarming della banda 700 MHz in Sardegna, area pilota, come fu oltre dieci anni con lo switch-off analogico/digitale, si […]
Tasto dolente

Questione di tasto. Nella sua audizione alla Camera sulla riforma del TUSMAR, Stefano Selli, responsabile dei rapporti istituzionali di Mediaset, ha dedicato la quasi totalità dei 6 minuti a disposizione (cfr. video dal minuto 22, 30) ad un tasto dolente: quello del telecomando.
Radio. Il DAB+ sta marginalizzando la FM. Urge regolamentare uso caratteri speciali

Nuovi usi (e abusi) della radio digitale italiana, tra barriere di ingresso e caratteri ingannevoli. Era prevedibile: l’affermazione del DAB+ sulle nuove vetture (in Italia ci sono 39 milioni di automobili, con una sostituzione annuale media di 1,5 mln) sta velocemente marginalizzando le emissioni in modulazione di frequenza, seconda scelta delle selezioni delle autoradio digitali. […]
Tv. Telecomandi senza numeri impongono subito norme di armonizzazione LCN. Dopo Amazon anche Sky lancia la propria smart tv. Si parte da UK.

Senza un obbligo normativo di armonizzazione delle liste LCN via etere con associazione di nomi univoci dei canali sui nuovi tv smart, i fornitori di contenuti via etere finiranno marginalizzati in pochi anni. Entro dieci, infatti, la tv via etere sarà ampiamente accessoria rispetto a quella connessa. Gli analisti sono concordi: i segnali appaiono coerenti. […]
TV. Dopo le pesanti perdite del 2020 Comcast costretta a ripristinare il capitale sociale di Sky. Il nuovo amministratore delegato e le prospettive in un mondo sempre più avverso al lineare

Dopo una perdita di esercizio che ha ridotto di oltre un terzo il capitale sociale, nel mese giugno 2021 Comcast è stata costretta a iniettare 1,34 miliardi di euro in Sky Italia. In un’analisi approfondita, il quotidiano Italia Oggi snocciola senza pietà le cifre relative al 2020, non indicando alcuna prospettiva positiva per il 2021. A meno […]