Radio Tv. Audiweb certifica aumento di oltre 1/4 della fruizione via IP a marzo 2020 dell’area Broadcast Media. Complessivamente web a +3,3%

Anche Audiweb conferma la coerenza del trend registrato da NL relativamente ad un’imponente crescita dell’area Broadcast nella fruizione web a marzo 2020: quasi + 26%. Secondo il recente report Audiweb, l’audience online nel mese di marzo 2020 è cresciuta complessivamente del 3,3%, con 1,4 milioni di nuovi utenti rispetto a febbraio. La maggior parte di […]
Radio 4.0. Con la moltiplicazione dell’offerta si acuisce il problema della denominazione delle emittenti. E gli editori riflettono sulla regola del omen nomen

Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome un destino”, “il destino nel nome”, “di nome e di fatto”. Ma Omen nomen in ambiente web è anche la regola in base alla quale il nome (di un servizio/sito/prodotto) deve rappresentare il contenuto per favorirne […]
Radio. Come il Covid19 ha cambiato il medium: tornano tempi e modi di fruizione tipici della fine degli anni ’70 e dei primi anni ’80

L’emergenza Covid19 ha anticipato alcuni cambiamenti attesi per il medium radiofonico nell’arco dei prossimi 5 anni. Il forzato lockdown della popolazione ha infatti alterato alcuni presupposti fondamentali della radiofonia. Alcuni di questi aspetti sono stati affrontati nell’ambito della puntata zero del nuovo appuntamento settimanale in live streaming Il Salotto di FM World andato in online […]
Radio 4.0. Grande successo per la puntata zero del Salotto di FM World. Dati fruizione mezzo solo in parte coincidenti con quelli di Gfk per TER

Si è tenuta iera sera la puntata zero del nuovo appuntamento settimanale in streaming video del Salotto di FM World sull’omonimo portale (e pagine social collegate) che di qui in poi tratterà temi “caldi” della radiofonia. Moderata dal giornalista Nicola Franceschini, la puntata test ha visto quali ospiti Massimo Lualdi, direttore di questo periodico, Renzo […]
E-commerce e Covid-19. Il gaming fa il pieno. Boom di vendite per Console, PC e accessori

Il lockdown imposto dalla diffusione di Covid-19 sta spingendo le vendite del comparto Gaming in Italia. Secondo i dati rilevati da GfK le vendite di Console sono aumentate del +67%. In crescita anche gli accessori e i PC Gaming. La diffusione di Covid-19 sta costringendo da più di un mese gli italiani a rimanere in […]
Media. Col progresso del lockdown cambia esposizione mediatica. Tv sempre centrale, ma tempo si spalma tra spesa online, news, social, streaming audio e video, gaming

La tv rimane al centro del consumo mediale, ma dopo l’all-news massivo la ricerca si sposta verso l’intrattenimento, generalmente online. Nel dettaglio, il tempo dedicato agli strumenti digitali è cresciuto del 17% tra il 21/02 e il 22/03/2020, mentre quello rivolto ai siti di informazione quotidiana del 45%. Arriva a +124% il tempo di navigazione […]
Radio. Costrizione casalinga altera modalità fruizione. Vola lo streaming. Covid-19 cambierà alcune abitudini. Sfruttare con intelligenza l’Intelligenza Artificiale è essenziale

Come abbiamo già avuto modo di osservare su queste pagine, la forzata limitazione delle persone nelle abitazioni a causa dell’emergenza Covid-19 ha sensibilmente accentuato un fenomeno già crescente (certificato anche dai dati sull’ascolto radiofonico diffusi dal Tavolo Editori Radio relativamente al 2019): la fruizione dei contenuti radio in streaming. Esplode la pregressa latente criticità della […]
Radio, indagini di ascolto. Pubblicati volumi Radioter 2019 relativi a 2° semestre 2019 e annualità. Su visual radio DTT e multipiattaforma in generale

Come precedentemente annunciato, la Tavolo Editori Radio, la società partecipata da editori radiofonici pubblici e privati, ha pubblicato oggi tutti i dati dell’ascolto radiofonico relativi al secondo semestre 2019 e all’intero anno 2019 dell’indagine Radioter 2019. Uno degli aspetti più rilevanti è l’ascolto per device, da cui si evidenzia l’ennesimo balzo in avanti della fruizione […]
Radio digitale. Scatta l’obbligo per la dotazione di una interfaccia digitale per la ricezione radio in auto. Ma i concessionari sono del tutto disinformati

La legge 55/2019, recante l’obbligo di introduzione di almeno un’interfaccia digitale per la ricezione della radio con l’automobile (che in pratica si riconduce alle uniche due piattaforme digitali fruibili in Italia: DAB+ e IP, considerato che il satellite a bassa quota non è un’opzione esistente da noi), potrebbe costituire la vera svolta per lo sviluppo del […]
Radio. Tanti Bezos da Napoli: dopo Radio 105 Tv, anche Kiss Kiss sbarca sul DTT. E stringe un’alleanza con Amazon

Dopo i ripensamenti dell’a.d. di Radiomediaset Paolo Salvaderi (evidentemente indotti dalle tendenze ormai ineludibili del mercato), che, a dispetto delle dichiarazioni precedenti, ha deciso in fretta e furia di adottare la formula della visual radio DTT anche per Radio 105 (sacrificando però Virgin Radio, con effetti che saranno pesati nelle prossime indagini), anche Kiss Kiss […]