Radio. Prandi (Radio Bruno): spegnere FM? Prima tutti i privati siano in DAB. Ora parliamo del nulla. D’accordo con Montefusco su sgravi

Passare (più) velocemente al DAB+ per limitare il disastro delle bollette elettriche è veramente l’unica soluzione? Tanto più che la FM è ancora di fatto insostituibile e sarà tale per non meno di un lustro o più. E senza considerare che non è ancora garantita la presenza di tutti gli editori sul digitale via etere. […]
Radio. Caro bolletta, la proposta di Montefusco (RDS) tramite NL: governo aiuti settore a rischio per aumento insostenibile costi energia

Siamo tutti in bolletta. Certo, in prospettiva la crisi energetica causata dalle sanzioni alla Russia stimolerà la transizione verde che ci porterà energia rinnovabile nazionale a prezzi ragionevoli. Ma nel frattempo dobbiamo gestire il presente: abbandonate le centrali nucleari, sostanzialmente dismessa la produzione nazionale di gas ci ritroviamo a dover acquistare sul mercato gran parte […]
Tlc. Prospettiva di super tower company frutto di unione di Raiway e EI Towers. Draghi firma DPCM che apre porta a integrazione infrastrutture

Tower company integrate. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato un decreto che consente a Rai di scendere sotto il 51% di Raiway, così permettendo il processo di consolidamento nel settore del towering (prevalentemente broadcast) di cui si discute da anni. Il provvedimento costituisce la premessa per una possibile integrazione fra i due superplayer […]
Libri. Voci alla Radio, di Enzo Mauri. Storia della FM italiana raccontata dai protagonisti

Enzo Mauri, conduttore radiofonico, giornalista e scrittore, torna con Voci alla Radio alla sua grande passione. E lo fa, anche in questa occasione, con la consueta abnegazione e passione, raccogliendo decine di interviste ai protagonisti della modulazione di frequenza italiana dalla metà degli anni ’70, con tante informazioni inedite. “Si tratta di un libro scritto […]
Radio. Suraci (RTL 102.5): vedo male locali, malconsigliate su DAB. Radiovisione anno 0. Spegnere FM bestemmia di chi è interessato a restart

Suraci (RTL 102.5): attivazione della Radiovisione da parte di Mediaset e’ per me una vittoria. Su DAB: la vedo male per tutti i miei colleghi titolari di radio locali. Purtroppo sono stati sempre condizionati e consigliati molto – ma molto – male dalle proprie associazioni. Noi privati (nazionali, ndr) offriamo una copertura su DAB cinque […]
Tv. Focus Agcom su bilanci quinquennio 2016-2020. Male Mediaset e Sky, meno RAI. Ma da perimetro sono esclusi OTT dello streaming on demand

Focus Agcom bilanci 2016-2020: nel settore televisivo, i ricavi complessivi registrati nel 2020 dalle imprese analizzate hanno avuto una flessione dell’8,7% rispetto al 2019. Superiore alla media è risultata la riduzione per Mediaset (-9,2%) e Sky (intorno al -10%), mentre la Rai limita al -5,4% la diminuzione degli introiti complessivi, con il canone che flette […]
Radio. In arrivo nuovi brand bouquet nazionali di radio tematiche . E YouTube, come Spotify, si dota di radio create da una cellula musicale

Le tendenze anticipate quattro anni fa da NL si stanno velocemente realizzando: dai brand bouquet di radio tematiche alle offerte radiofoniche OTT. Partiamo dalla prima, i brand bouquet, cioè le declinazioni verticali, attraverso decine di radio tematiche, di un affermato marchio lineare. Il più importante brand bouquet italiano è quello di Radiomediaset, United Music, composto […]
DTT. Refarming 700 MHz complicato: mentre tv locali e operatori di rete sono ai ferri corti, RAI offre smart card gratuita per ricezione sat

Mentre nel nord Italia le tv locali sono alle prese con impreviste (?) grane legate alla sovrapposizione di reti di 1° livello di diverse aree tecniche con inevitabili conflitti LCN – di cui si cercano responsabilità tra diffide di fornitori di servizi di media audiovisivi agli operatori e repliche di questi – e utenti sconfortati […]
Radio. Quali emittenti performano meglio sui social? Ecco un quadro di tendenze (ma solo quelle) registrate da SRL nel secondo semestre 2021

Solo tendenze, beninteso. Non classifiche assolute, lo precisiamo subito. Ma, comunque, sicuramente meritevoli di considerazione. Le cinque radio più ascoltate secondo i dati TER si confermano anche quelle con le community più ampie sui social media nel perimetro ristretto dell’analisi di Social Radio Lab. Ma con un ordine diverso, a sottolineare la differenza di piattaforme […]
Dati TER: si sente il ritorno dell’autoradio. Ma non quello dell’autocritica

Che i dati TER sull’ascolto radiofonico siano relativi lo dimostrano i commenti dei vincitori nelle indagini. Cioè tutti. Già, perché, nel tempo, le forme di comunicazione in occasione della pubblicazione dei dati TER si sono evolute sino a diventare sfacciate. Col risultato che, attraverso i vari metri di confronto disponibili, è estremamente difficile non trovare […]