Radio. Indagine d’ascolto TER, Radiomediaset: siamo leader del mercato!

“RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Subasio), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, si conferma primo Gruppo radio nazionale negli ascolti”. Con un comunicato inviatoci poco fa, il comparto radiofonico del Biscione commenta i dati TER (Tavolo Editori Radio) relativi all’ascolto radiofonico dell’anno 2017 (4 maggio-18 dicembre). “I risultati annuali sono perfettamente in […]
Il futuro dietro l’angolo

Ha avuto un positivo riscontro il convegno organizzato presso il Consiglio regionale della Lombardia sulla radiofonia.
Radio. InBlu, Ruffini, consapevoli sfida che abbiamo davanti: realizzare profilo 4.0. Ma non ci interessa visual radio: meglio brand bouquet. Futuro è IP

Esiste un altro mondo oltre la rigida logica del fatturato, degli istogrammi, della rilevazione d’ascolto dei quarti d’ora, del freddo calcolo dei numeri, che ha reso anche l’arte di “fare la radio” un mero prodotto senza anima e spesso privo di qualsiasi inventiva. Privilegiare la qualità rispetto alla quantità permette di riportare questo mondo alla […]
Radio e Tv. ISTAT: ascoltatori radio scendono “sensibilmente” dal 2015 al 2017, ma cresce fidelizzazione. Stabile consumo Tv. Su web

Guardare la tv è un’abitudine consolidata fra la popolazione di 3 anni e più: il 92,2 per cento delle persone la guardano e tra questi l’86,7 per cento lo fa con frequenza giornaliera. L’ascolto della radio è, invece, meno diffuso: poco oltre la metà delle persone di 3 anni e più (53,0 per cento) segue […]
Radio-Tv-Editoria. Giurisdizioni di merito: Tribunale Roma conferma criteri distintivi del lavoro dipendente in ambito giornalistico

Con due recenti sentenze del dicembre 2017, il Tribunale di Roma ha confermato le risultanze ispettive emerse all’esito di un accertamento ispettivo effettuato nei confronti di una società’ editrice di un quotidiano a diffusione nazionale, con il quale si era proceduto alla riqualificazione in termini di subordinazione di alcuni rapporti di lavoro che la società […]
Radio 4.0. Google sferra l’attacco ad Amazon: in gioco il mercato dei ricevitori radio domestici del futuro, gli smart speaker

La Radio spettatore non indifferente nella guerra tra Amazon e Google per il controllo del mercato degli smart speaker, gli assistenti domestici che negli USA stanno sostituendo nelle case quel che rimane dei ricevitori FM/AM (il resto se lo sono preso la tv e gli smartphone). Uno scenario di cui è bene che gli editori […]
Radio 4.0. Agcom: business radiofonia nel web è nel multi-sided. Analogie con modello di business FM, ma competizione commerciale con attori IP

L’analisi condotta da Agcom sul mercato della radiofonia ha messo in evidenza la rapida evoluzione derivante dai processi di digitalizzazione e dallo sviluppo di Internet che hanno consentito la diffusione di modalità alternative di produzione, distribuzione e fruizione di contenuti radiofonici sul nuovo mezzo di comunicazione. È possibile, innanzitutto, individuare un’offerta di contenuti radiofonici fruibili […]
Radio 4.0. Digitali e innovativi: Radio Yacht, l’isola di Roberto Barone

Roberto Barone ha un passato importante: art director a Kiss Kiss dal 1994 al 1998; station manager a Radio Tour nell’ultima parte degli anni ’90; direttore dei programmi a RDS dal 2000 al 2002, arti director a Radio Capri e Radio Capri Television (quella del fortunato claim “no snob music“) dal 2002 al 2014 e […]
Radio. Agcom smentisce omogeneità e sovrapposizione palinsesti: a differenza di altri paesi, da noi nazionali e locali ben distinte e nettamente identificabili

Il contenuto radiofonico è un flusso senza soluzione di continuità di suoni e voci. Tale continuum si declina in programmi di intrattenimento e cultura (con conduttori e opinionisti che in diretta si rivolgono ai radioascoltatori, o con programmi scripted o con interventi direttamente dal pubblico attraverso telefonate o audiomessaggi); informazione generalista e sportiva (con radiogiornali, […]
Radio 4.0. Agcom: Radio IP scelta da utenti per assenza interferenze, continuità e maggiore offerta. Limiti copertura in superamento con 5G

Nella sua ricognizione sul comparto radiofonico italiano, l’Agcom si è soffermata a lungo sullo sviluppo del cd. webcasting, cioè la veicolazione di contenuti radiofonici (non necessariamente solo audio) via IP. “Dal punto di vista tecnico, la radio via Internet o web radio si basa sullo streaming live che permette alle stazioni radiofoniche di inviare i […]