Tv. Che sta succedendo al mercato pubblicitario? Accelerazione imprevista a fine anno superiore al 2019. Mediaset conferma: +6/7%

Cosa sta succedendo al mercato pubblicitario? Nonostante tutti gli indicatori segnalassero criticità elevatissime per via della crisi economica da Covid-19, da qualche settimana si è registrata un’inaspettata inversione di tendenza. Nell’ultimo bimestre (novembre/dicembre 2020) il settore infatti è tornato velocemente a crescere. Addirittura con percentuali superiori a quelle del 2019. Mediaset conferma: nell’ultimo bimestre mercato […]
Radio. Anche Mediaset contro emendamento Decreto Maxi Ristori: nel mirino oltre a conversione titoli concessori, anche possibilità di affittare frequenze

Si allarga il fronte degli oppositori degli emendamenti radiofonici al Decreto Maxi Ristori: dopo il gruppo Gedi (La Repubblica è stato il primo quotidiano a dare contro alla novella normativa) e l’associazione Aeranti-Corallo, scende in campo anche Mediaset. Che tocca un altro emendamento previsto dal Decreto Maxi Ristori: quello relativo alla possibilità di affittare le […]
Tv. Chi ancora storce il naso sulle opportunità della HBBTV rifletta su un dato: Netflix ha nel 2020 già 4.6 mln di abbonati in Italia (come Sky). E 660 mln di ricavi

HBBTV, un acronimo che gli editori televisivi faranno bene a metabolizzare. Riconduce alla Hybrid Broadcast Broadband TV, cioè un’interazione tra il broadcast (digitale televisivo terrestre e sat) e l’IPTV. In termini didascalici, l’HBBTV è sia uno standard industriale (ETSI TS 102 796) che un’iniziativa per la promozione della televisione digitale ibrida che ha lo scopo […]
Radio e Tv. Broadcaster europei a Commissione UE: OTT globali opachi su trattamento dati utenti per fini pubblicitari

I broadcaster europei denunciano alla Commissione UE le pratiche e gli algoritmi utilizzati dalle Big Tech per organizzare e commercializzare i contenuti. “Usano i dati degli utenti per massimizzare gli introiti pubblicitari attraverso algoritmi che sono in gran parte inspiegabili nei confronti del pubblico“. Gli OTT globali “mancano della necessaria trasparenza e le loro attività […]
Web, OTT. AVOD: il nuovo orizzonte dei big dello streaming. “Migliori opportunità nei prossimi anni. Molte offerte SVOD sono morte e molte moriranno”.

Il sistema di ricavi delle piattaforme streaming è sorretto dagli abbonamenti pay. Tuttavia, recentemente si è notato come, sempre più frequentemente, i big del settore abbiano iniziato a offrire contenuti in streaming su piattaforme AVOD – advertising video on demand – finanziate dalla pubblicità. Al via una nuova concorrenza In questo modo gli OTT sconfinano, […]
Tv. Mondo Tv lancia un nuovo canale di cartoon per le smart tv. Mondo Tv Kids su piattaforma Samsung Tv Plus

Mondo Tv Kids è il primo canale kids sulla piattaforma video online per le Smart TV dell’azienda coreana. Oltre 400 ore di programmazione gratuita, con le serie storiche, i tv movies e le ultime produzioni. Mondo Tv Kids Arriva in Italia un nuovo canale tv tutto dedicato ai bambini. Si tratta di “Mondo TV Kids” […]
TV e OTT. MIA Market: Apa presenta il rapporto. La produzione audiovisiva tocca quota 1,3 mld di euro. Dominano le fiction ma gli investimenti caleranno.

Durante la seconda giornata del MIA Market a Roma è stato presentato il rapporto Apa (Associazione Produttori Audiovisivi). In Italia, nel 2019, la produzione audiovisiva ha raggiunto un valore di circa 1,3 mld di euro. Tale quota è composta da investimenti in fiction (480 mln di euro), film in sala (attorno ai 400 mln), animazione […]
Media. Raccolta pubblicitaria in recupero: contenuti sotto 10% i danni su cumulato gennaio-agosto per web e outdoor. Tv a -17,5%, radio -31%, stampa -40%

Pubblicità: cumulato gennaio-agosto 2020 in recupero (-22%). Tv al lavoro, con discesa cumulato a -17,5%. La Radio riduce gap, ma soffre sull’intero periodo con -31%. Stampa a -40% sul cumulo. Sotto il 10% il danno per web e outdoor Ad agosto si conferma l’inversione di tendenza del mercato pubblicitario registrata a luglio, attraverso una raccolta […]
La legge dell’Etere e l’assenza di quella del Web

Accade sempre più spesso che sostenitori della supposta aberrazione della legge 223/1990 (cd. Legge Mammì) incitino l’esigenza di un intervento normativo che limiti lo strapotere dei grandi player del web.
Pubblicita’. Nielsen: a luglio 2020 la ripresa della raccolta pubblicitaria con +8%, ma periodo cumulativo gennaio – luglio ancora in negativo (-19,2%)

Dopo mesi di crisi, a luglio 2020 arrivano finalmente segnali positivi per il mercato pubblicitario. Anche se non per tutti i media. La televisione, nel periodo cumulato, segna un -19,1%, ma un +14,8% nel singolo mese di luglio. I quotidiani chiudono gennaio-luglio a -21,8% (+13,4% a luglio 2020), i periodici a -40,8% (-15,1%), la radio […]