Radio Tv. More in less: esplode lo short-form. Palinsesti e contenuti radiotelevisivi sempre più compatti sia in lineare che on demand

Ampere Analysis: il tempo quotidiano trascorso dagli utenti globali sulle piattaforme social per seguire contenuti short-form (temi brevi, generalmente video, ma anche podcast di breve durata) supera ormai quello dedicato allo streaming TV ed ai videogiochi. Un cambio di paradigma che obbliga l’industria dei media (broadcaster in testa) – e dell’informazione – a riconfigurarsi intorno […]
Web. Calo del traffico dei siti per colpa della I.A. Effetti su pubblicità: come devono reagire editori? Quali i nuovi modelli di business?

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa ed il conseguente calo del traffico organico da Google costringono l’editoria digitale (ed in particolare quella legata all’informazione) a reinventarsi. Tra abbonamenti, licenze, video e community: ecco le nuove direttrici sostenibili perché i proventi della digital adv, almeno per come fin qui l’abbiamo conosciuta, da soli non potranno più bastare. […]
Audio. Confronto piattaforme OTT italiane ed estere: One Podcast (GEDI) vs NRJ. E’ dura, in quanto si tratta di due ottimi prodotti, ma…

Punti di forza e di debolezza di due piattaforme OTT audio di primo piano in Europa: l’italiana One Podcast (gruppo GEDI) e la francese NRJ. Che abbiamo confrontato. Negli ultimi anni, il mondo dell’audio digitale sta vedendo una crescita di popolarità, con podcast e servizi radiofonici digitali che dominano la scena (si pensi che solo […]
Editoria. Gruppo GEDI smentisce collocazione su mercato, tra l’altro, di Radio Capital. Ma giornalisti non ci credono e proclamano agitazione

Tornano (ancora una volta) le voci della vendita di altre testate del gruppo GEDI (dopo l’Espresso). Ma soprattutto delle sue emittenti nazionali: Radio Capital, m2o e Radio Deejay (in ordine di rumors per la collocazione sul mercato). E i giornalisti promuovono lo stato di agitazione, mentre l’editore smentisce. Notizie circostanziate sulla vendita delle testate di GEDI “Le […]
Media. Press Freedom Index e diffusione dei quotidiani in forte calo in Italia ma non nelle altre nazioni europee. Esiste una correlazione?

Lo dicono tutti: correlazione non implica causalità, a meno di credere che la diminuzione delle persone che muoiono cadendo dalle barche da pesca sia davvero la causa del minor numero dei matrimoni nel Maine. Ma, a volte, il rapporto causa-effetto esiste e la domanda che ci poniamo è se il continuo calo delle copie di […]
Radio. Capital: Linus presenta la nuova veste non risparmiando frecciate a De Benedetti. That’s life!

In una splendida location, la Terrazza Martini di Milano, Linus ha presentato le rinnovate vesti di Radio Capital. Dalle sue parole è immediatamente emerso il cambio di rotta rispetto alla precedente gestione conservativa della famiglia De Benedetti. Verso la quale Linus non ha risparmiato qualche frecciata. Infatti, secondo il nuovo direttore artistico, De Benedetti non […]
Streaming on demand. La Consulta si apre alla tecnologia: al via una serie di podcast per promuovere la cultura costituzionale in Italia

Anche la Corte Costituzionale non rimane indifferente alle innovazioni tecnologiche nell’ambito delle comunicazioni e ha dato il via ad una serie di podcast per promuovere la cultura costituzionale in Italia. La prima puntata, dal titolo “La Costituzione e la Repubblica” a cura della Presidente Marta Cartabia, ha visto la pubblicazione nella data del 02/06/2020, il […]
Editoria. Gedi, colpo di scena: Carlo De Benedetti presenta un’offerta per sottrarre ai figli il controllo del gruppo ma loro rifiutano. Sullo sfondo la possibile cessione in altre mani di Gedi

Quando – come nel caso dei De Benedetti – la realtà supera la fantasia, non c’è domenica che tenga. La giornata di ieri è stata ‘terremotata’ nel campo dell’editoria dalla notizia che Carlo De Benedetti (84 anni) stava provando a sottrarre al controllo dei figli (dopo averglielo ceduto negli ultimi anni) l’importantissimo gruppo editoriale Gedi, […]
Radio Tv e politica. Ultime schermaglie pre-elettorali: Rai, Salini vara infornata di direttori molto ‘professionale’. Scade convenzione di Radio Radicale: ecco gli scenari

Siamo finalmente in vista delle elezioni europee del 26 maggio e per pochissimi giorni si tranquillizza, sia pure solo apparentemente, una situazione politica sempre tesissima, che ha avuto naturalmente una lunga serie di conseguenze nel campo dei media, della Radio e della Tv. La lotta a coltello fra Cinquestelle e Lega ha avuto un immediato […]
Radio. Contributi: Radio Padania rinuncia a quelli del 2017 e sblocca la graduatoria del Ministero di tutte le emittenti. Per Radio Radicale l’Agcom chiede un’ennesima proroga della convenzione ma il tema continua a non venire affrontato sul serio

Come noto e come abbiamo scritto tempestivamente su questo periodico, con decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 aprile scorso, sono stati finalmente approvati la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle Radio a carattere commerciale per l’annualità 2017; per presentare richieste di rettifica o riammissione c’è ora tempo […]