Radio. Inutile seguire modelli ormai inesistenti: guardare a quanto successo a carta stampata, anticipatrice di avvicendamenti e trend

Alla fine degli anni ’90, quando gli analisti avvertivano gli editori della carta stampata, in particolare dei grandi quotidiani, che il tornado delle news online si stava per abbattere su di loro, ricevevano in risposta dei cordiali “ma va! Siamo qui dal 1500 e ci rimarremo ancora a lungo”. La botta… Come è andata è […]
Radio. USA, Share of Ear: in un anno ascolto online triplica progressione. Problema è spiegare che la radio si sente anche non su una radio

Share of Ear by Edison Research: la sfida a cui sono oggi chiamati gli editori USA è come convincere gli ascoltatori a seguire i contenuti radiofonici su dispositivi diversi. La radio non su una radio, in definitiva. Secondo la ricerca Share of Ear dell’istituto Edison, l’ascolto della radio negli USA in modalità online (quindi tutte […]
Radio. Nonostante dichiarazioni trionfalistiche, analisi TER preoccupa settore. Che rischia grave ridimensionamento con transizione digitale. E i dati disponibili non aiutano

L’ultima edizione della ricerca TER, con i suoi dati in forte decrescita per molte reti nazionali, ha sollevato vivaci discussioni. Abbiamo letto molte ipotesi a riguardo delle motivazioni del calo dell’ascolto del medium radiofonico in generale. Sono stati pubblicati (anche da noi) commenti su network specifici e sui social sono stati espressi dubbi sulla sostanza di […]
Radio. Ripresa confermata a maggio 2021: +148,1%. FCP: futuro è brand, palinsesti tailor made, podcast. E usa per la prima volta termine Audio

FCP Assoradio: bene maggio 2021 che con +148,1% consolida ripresa in atto da marzo. Futuro della radio: brand, palinsesto su misura, percorso articolato su tre assi: Social, Video e Territorio. Ma anche la rappresentanza delle concessionaria comincia a parlare (come gli editori) di Audio, superando la definizione di Radio. Segno di un profondo cambiamento (ampiamente […]
Radio. Radiocompass 2021: futuro connesso a sviluppo tecnologico, con nuove occasioni di consumo da streaming a smart speaker e podcasting

Radiocompass 2021: il futuro della radio è strettamente collegato allo sviluppo tecnologico, con aumento di occasioni di consumo che vanno dallo streaming agli smart speaker passando per il podcast. Ma il futuro delle radio, intese come emittenti, è strettamente legato al valore di brand. Essere in grado di far valere il proprio posizionamento sul mercato […]
RadioCompass: la radio si è trasformata. Nel bene e nel male

RadioCompass: medium radiofonico con core tra 25-54 anni e fruizione digitale in fortissima crescita. Il 5° evento celebrativo della radiofonia enfatizza un po’ troppo il mezzo, così limitando la credibilità di quanto esposto. Ma prende atto soprattutto della trasformazione avviata da tempo, accentuata dagli effetti della pandemia. Un mezzo sempre meno legato alla FM e […]
OTT. Spotify sta rallentando la crescita? Più interessante l’adv che il pay, oltre un certo limite. Ma il player guarda oltre la Radio

Piattaforme di live audio (il business più promettente), milioni di podcast, un proprio assistente vocale ed un mercato pubblicitario dove scorrazzare. Ecco gli obiettivi per la crescita di Spotify nel 2021. Dichiarazione di guerra Ha colto di sorpresa la dichiarazione di guerra di Spotify alla Radio, attraverso l’aggressiva campagna AD Studio (“Dimentica la Radio“). Un’uscita […]
Radio. Montefusco (RDS): naturale da Radio ad Audio. DTT interattivo. Auto: futuro è hybrid radio. Auspico laboratorio TER. Bene Sky in Radio

Montefusco (RDS): Entercom diventa Audacy? La trasformazione da radio ad audio è un percorso naturale. Noi da anni ci siamo trasformati in entertainment company. L’audio è il linguaggio “mobile” per eccellenza. In RDS stiamo sempre più sviluppando un catalogo di contenuti audio e storie originali. Il DTT era l’ultimo tassello per lo sviluppo della multipiattaforma. […]
La perdita di percezione della piattaforma da parte dell’utente: ascolto l’FM su IP

Pochi editori se ne sono accorti, ma si è affacciato all’orizzonte tecnologico un nuovo curioso fenomeno. Noi lo definiamo la perdita di percezione della piattaforma di fruizione di un contenuto. Un esempio su tutti: il comando vocale per ascoltare una Radio impartito allo smart speaker Google Home, “Hey Google sintonizzati sulla frequenza 98,5″.
Radiovisione. Suraci, Radioplayer: abbiamo fatto il possibile. Stellantis-Gedi: impensabile limitare alle loro radio. TuneIn? Bene giudici UK

Suraci: Sono stato presidente di PER (Radioplayer) fino al 12 gennaio scorso e direi che è stato fatto tutto quello che doveva essere fatto. L’iniziativa nata in casa Stellantis-Gedi è strategica anche per tutto il nostro settore, se l’intento è quello di favorire la fruizione dei contenuti radiofonici da parte degli ascoltatori con modalità diverse […]