Radio 4.0. Analisti: trend 2019 in tutto il mondo saranno multipiattaforma (IP, DTT, DAB), smart speaker, podcasting, sviluppo dashboard auto, discesa FM (in UK meno del 50% degli utenti la usa)

Gli analisti radiofonici sono concordi: nel 2019 i trend che hanno caratterizzato quest’anno l’evoluzione del medium radiofonico saranno confermati. In testa multipiattaforma, smart speaker, ibridazione radio/tv e colonizzazione del dashboard delle auto interconnesse. “Gli smart speaker continueranno a crescere. L’ecosistema di Google è molto più grande di quello di Amazon, anche se, qualora si misurino […]
Radio. Perche’ una radio ’70-‘80 ha (o dovrebbe avere) piu’ successo di una selezione musicale del medesimo periodo di Spotify? Il caso 105 Classics

Perché manca 105 Classics a Milano? Le radio musicali che propongono selezioni anni ’70 e ’80 sono tra i pochi prodotti che si rigenerano e funzionano nello stantio panorama di una radiofonia seduta su se stessa da troppi anni. Un sistema che innova (anche se non sempre come dovrebbe) sul piano tecnologico, ma che non […]
Radio e Tv 4.0. La Svizzera invita utenti ad adeguarsi a imminente abbandono DTT (giugno 2019) ed a Radio IP, podcast in testa. Smart speaker a go go dappertutto

Mentre in Italia, al solito, stiamo accumulando ritardi sulla road-map per la liberazione della banda 700 MHz per il 5G ed il contestuale passaggio della televisione al T2, aggiungendo incertezze alle difficoltà implicite di un evento di tale portata, la Svizzera anticipa i tempi formando ed informando gli utenti sull’imminente abbandono delle trasmissioni terrestri dal […]
Tv. Primi effetti sostanziali della concorrenza degli OTT (Netflix) sulla tv tradizionale per film e fiction: RAI scende al 33,3%, Mediaset al 33,7%. Giu’ anche Sky. Premiato solo talk

L’Osservatorio Agcom conferma: talk terreno fertile per Tv (e Radio) al cospetto del dominio su fiction e film (oltre a musica) degli OTT del web. All’indomani del convegno sulla Radio 4.0 al Pirellone, in occasione del quale era stato rimarcato che il futuro radiotelevisivo sarebbe stato sempre più talk, mentre film e fiction sarebbero stati […]
Radio 4.0. Grande successo per il convegno al Pirellone a Milano. Tutti d’accordo: sara’ il contenuto a dominare il futuro radiofonico e non le infrastrutture

Il contenuto farà la differenza, non più l’infrastruttura: nel prossimo futuro la dimensione diffusiva conterà sempre meno, a fronte di uno sviluppo esponenziale del consumo di podcast trattato con opportuna attività di SEO (Search Engine Optimization). Grande successo, superiore alle previsioni, per il convegno sulla Radio 4.0 organizzato al Pirellone, sede della Regione Lombardia, avente […]
Radio 4.0. Quali saranno i format vincenti per gli smart speaker? Ecco i risultati del Reuters Institute per quanto riguarda USA e UK

In prospettiva dell’evento sulla Radio 4.0 che si terrà domattina a Milano al Palazzo della Regione (Palazzo Pirelli) dalle 9,30 alle 13,30 (con prosecuzione fino alle 15,00 per sessioni specifiche di natura tecnica e legale), diamo conto delle interrogazioni in corso, negli ultimi tempi, sui possibili utilizzi degli smart speaker; ma, soprattutto, su che cosa possa […]
Radio. Tra rimpianti, rimorsi e occasioni perdute e un unico indiscutibile punto di non ritorno: il 1990, quando tutto cambio’ per non rimanere mai piu’ come prima

L’ac/dc della radiofonia italiana: il 1990. Nonostante un periodo lunghissimo condizionato da tantissimi avvenimenti (comunque diverso da regione a regione e, in certi casi, anche da città a città, pur nel raggio di poche decine di chilometri), sebbene difficoltà e percorsi diversi abbiano spesso caratterizzato il cammino di emittenti pur partite dallo stesso punto e […]
Radio. Verso il sold-out per il Convegno della Regione Lombardia del 21/11 sulla Radio 4.0. Interesse soprattutto per dimostrazione su funzionamento smart speaker per usi radiofonici

Il Convegno “Radio: informazione, intrattenimento ed approfondimento nell’era 4.0. Prospettive in onda” organizzato dalla Regione è la naturale prosecuzione del precedente incontro del 17/01/2018 che aveva trattato in maniera sostanzialmente cronologica l’evoluzione del medium radiofonico in Lombardia, dagli esordi nella seconda metà degli anni ’70 ad oggi, nella prospettiva della cd. Radio 4.0. La sessione attuale, […]
Radio. Corsi e ricorsi storici. I ricevitori FM che negli anni 70 avevano sostituito le grosse radio in onde corte e medie della nonna finiscono in cantina o in discarica

Del triste declino e della scomparsa di svariate migliaia di emittenti avvenuto nell’ultimo ventennio (erano circa 5000 nel 1990; sono meno di 1000 – peraltro sulla carta – oggi) ci siamo già occupati diverse volte ed è un argomento che trova diverse spiegazioni, tutte sufficientemente ragionevoli e logiche, anche se non condivise unanimemente. L’aspetto che […]
La Radio Rende. Ma perde ascolti?

Tra il terzo trimestre 2017 (13/07/2017–09/10/2017) ed il terzo trimestre 2018 (26/06/2018-08/10/2018), la Radio, come mezzo di comunicazione di massa, ha perso 800.000 ascolti.
